SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Lorenzo Delladio di ritorno dal Vallate Aretine

Poche le soddisfazioni al rientro dal primo impegno di Campionato Italiano per il portacolori del Manghen Team penalizzato soprattutto da
un assetto non ottimale della sua Porsche 911.

 
Quella al recente Rally delle Vallate Aretine è stata per Lorenzo Delladio una trasferta più difficile del previsto, che si è comunque conclusa con l’aver raggiunto il traguardo dopo una “due giorni” decisamente impegnativa.
Partito con l’intento di affrontare nuovamente l’esperienza del Campionato Italiano Rally Auto Storiche alla guida della Porsche 911 RSR Gruppo 4, il pilota trentino portacolori del Manghen Team è incappato in una di quelle giornate in cui gli è mancata la giusta concentrazione, nonostante al suo fianco vi fosse un copilota del calibro di Flavio Zanella a cercare di dargli la giusta carica.
Complice un assetto della Porsche non ottimale per le caratteristiche delle prove speciali aretine, la gara è iniziata in salita fin dal prologo del venerdì pomeriggio che proponeva il duplice passaggio sulla prova “Rosina”, col secondo alla luce dei fari supplementari. L’indomani, nel primo passaggio sulle lunghe “Portole” e “Rassinata” le cose non miglioravano, fino a quando grazie anche ai consigli di Zanella, venivano apportate delle azzeccate modifiche all’assetto al primo parco assistenza che permettevano di affrontare in modo differente le restanti prove dando anche utili indicazioni sulle regolazioni da attuare nel prosieguo della stagione.
“Non sono per nulla soddisfatto dell’esito della gara – commenta Delladio – iniziata con una difficoltà ad adattarmi alla guida della Porsche che non avevo più utilizzato dal Sanremo dello scorso ottobre. Questo mi ha anche penalizzato in termini di concentrazione e l’unico pensiero è stato quello di cercare di migliorare l’assetto, cosa che grazie ai suggerimenti di Flavio e al prezioso lavoro di Stefano Dalla Palma, siamo riusciti ad effettuare anche se era oramai impensabile tentare una rimonta. Si volta pagina e cerchiamo di trovare il giusto passo già dal prossimo Rally Costa Smeralda Storico di metà aprile”.
Al termine della gara, selettiva ed impegnativa coi suoi 108 chilometri cronometrati, Delladio chiudeva al quinto posto di classe e di 2° Raggruppamento realizzando la sedicesima prestazione a livello generale.
 
Fonte: Ufficio Stampa Lorenzo Delladio | Andrea Zanovello
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto