SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Luigi Vinaccia rimette la firma sullo Slalom dei Trulli

Su Osella PA9/90 il campione campano ha vinto la tappa pugliese del campionato italiano slalom davanti alle Radical SR4 di Salvatore Venanzio e Michele Puglisi.  
Sulla strada “panoramica” Monopoli-Alberobello il campione della penisola sorrentina Luigi Vinaccia ha messo a segno una nuova zampata vincente e ha vinto oggi l’undicesima edizione dello Slalom dei Trulli, quinta tappa del Campionato Italiano Slalom ACI Sport, al volante della sua Osella PA9/90 con il miglior tempo di 2’28”40 registrato in gara due.
“Sono soddisfatto di aver conquistato il doppio alloro in questa gara che rappresenta un vero banco di prova sia dal punto di vista tecnico che per la velocità – ha dichiarato il plurititolato e veterano driver campano che la corsa pugliese l’aveva già dominata nel 2018 – ora punto lo sguardo sul prossimo appuntamento tricolore a Favale”.
Sul secondo gradino del podio, per mezzo secondo di ritardo, al comando di una Radical SR4 Suzuki, è salito il pilota di Massa Lubrense (NA) Salvatore Venanzio, vincitore della passata edizione dei Trulli che, in ogni caso grazie a questo risultato rafforza la leadership  nella classifica di campionato.
Su vettura gemella, il giarrese campione italiano in carica Michele Puglisi è terzo assoluto, impreciso sia in gara 2 che in gara 3.
Appena sotto il podio il campano Domenico De Gregorio, alla sua prima esperienza in Puglia su Radical SR4. Quinta posizione per il frusinate Adriano Ricci, su Gloria C8 mattatore in solitaria del Gruppo E2SS. Al sesto posto assoluto si è classificato il messinese Giovanni Greco, su Radical SR4. La top ten si completa con Donato Catano, vincitore di E2 SH su A112 proto, Davide Maglione primo in gruppo E1 Italia su Renault 5 Gt Turbo, Giuseppe Palumbo, migliore dei pugliesi su Chiavenuto Suzuki, e Gianluca Miccio, che in gara 3 è stato autore di una rocambolesca fuoriuscita di strada su Radical SR4, per fortuna senza conseguenze.
Per gli altri gruppi, si sono imposti il tarantino Giovanni Liuzzi, su Yacar kart Cross 600 in VST, il saccense Ignazio Bonavires su Peugeot 106, in RSPlus, il lucano Roberto Telesca su Fiat 127 nel Gruppo Speciale Slalom, il fasanese Leonardo Semeraro su Fiat 500 tra le bicilindriche, il compaesano Silvestro De Mola su Citroen Saxo Vts in RS. Il dominatore nel Gruppo N e primo tra gli Under 23 è Domenico Murino su Peugeot 106 e, in solitaria nel Gruppo A, si è contraddistinto il messinese Michele Ferrara su Peugeot 106. Tra le storiche ha vinto Beniamino Lomascolo, su Peugeot 205 Rallye, mentre il duello tra le ladies è stato aggiudicato dall’avellinese Maria Grimaldi, a bordo di una Fiat 500.
Per informazioni sulla competizione: http://www.slalomdeitrulli.com/slalomdeitrulli.html
Fonte: L’Ufficio Stampa | Silvana Sarli, Samantha Dell’Edera
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto