SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La t-shirt celebrativa in versione limitata e la sostenibilità tra le protagoniste della 28ª Vernasca Silver Flag

I 110 anni di Maserati e della Bugatti Type 35 saranno i Grandi Anniversari celebrati nella ventottesima edizione della Vernasca Silver Flag in programma il 21, 22 e 23 giugno nella consueta e splendida cornice della Val d’Arda tra i suoi borghi ed i tornanti che separano Castell’Arquato e Vernasca.
Samuele Ferrari, studente del Liceo Artistico “Bruno Cassinari” di Piacenza, quarto classificato al concorso pittorico che ha selezionato la locandina della Silver Flag (vinto quest’anno da Son Costantini), ha visto il suo lavoro selezionato per una serie in tiratura limitata di centodieci t-shirt a celebrare l’importante anniversario di Maserati.
È lo stesso Samuele Ferrari a raccontare del suo lavoro. «Ho ripreso la figura di Nettuno con il suo tridente dal quale uno dei fratelli Maserati aveva preso spunto per il logo che c’è ancora oggi, ed essendo il Dio del mare ho pensato di far “correre” la macchina su di un’onda.
Dovevo poi inserire un elemento caratteristico della nostra zona e ho scelto la rocca di Castell’Arquato, luogo della partenza della competizione dando la stessa importanza a tutti gli elementi: l’auto, Nettuno con il suo tridente e il castello.
Per quanto riguarda la tecnica pittorica ho utilizzato solamente pennarelli (pantoni) e pastelli, cercando di dare dinamismo al disegno senza appesantirlo troppo di colore».
Tutte le indicazioni per l’acquisto della maglietta, disponibile fino all’esaurimento dei centodieci pezzi prodotti, saranno disponibili sui canali social e sito CPAE.
Il Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, tra le circa duecento auto iscritte, potrà vantare anche la presenza di una Lancia Stratos HF proveniente dalla Collezione Bertone alimentata a carburanti sostenibili. La Silver Flag si muove quindi nel solco già tracciato dal Goodwood Revival 2024 dove le vetture partecipanti dovranno gareggiare con almeno il 70% di combustibile sostenibile.
Una via tracciata anche dalla Commissione ASI Green che nel paddock porterà 250 litri di carburante a disposizione gratuitamente dei partecipanti alle tre salite.
Alla Silver Flag saranno disponibili due varianti di una benzina bio di seconda generazione con numero di ottano rispettivamente 98 e 102.
Le percentuali di miglioramento nell’intero ciclo di vita per quanto riguarda le emissioni di CO2 sono rispettivamente dell’85 e del 60%.
I biocarburanti di seconda generazione come quelli che saranno disponibili alla Silver Flag sono prodotti da varie materie prime e pertanto possono richiedere tecnologie diverse per estrarne energia utile.
Le materie prime di seconda generazione includono biomasse lignocellulosiche o colture legnose, residui o scarti agricoli, oppure colture non alimentari energetiche coltivate su terreni marginali inadatti alla produzione alimentare.
Un importante fattore è che l’energia necessaria per la produzione dei carburanti viene prodotta da fonti rinnovabili in maniera certificata, per non inficiare i benefici sul bilancio netto di carbonio.
Fonte: Nicolò Premoli
Foto della grafica stampata su t-shirt celebrativa (foto Ufficio Stampa CPAE) e della Lancia Stratos HF Collezione Bertone (foto Ufficio Stampa ASI) presente alla Silver Flag.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto