SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Latina e i suoi incantevoli borghi impreziosiscono Ruote nella Storia

Per il terzo anno di seguito l’Automobile Club di Latina ha rinnovato il suo appuntamento con Ruote nella Storia regalando nuovi e ricchi scenari paesaggistici, culturali e folcloristici alla manifestazione realizzata e promossa da ACI Storico con il supporto imprescindibile di Automobile Club d’Italia. 
La tappa pontina si è arricchita di visite straordinarie a ben 12 Borghi tra i più belli d’Italia offrendo la possibilità di coniugare, come nello spirito di Ruote nella Storia, la bellezza e la promozione territoriale alla bellezza e valorizzazione del motorismo storico. Trovando come sempre un connubio tra la storia locale e la cultura dell’automobilismo d’epoca e della sua importanza nell’evoluzione di tutto il comparto.
L’appuntamento, tenutosi il 15 ottobre, è stato inserito all’interno del circuito Città di Fondazione che, con questa manifestazione, ha celebrato la X edizione dell’evento con ACI Storico.

Quest’anno, che vede come sempre la collaborazione tra l’AC Latina, presieduto dall’Avv. Monica Roccato e diretto dal Dott. Vincenzo Pagano, ed il club affiliato ACI storico, Scuderia Clas team Racing, ha contribuito alla riuscita dell’evento anche il Lions Club Latina Terre Pontine che ha garantito, oltre al supporto nell’organizzazione, anche la presenza di vetture di estrema rilevanza storica.
-“Si tratta del terzo evento organizzato nella Provincia di Latina – ha tenuto a sottolineare l’Avv. Monica Roccato, Presidente dell’Automobile Club di Latina – in questa giornata, inoltre, siamo stati omaggiati anche della presenza del Senatore Nicola Calandrini. Ruote nella Storia è un evento che ci aiuta ad arricchire la conoscenza del nostro territorio attraverso queste meravigliose macchine. Questa volta abbiamo voluto organizzare l’incontro girando tutti i borghi della Provincia di Latina che sono ricchi di storia e che allo stesso tempo rappresentano e danno lustro alla nostra città”.-

La manifestazione, titolata ‘Latina e i suoi Borghi’, è partita da Piazza del Popolo a Latina ed proseguita toccando tutti i borghi della città pontina con soste a Borgo Bainsizza dove gli equipaggi e le loro automobili hanno ricevuto una benedizione. Altra tappa il Borgo di Ferriere con la visita alla casa del martirio di Santa Maria Goretti e ancora al rinomato museo Cambelotti di Latina che rievoca la storia della fondazione del capoluogo. Ulteriore visita alla Chiesa di Santa Maria di Sessano a Borgo Podgora con l’architettura unica nel suo genere.
Intervenuto alla manifestazione di domenica 15 ottobre, come ha tenuto a ricordare anche la Presidente Roccato, il Senatore della Repubblica Italiana Nicola Calandrini che ha partecipato in prima persona all’evento a bordo di una Fiat 1500 del 1961. 
-“È stata una giornata molto bella e rilassante al volante di queste macchine storiche – ha voluto sottolineare il Senatore Nicola Calandrini –  io sono stato su una Fiat 1500, ed ero bambino, forse, l’ultima volta che vi ho viaggiato, quindi per me ha rappresentato un po’ un ritorno al passato. Un momento molto bello che ci ha consentito anche di tornare nei posti in cui, come nel mio caso, abbiamo vissuto. Ma è anche un ritorno al passato rivivendo la storia che rappresenta la nostra città. Non mi resta che fare i miei complimenti più veri e sinceri a tutti gli organizzatori dell’evento”.-

Evento di grande successo nel quale non sono mancate ovviamente le protagoniste indiscusse della manifestazione di ACI Storico: le prestigiose vetture d’epoca. Tra i modelli presenti in questa giornata, anche una Fiat 2300 S del 1962, una Giulietta Sprint del 1963, una Porsche 356 SC del 1964, una Morgan F super del 1938, una Triumph Tr3 del 1959 e la Fiat 1500 Pininfarina del 1937 a cui si aggiungono, indubbiamente, altri bellissimi veicoli dalla storia, il fascino e il valore unico.
Con tutti i presupposti per una quarta edizione tra le terre pontine, per il 2023 Ruote nella Storia da ancora il prossimo appuntamento il 21 ottobre a Ferrara, poi il 22 ottobre a Firenze, Verona e San Pantaleo (Sassari).
Fonte: Rosario Giordano | ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto