SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Mario Volpe presenta le novità principali del regolamento Motocross Epoca

Il Responsabile di disciplina del Comitato Moto d’epoca FMI: “Abbiamo ascoltato le indicazioni dei piloti”.
Un mese e mezzo al via dell’edizione 2023 del Campionato Italiano Motocross Epoca ed è tempo per Mario Volpe, responsabile della disciplina in seno al Comitato Moto d’epoca FMI, di presentare le principali novità della nuova stagione.
Il campionato scatterà nel weekend dell’1 e 2 aprile da Montevarchi, nel cuore della Toscana, per poi proseguire con il ritmo di una gara al mese distribuendosi il più possibile su tutto il territorio nazionale. La seconda prova, infatti, sarà il 22 e 23 aprile in Sicilia, a Partanna, a cui seguiranno l’Emilia-Romagna con Castellarano (13-14 maggio), la Lombardia con la Malpensa (3-4 giugno), il Trentino con Pietramurata (15-16 luglio) e il Piemonte con Maggiora (9-10 settembre). All’Umbria, invece, è assegnato il trofeo delle regioni Paolo Torta, che si correrà il 30 settembre e 1 ottobre a Città di Castello.
“Abbiamo un calendario da fare invidia – commenta Volpe – con tante piste di livello mondiale e qualche inserto volto a far crescere il nostro movimento anche in quelle zone dove siamo erroneamente portati a pensare che non ci sia passione per le moto d’epoca”.
Per quanto riguarda una tappa immancabile del motocross vintage come quella di Lanciano, in Abruzzo, il coordinatore rassicura tutti e promette sorprese: “Anche se non c’è la gara in calendario, non significa che non ci vedremo a Lanciano”.
Il regolamento del campionato 2023 presenta alcune novità, legate principalmente alla modifica dei limiti d’età per alcune categorie. Volpe spiega che l’obiettivo è stato “cercare una maggiore uniformità d’età dei partecipanti alle classi di appartenenza, seguendo le indicazioni ricevute dai piloti a fine 2022. Purtroppo tenere conto delle preferenze di tutti non è facile e a volte nemmeno possibile, ma abbiamo fatto del nostro meglio”.
La prima delle novità è l’innalzamento dell’età massima per partecipare alle gare della classe A da 75 a 80 anni, che, come ricorda Volpe, “permetterà a qualcuno che ne aveva fatto richiesta di tornare a correre e a qualcuno che non voleva smettere di continuare”. Tutto immutato per le classi B e C, mentre tutte le altre classi sono state oggetto di quella che il coordinatore definisce “una più equa distribuzione delle età dei partecipanti”.
Modifiche anche al Trofeo Paolo Torta, dove viene introdotta la possibilità di premiare i piloti che corrono fuori dalle squadre regionali e si stabilisce che nella classifica del trofeo dovrà figurare una sola squadra per ciascuna regione (ovviamente quella che totalizza il punteggio migliore).
Per il dettaglio delle variazioni, Volpe suggerisce comunque di “leggere sempre il regolamento e nel modo più attento possibile”.
Se il regolamento agonistico presenta delle novità, il responsabile conferma invece in blocco l’assetto organizzativo del campionato. “Anche quest’anno il promoter sarà FXAction Group, che è in grado di rendere il nostro campionato un argomento d’interesse nazionale, mentre il servizio di cronometraggio resterà in mano a Ultracross, sempre efficientissima”.
“Come sempre – prosegue Volpe – non posso non ricordare le persone che insieme a me lavorano per migliorare il nostro settore. A partire dai rinnovati uffici della FMI di Roma, per passare all’instancabile e sempre presente Lucia Meniconi, che insieme a Massimo Trollo non fanno mai mancare le giuste osservazioni, e i rappresentanti dei piloti Pasquale Zuccaro e Gianni Gismondi che in modo sempre attento e discreto svolgono molto bene la loro parte”.
“Un’altra cosa positiva – conclude Volpe – è che diversi comitati regionali della Federmoto hanno nominato dei referenti e coordinatori per il motocross Epoca. Un segnale che ci conferma la crescita del mondo vintage e di conseguenza la nascita di nuovi campionati regionali che porteranno sulle piste del loro territorio le moto da cross d’epoca”.
Regolamento moto d’epoca 2023 https://www.federmoto.it/documento/regolamento-moto-depoca-fmi-2023/ 
 
Calendario nazionale mx Epoca 2023

1-2 apr Campionato italiano Montevarchi Brilli Peri
22-23 apr Campionato italiano Partanna Valle del Belice
13-14 mag Campionato italiano Castellarano Castellarano
3-4 giu Campionato italiano Malpensa Mv Gallarate
15-16 lug Campionato italiano Pietramurata Arco
9-10 set Campionato italiano Maggiora Mmx Maggiora motocross
30 set-1 ott Trofeo Paolo Torta Città di Castello Baglioni
Fonte e foto: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto