SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’Artugna Race apre le sfide del 24° Suzuki Challenge

In breve:
– Si scaldano i motori per il via del primo appuntamento che inaugura la nuova stagione del trofeo promosso dalla casa giapponese.
– Dieci i concorrenti al volante dei fuoristrada Suzuki che si affronteranno lungo il letto del fiume Artugna.
– Allo start anche Alfio Bordonaro, campione italiano e detentore del monomarca, al volante della Gran Vitara di Gruppo T2.

È ai nastri di partenza la ventiquattresima edizione del Suzuki Challenge, trofeo dedicato agli specialisti dell’off road al volante di vetture Suzuki di gruppo T1, T2 e TH. Il trofeo monomarca promosso dalla casa di Hamamatsu entrerà nel vivo già sabato 11 marzo in occasione del 13° Italian Baja di Primavera – Artugna Race, primo round del trofeo nonché del Campionato Italiano Cross Country. Sarà proprio qui a Pordenone che verrà decretato il vincitore dell’appuntamento di apertura del Suzuki Challenge 2023, che coprirà anche gli altri cinque round del tricolore dedicato ai fuoristrada: 1° Baja Colline Metallifere (14-15 aprile), 10° Rally Greece Off Road (17-21 maggio), 30° Italian Baja (6-9 luglio), 4° Baja Vermentino Terre di Gallura (16-17 settembre), 2° Baja delle Marche (10-11 novembre).

Un nuovo inizio da campioni

Dopo un 2022 sensazionale per la casa giapponese, trionfante nel Campionato Italiano Cross Country nella classifica dedicata ai costruttori, oltre che nella graduatoria riservata ai piloti con Bordonaro, si prepara a un altro anno ricco di sfide. Gli equipaggi, alcuni già in evidenza nella scorsa stagione, gareggeranno sui diversi modelli Suzuki, dal Gran Vitara al New Jimny, fino ad arrivare al Vitara.

Nuove sfide per i protagonisti del fuoristrada
Suzuki scenderà quindi in campo con nomi già noti e con nuovi iscritti al trofeo. Tra questi spicca Alfio Bordonaro, vincitore del Challenge e del campionato italiano allo start della gara di Pordenone al volante del Suzuki Gran Vitara del gruppo T2, riservato ai veicoli di serie, condiviso con Stefano Lovisa. Il catanese sarà quindi pronto a difendere il titolo firmato lo scorso anno contro avversari agguerriti del calibro di Andrea Luchini, affiancato da Piero Bosco su Suzuki New Grand Vitara di Gruppo T1 – riservato ai prototipi – vincitore del round inaugurale del trofeo all’Artugna Race 2022, così come Emilio Ferroni in coppia con Daniele Fiorini su Gran Vitara, sempre T1, e Gianluca Morra e Gianluca Sbaraglia su Vitara di Gruppo TH, categoria in cui concorre anche il Suzuki New Jimny di Alberto Gazzetta con Andrea Pizzato alle note.

Allo start anche Stefano Sabellico navigato da Andrea Taloni a bordo del Suzuki Grand Vitara (T1), mentre tra i T2 sono tre gli altri Grand Vitara che calcheranno le strade di Pordenone: l’equipaggio formato da Samuele Lelli e Gilberto Menetti, la coppia composta da Paolo Semeraro e Giuditta Viganò e Michele Macchiavelli navigato da Fernando Carrugi.
“Alcuni dei piloti non prenderanno parte a questa prima gara. Abbiamo avuto un ottimo riscontro tra gli appassionati – spiega Massimo Nicoletti, responsabile di Emmetre Racing, partner organizzativo per il Suzuki Challenge – L’elenco iscritti presenta concorrenti con auto di tutti i tipi: dalle T1 alle T2 a diesel e veicoli TH, c’è anche una Jimny nuova, sulla falsariga di quella dello scorso anno. L’Artugna è una gara con delle caratteristiche particolari, con strade di pianura e tratti di velocità particolari non sempre adatte alle Suzuki, quindi vedremo come andrà. Non ci sarà Codecà, ma sarà presente Bordonaro, vincitore della scorsa edizione del trofeo, mentre Luchini sarà al volante di un’auto nuova, una Gran Vitara di Gruppo T1”.

Il calendario del Suzuki Challenge 2023
10 marzo 13° Italian Baja di Primavera-Artugna Race (Friuli)
15 aprile 1° Baja Colline Metallifere (Toscana)
17 maggio 10° Rally Greece Off Road (Grecia)
6 luglio 30° Italian Baja (Friuli)
16 settembre 4° Baja Vermentino Terre di Gallura – (Sardegna)
11 novembre 2° Baja delle Marche (Marche)

Il montepremi per gli equipaggi del Suzuki Challenge 2023
1° classificato 10.000 Euro + Trofeo
2° classificato 6.000 Euro
3° classificato 4.000 Euro
4° classificato 3.000 Euro
5° classificato 2.000 Euro
6° classificato 1.000 Euro
+
1° Classificato Suzuki TH fino a 1.600 2.000 Euro
1° Classificato Suzuki T2 Diesel 2.000 Euro
(premi di classe assegnati solo nel caso che vi siano almeno 3 iscritti alla categoria).
Fonte: Suzuki Italia | Ufficio Stampa e PR Corporate

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto