SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La stagione 2024 del FIM JuniorGP si apre a Misano con i Pata Talenti Azzurri FMI protagonisti

Il primo, storico appuntamento in Italia del FIM JuniorGP svoltosi nel fine settimana del 20-21 aprile scorsi al Misano World Circuit Marco Simoncelli ha esaltato la velocità e potenziale dei giovani Pata Talenti Azzurri FMI. Nella competitiva European Talent Cup i piloti supportati dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack sono saliti sul podio, iniziando con il piglio giusto la stagione 2024 della Velocità internazionale.

Questo il caso di Giulio Pugliese (Aspar Junior Team), splendido vincitore di Gara 1 dopo prove vissute da protagonista. Da anni rientrante nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI, si è così assicurato la prima affermazione in carriera nella ETC, candidandosi ad un campionato da protagonista dopo essersi affermato con successo in Italia tra il Dunlop CIV e nel CIV Junior.
Discorso analogo per Leonardo Zanni (Finetwork MIR Racing Team). Campione Italiano PreMoto3 nel 2022, al settimo posto di Gara 1 ha fatto seguire nella seconda corsa in programma a Misano un meraviglioso terzo posto, conquistando il personale primo podio nella European Talent Cup. Nella medesima categoria si è messo in mostra il sammarinese Gabriel Tesini (AC Racing Team) con una quinta posizione in Gara 1 che lo attesta tra i talenti da seguire con un occhio di riguardo nel corso del 2024. Purtroppo costretto al forfait Matteo Gabarrini (Team Echovit Pasini Racing), incappato in una caduta nel corso delle prime qualifiche rimediando la frattura al radio del braccio destro.

Passando al Mondiale JuniorGP, all’esordio in Moto3 Edoardo ‘Dodò’ Boggio (Eagle-1 KTM) ha ottenuto due piazzamenti in zona punti: al quattordicesimo posto di Gara 1 ha fatto seguire l’undicesimo nella seconda corsa in programma dove, in rimonta, ha fatto registrare buoni riferimenti cronometrici. Non ancora al 100 % a causa del recente infortunio, Edos Liguori (AC Racing Team KTM) ha conquistato la zona punti in Gara 2 classificandosi quindicesimo dopo il diciannovesimo di Gara 1. Assente altresì il Campione 2022 della European Talent Cup Guido Pini (SeventyTwo Artobox Racing Team KTM) complice un infortunio al gomito accusato in un test antecedente il round di Misano Adriatico.

Roberto Sassone, Direttore Tecnico Velocità FMI: “Sin dalle prime prove libere avevamo percepito che i presupposti per far bene c’erano tutti. Giulio Pugliese, Leonardo Zanni e Gabriel Tesini sono stati costantemente i più veloci, riuscendo poi a confermarsi domenica. In Gara 1 abbiamo assistito ad un vero capolavoro di Pugliese: erano in tre piloti a giocarsela, così ha aspettato il rush finale per sferrare l’attacco ed è andato a vincere facendo registrare il giro più veloce con annesso record della pista. Gara 2 preannunciava una riproposizione di quanto accaduto nella prima corsa, ma sfortunatamente Giulio al Carro ha commesso un errore e, di conseguenza, non ha preso punti per la classifica. D’altro canto Zanni si è reso autore di una superlativa rimonta premiata con il terzo gradino del podio che ripaga un inverno di sofferenza a causa di un brutto infortunio, tanto che è potuto risalire in sella soltanto a fine marzo. Un bel risultato dopo il settimo posto di Gara 1 dove Gabriel Tesini aveva concluso quinto, dimostrando a sua volta di avere le carte giuste per ben figurare in un campionato così competitivo. A nostro avviso questi tre ragazzi possono far bene: la prospettiva è buona, per quanto chiaramente a Misano abbiamo notato una notevole differenza nell’evoluzione del weekend rispetto ad altri round, considerando che si trattava della nostra pista di casa e non pagavamo lo scotto di correre su tracciati conosciuti alla perfezione dai nostri avversari. Nella European Talent Cup l’unica nota stonata del weekend è rappresentata dal nuovo infortunio rimediato da Matteo Gabarrini, caduto nelle prove dopo aver iniziato con crono incoraggianti il fine settimana. Passando alla Moto3, Edos Liguori ha corso ancora dolorante per via dell’infortunio rimediato proprio a Misano nel CIV, ma è stato in ogni caso in grado di disputare una buona Gara 2. Dodò Boggio, dopo tante cadute nelle prove ed una Gara 1 da dimenticare, si è rifatto nella seconda corsa in programma. Sebbene sia partito indietro è riuscito a girar forte, realizzando una bella rimonta. Pensiamo, in virtù di quanto dimostrato in questa seconda gara, abbia intrapreso la strada giusta per il prosieguo di stagione. Nel complesso è stato un weekend che ci ha resi orgogliosi per i risultati dei Talenti Azzurri e di tutti i piloti italiani, come nel caso di Alberto Surra vincitore in Moto2 e di Alessandro Morosi sul podio della Moto3, entrambi rientrati nel recente passato proprio nel nostro progetto. Siamo molto soddisfatti, pertanto proseguiremo con un intenso programma di allenamento ed al prossimo round di Estoril ci saremo per offrire il nostro apporto ai Talenti Azzurri impegnati”.
Il secondo round del FIM JuniorGP 2024 è in agenda nel fine settimana del 4-5 maggio prossimi ad Estoril (Portogallo).
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto