SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’Automobile Club Sassari partecipa alla Settimana Europea della Mobilità 2023 e promuove una giornata di formazione alla Scuola Primaria “Borgona” di Porto Torres

Giulio Pes di San Vittorio, presidente dell’Automobile Club Sassari: “Il tema è il risparmio energetico.  Occorre sensibilizzare la popolazione sulla mobilità sostenibile, le nostre scelte devono tenere conto dell’impatto sull’ambiente e sulla qualità della vita nelle città”.
Dal 16 al 22 settembre, l’Automobile Club d’Italia e l’Automobile Club di Sassari partecipano alla Settimana Europea della Mobilità 2023 con l’obiettivo di sottolineare la necessità e l’importanza di intraprendere delle scelte che promuovano il cambiamento comportamentale a favore della mobilità sostenibile e incoraggino la sinergia fra le Istituzioni sul tema della sicurezza stradale. Non solo un’occasione significativa per sensibilizzare la popolazione riguardo alle diverse modalità di mobilità sostenibile – con la promozione dell’uso dei mezzi pubblici e degli spostamenti a piedi e in bicicletta – ma anche per sottolineare come l’educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile siano le basi imprescindibili per rispettare persone e ambiente.

Nell’ambito dell’iniziativa che quest’anno ha come tema il risparmio energetico, l’Aci Sassari ha promosso, grazie alla fattiva collaborazione con il Comune di Porto Torres e i referenti dell’Istituto Comprensivo n.1 di Porto Torres, un incontro formativo, in programma alle 14 di domani, che permetta ai bambini di imparare a essere utenti della strada consapevoli e responsabili, in relazione alla propria età.

“La mobilità presente e futura non può che basarsi sul tema del risparmio energetico, del rispetto dell’ambiente e dell’adozione di comportamenti corretti da parte di tutti: automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni.”, ha affermato il presidente dell’Aci Sassari, Giulio Pes di San Vittorio. “In quest’ottica l’Automobile Club Sassari ha deciso di attivare una collaborazione con la Polizia Locale di Porto Torres e di organizzare alcuni incontri riservati agli alunni della Scuola Primaria “Borgona” che prendano in considerazione, in particolare, i vari comportamenti che i pedoni  devono tenere quando sono in strada”.

“I giovani in età scolare rappresentano i primi destinatari della comunicazione in materia di sicurezza stradale: non soltanto perché l’incidente stradale costituisce per loro la principale causa di morte, ma soprattutto perché i bambini e i ragazzi, già protagonisti della strada come pedoni, sono la generazione dei futuri automobilisti e i migliori portavoce del messaggio di legalità con il mondo degli adulti” ha aggiunto il presidente dell’Aci turritano. “Le Istituzioni devono continuare ad attirare l’attenzione su un tema di estrema rilevanza, sia economica sia sociale, come quello della cultura alla sicurezza stradale. Per cercare di evitare tragedie come quelle avvenute recentemente anche in Sardegna, è necessario incrementare le attività di sensibilizzazione al valore della sicurezza come responsabilità condivisa, nonché attuare azioni di prevenzione degli incidenti quali, ad esempio, corsi obbligatori di formazione/informazione sui comportamenti di guida”.
Fonte e foto: Ufficio Stampa Aci Sassari

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto