SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Magliona Motorsport cala il settebello allo Slalom Città di Osilo

Sabato e domenica la scuderia sassarese sarà impegnata nella 20esima edizione della gara valida per il Campionato Sardo schierando al via ben sette piloti fra i quali tanti driver di casa.

Il 9-10 luglio, con verifiche sabato e le manche di gara domenica, torna lo Slalom Città di Osilo con la scuderia Magliona Motorsport schierata in prima linea. Nella 20esima edizione dell’evento, che non si disputava dal 2019 ed è valido per il Campionato Regionale Slalom della Sardegna, la compagine sassarese diretta dal pluricampione italiano Omar Magliona gioca un “settebello” di piloti agguerriti, fra i quali diversi padroni di casa, a iniziare dall’osilese Giuseppe Mannu, che si rimette al volante della fida Renault Clio inserita in classe A-2000 anche con l’obiettivo di effettuare un test utile in vista del prossimo impegno nel suo “habitat naturale”, quello dei rally, al Città di Lucca in programma a fine mese. Con vettura gemella si schiera quindi Marcello Sanna, pilota all’esordio con vetture più performanti dopo aver conseguito l’abilitazione dalla Scuola Federale ACI Sport in occasione delle sedute svoltesi all’Autodromo di Mores.
Entrambi iscritti in classe 1600, ma in due diverse categorie, l’occasione dello Slalom di Osilo è ghiotta anche per Luca Pisano, al via con la Citroen Saxo di gruppo N, e per il più esperto fratello Andrea Pisano, in gara sempre su Saxo ma nella versione più preparata di gruppo A. Pronti a dare spettacolo sulle agili e scattanti “minicar” della categoria Bicilindriche anche due sassaresi doc come papà Antonio Nuvoli (Fiat 500 Gruppo 5) e il figlio Matteo Nuvoli (Fiat 126 Gruppo 2), che punta alla rivincita dopo che il suo esordio stagionale è stato condizionato da una sfortunato problema al propulsore. Ritorna infine a gareggiare contro il cronometro Pietro Ruiu. Il pilota di Usini si schiera in classe N-2000 riproponendo un’auto dal grande blasone come l’Alfa Romeo 33.
“Mi aspetto che ognuno dei nostri sette piloti possa rappresentare al meglio la scuderia – dichiara il presidente Omar Magliona -, ma anche che si possano raccogliere dei risultati importanti, anche per accrescere ulteriormente motivazioni e determinazione in vista dei prossimi impegni agonistici ai quali gli alfieri di Magliona Motorsport saranno chiamati. A Osilo dovranno tutti competere al meglio delle proprie capacità e speriamo che qualche aiuto arrivi da un altro fattore non secondario nello sport, ovvero un pizzico di fortuna.”
Fonte: Ufficio stampa ErregiMedia
Nella foto: Giuseppe Mannu in azione su Renault Clio (foto Gigi Fadda)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto