SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La tradizione di Pennabilli abbraccia Ruote nella Storia

Anche per l’edizione 2024 L’Automobile Club Rimini ha accolto con entusiasmo e spirito di iniziativa l’appuntamento con Ruote nella Storia, l’autoraduno di auto storiche ed epoca ideato e realizzato da ACI Storico in collaborazione con Automobile Club d’Italia. La tappa, che ha riscosso successo e accorata partecipazione, ha avuto come scenario l’esclusivo l’Alta Valmarecchia riminese con ‘epicentro’ lo storico Comune di Pennabilli.

La manifestazione si è svolta domenica 15 settembre e ha radunato, in una località ricca di storia e cultura, inestimabili ‘musei’ su quattro ruote che hanno accompagnato, con la loro presenza, una giornata colma di momenti memorabili. Tra le vetture presenti anche una Maserati Merak, una Lancia Delta, una Ferrari 308, una Ferrari 612 e una Ferrari 430, poi diverse Alfa Romeo, Fiat e una Lancia Fulvia Coupé.

-“Grandissima partecipazione con quasi 50 equipaggi presenti tra cui anche nuovi soci intrigati da questo evento – ha voluto sottolineare Antonella Mati, attuale Direttrice ad interim di AC Rimini – Bellissima partenza dal Grand Hotel di Rimini sotto l’aurea di Federico Fellini. Entusiasmante la visita a Pennabilli e il suo illustre cittadino Tonino Guerra. Due visite guidate molto interessanti ai musei del luogo che hanno fatto scoprire a molti luoghi sconosciuti. Il percorso verso il ristorante è stato molto panoramico e apprezzato così come il pranzo a base di prodotti tipici del territorio. Un grande lavoro quello svolto da AC di Rimini dal suo presidente Angelo Santini e da Marco Friscoli che ha assicurato un questo grande successo”.-

Un percorso affascinante unito alla visita di un Comune che ha permesso ai partecipanti a Ruote nella Storia di riscoprire un territorio in cui tradizione, cultura e arte sono radicate e respirabili nelle numerose e uniche strutture museali, così come nelle vie silenziose della cittadina. Pennabilli rappresenta uno dei paesi più storici dell’Appennino romagnolo e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Mauro Giannini, ha reso la tappa maggiormente carica di spunti.

Per gli equipaggi partecipanti all’autoraduno si sono tenute visite guidate al museo diffuso ‘I luoghi dell’anima’, che percorre l’intero centro storico, singolari realizzazioni ideate da Tonino Guerra, poi ancora al museo ‘Il Mondo di Tonino Guerra’, che raccoglie le opere del Maestro e un cospicuo archivio librario e cinematografico. Altra esperienza riservata ai partecipanti è stata la visita del Mateureka – Museo del calcolo, il più importante museo europeo del settore. La giornata si è conclusa con il consueto momento conviviale presso una struttura ricettiva a pochi passi dal Lago di Andreuccio.

A rendere effettiva la giornata la partecipazione nell’organizzazione del Presidente di Automobile Club Rimini, Angelo Santini, coadiuvato da Marco Friscoli, Direttore uscente dell’Ente, che ha curato minuziosamente i dettagli dell’evento.

-“Giornata splendida – ha sottolineato Marco Friscoli – Le visite ai musei hanno riscosso grande apprezzamento, specialmente quella al museo Tonino Guerra che ha affascinato i visitatori. Grande affetto ed entusiasmo ci è stato riservato dal Sindaco di Pennabilli. Ottima la combinazione tra le visite e i momenti di aggregazione come il pranzo apprezzato da tutti. Già mi è stato chiesto di svelare il percorso del prossimo anno, o addirittura se fosse possibile organizzare al più presto un’altra giornata come questa. Questo ci gratifica senza dubbio del lavoro svolto e ci dà una nuova energia per programmare l’evento del prossimo anno”.-
Per questa edizione, Ruote nella Storia torna il 22 settembre 2024 con AC Cuneo.
Fonte e foto: Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto