SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Luci ed ombre sul “Brunello” del Team Bassano

“Lucky” secondo con la Pons e Luise con Trovò quinto assoluto in un rally caratterizzato da molti ritiri. Il pilota vicentino conquista il Tricolore tra le “4 ruote motrici”.
Quattordici equipaggi al via e sette al traguardo: questo, in sintesi, il riassunto per il Team Bassano dell’edizione 2024 del Rally del Brunello Storico che si è confermata gara che ha messo a dura prova mezzi ed equipaggi, col numero dei ritirati che sale a dieci, sommando quelli in gara nel Trofeo A112 Abarth Yokohama per il quale è stato emesso il comunicato dedicato.

Gara decisiva per le sorti del Campionato Italiano Rally Terra Storico, il Brunello ha visto la riconferma da parte di “Lucky” e Fabrizia Pons nella categoria “4 ruote motrici” grazie ai punti acquisiti col secondo posto assoluto e di 4° Raggruppamento ottenuto con la Lancia Delta Integrale 16V, correndo una gara attenta e priva di errori che li ha visti opposti ad un Pierangioli in giornata di grazia. Di notevole fattura è stata la prestazione di Matteo Luise al suo primo impegno sulla terra del Brunello con la Fiat Ritmo 130 TC su cui, assieme a Luca Trovò, ha chiuso al quinto posto assoluto e con la vittoria di classe. Fuori dalla top-ten, quindicesimi hanno concluso Luca Farronato e Vanessa Lorenzin con l’Opel Kadett GT/e in versione Gruppo 4 con la quale hanno chiuso al quarto posto di classe, mancando il podio per meno di 13”. Alle loro spalle nella generale si è piazzata l’inconfondibile Porsche 911 SC in allestimento “Safari”, con cui Michael Stock e Gerhard Weiss si son aggiudicati la classe. Missione compiuta anche per Filippo Baron e Denis Masin, terzi di classe e ventiquattresimi assoluti su Ford Sierra Cosworth in versione Gruppo N, seguiti a ruota dall’Opel Kadett SR di Peter ed Elke Goeckel che riscattano il ritiro della scorsa settimana a La Grande Corsa e vanno a vincersi la loro, di classe. Ancora una vettura di casa Opel al traguardo, la Manta 200 di Leonardo Polegato Moretti e Margherita De Vito Piscicelli che vanno a completare il gruppo dei classificati con la soddisfazione della loro prima vittoria di classe. Nella classifica delle scuderie il Team Bassano si piazza al secondo posto.

Nutrito, purtroppo, anche l’elenco dei ritirati, alcuni per uscita di strada come nel caso della Ford Escort RS di Enrico Volpato e Samuele Sordelli e la Volkswagen Golf GTI di Massimo Giudicelli e Simone Marchi. Inconvenienti meccanici hanno invece chiuso anzitempo la gara di Andrea Zaupa e Martina Schiavo su Ford Escort RS come anche per papà Maurizio sulla Talbot Sunbeam TI assieme a Maurizio Scaramuzza; stop anticipato anche per l’altra Escort RS, quella di Corrado Lazzaretto e Nicolò Marin e per la Talbot Lotus di Federico Ormezzano e Maurizio Torlasco. Pietro Turchi e Carlo Lazzerini su Fiat 125 Special hanno concluso la gara dopo esser rientrati con la formula del “super rally” ma non risultano classificati.

Sempre la Toscana sarà la regione che ospiterà l’ultimo rally storico della stagione: il Fettunta in programma a Barberino Val d’Elsa sabato e domenica prossimi; al via coi colori del Team Bassano sarà Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero con la Lancia Delta Integrale 16V.
Ufficio Stampa Team Bassano | Andrea Zanovello

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto