SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La stagione ASI delle auto d’epoca si è aperta nelle Marche con la 240 minuti sotto le stelle del CAEM/Scarfiotti

Oltre 50 equipaggi hanno preso parte alla classica prova inaugurale del campionato Formula Crono ASI.
Con il classico via all’imbrunire e le temperature vicine a zero gradi, ha preso il via dalla Piazza del Popolo di San Severino Marche (Macerata) la 17^ edizione di “240 minuti sotto le stelle”, con la sapiente regia del CAEM/Lodovico Scarfiotti. Un impegnativo percorso di 130 km a ridosso dell’Appennino umbro-marchigiano, suddiviso in tre settori e ritmato da otto sezioni per un totale di 60 prove di abilità (6 delle quali annullate per problemi tecnici dovuti al freddo) ha delineato le classifiche di merito, con l’apprezzamento da parte dei partecipanti sulle scelte fatte dallo staff organizzatore. Dopo San Severino, il trasferimento ha toccato Castelraimondo con la pista Feggiani, Pioraco, Sefro, Montelago, Serravalle di Chienti, Taverne, Sfercia, Bistocco, Caccamo, Serrapetrona fino al ritorno per la conclusione a San Severino Marche in località Cusiano. La partenza dei 51 equipaggi provenienti da tutto il centro Italia ed oltre è stata preceduta dai saluti del sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei e del Commissario ASI delegato Marco Poponi. Il buio della notte ha reso particolarmente impegnativo il confronto con i cronometri, ed il programma della manifestazione è stato da tradizione intervallato sui tre settori dalle due soste ristoratrici a base di vin brulé accompagnato da biscotti a Pioraco, oltre alla zuppa di lenticchie del territorio a Taverne di Serravalle, dove i partecipanti sono stati ospiti del Comitato Sagra della Bruschetta, alla presenza del sindaco Emiliano Nardi, che ha voluto salutare la numerosa carovana dei partecipanti e lo staff organizzatore.
La lunga serie di impegnative prove di abilità ha ristretto a due equipaggi l’appassionante duello per l’assoluto, con il perugino Alessandro Valentini su Innocenti Mini Cooper del 1972, che si è imposto per il coefficente della vettura sui settempedani Paolo Pieroni e Daniele Verna su Autobianchi A112 del 1974. Questi ultimi avevano staccato il miglior punteggio di 297 penalità rispetto ai 298 di Valentini. Terzi assoluti hanno chiuso i romani Alessandro Formigoni e Luigi Ruggeri su Lancia Fulvia Coupé del 1973, che si sono nettamente imposti nella graduatoria Young. Successo femminile per Michela Santini e Mary Recanatesi su Lancia Fulvia Coupé Montecarlo del 1972.
Classifica assoluta: 1° Valentini A. (Innocenti Mini Cooper/1972) p.512,56; 2° Pieroni-Verna (A112/1974) p.516,78; 3° Formigoni-Ruggeri (Lancia Flavia Coupé/1973) p.570,50; 4° Paciaroni-Leoni (A112/1970) p.620,50; 5° Buccioni-Guerrini (Alfa Romeo Junior Zagato/1970) p.639,20. Classifica Young Under 31: 1° Formigoni-Ruggeri. Classifica Femminile: 1^ Michela Santini-Mary Recanatesi (Lancia Fulvia Coupé Montecarlo/1972).
Fonte e foto: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

error:
Torna in alto