SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’Automobile Club Sassari partecipa alla Settimana Europea della Mobilità in programma dal 16 al 22 settembre

L’Ac Sassari ha attivato una collaborazione con la Polizia Stradale di Sassari e mercoledì 18 settembre prenderà parte a un evento in Piazza d’Italia a cui parteciperanno 400 studenti delle scuole medie inferiori cittadine
L’Automobile Club d’Italia e l’Automobile Club Sassari partecipano alla Settimana Europea della Mobilità 2024 (dal 16 al 22 settembre) sostenendo le politiche che scelgono come tema la condivisione dello spazio pubblico, ovvero le scelte in cui si prevedano interventi basati sulla riqualificazione dello spazio urbano e la creazione di infrastrutture che garantiscano maggior sicurezza per gli utenti deboli della strada.

Il tema della Settimana Europea della Mobilità per il 2024 è “La condivisione degli spazi pubblici” e si basa su quattro principali linee guida tematiche di intervento:
Vivere lo spazio pubblico in modo diverso;
Riqualificare insieme lo spazio urbano;
Strade scolastiche: creare uno spazio sicuro per gli spostamenti attivi;
Pianificazione e progettazione di strade più sicure il “Risparmio Energetico”.

In quest’ottica, l’Automobile Club Sassari ha deciso di attivare una collaborazione con la Polizia Stradale di Sassari e di prendere parte a un evento, previsto la mattina di mercoledì 18 settembre in Piazza d’Italia, a Sassari, a cui parteciperanno anche 400 studenti delle scuole medie inferiori di Sassari. Durante la manifestazione, verranno effettuate alcune attività di sensibilizzazione sul tema dell’educazione stradale in funzione delle diverse età dei vari possibili utenti della strada.

Per cercare di evitare tragedie che avvengono nelle nostre strade e che, purtroppo, troppo spesso coinvolgono i più giovani, è necessario incrementare le attività di sensibilizzazione al valore della sicurezza come responsabilità condivisa, nonché attuare azioni di prevenzione degli incidenti quali, ad esempio, corsi obbligatori di informazione/formazione sui comportamenti di guida.

“Le scelte delle Istituzioni dovranno essere dettate dalla crescente necessità di rendere gli spostamenti urbani sempre più ecologici, funzionali alla qualità di vita delle persone e alla tutela dell’ambiente. È necessaria la promozione di iniziative che sostengano la condivisione dello spazio pubblico e assicurino che tutti, soprattutto pedoni e ciclisti, possano muoversi in modo sicuro in un ambiente piacevole”, ha affermato Giulio Pes di San Vittorio, presidente dell’Automobile Club Sassari. “Le scelte individuali e le nostre abitudini quotidiane determinano alcune caratteristiche delle nostre città per quanto riguarda la mobilità urbana, sicurezza stradale, riduzione dell’inquinamento atmosferico e miglioramento della qualità della vita. La Settimana Europea della Mobilità rappresenta un’occasione importante per incentivare le politiche e infrastrutture a favore di un passaggio permanente alla mobilità sostenibile che, con l’educazione alla sicurezza stradale, è una delle basi imprescindibili per rispettare persone e ambiente”.
Ufficio Stampa Automobile Club Sassari

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto