SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Squadra Corse Angelo Caffi apre la Dakar 2023 in top ten

607 chilometri di passione per la prima frazione di gara vera e propria dopo il prologo di ieri. Carcheri e Pons hanno raggiunto il bivacco al nono posto di Categoria H1. Domani si replica con un’altra lunghissima tappa e oltre 300 chilometri competitivi.
La Squadra Corse Angelo Caffi lascia il suo segno sulla sabbia dell’Arabia Saudita dopo la prima tappa della Dakar Classic 2024 con Luciano Carcheri e Fabrizia Pons che hanno chiuso nella top ten di Categoria H1 ed hanno portato la Isuzu Vehicross #718 al bivacco di Al Henakiyah.
Una tappa davvero tosta che ha aperto in grande stile la maratona, con oltre 600 chilometri e 11 ore in abitacolo che hanno messo subito alla prova uomini e mezzi impegnati nel rally raid più famoso del mondo. Con tenacia e con l’esperienza forgiata in undici Dakar prima di questa, Carcheri ha condotto la sua Isuzu Vehicross cercando di non forzare la meccanica e lasciandosi guidare dalla voce di Fabrizia Pons, vero monumento del motorsport nazionale tornata a correre una Dakar a diciassette anni dall’ultima volta. L’equipaggio è attualmente nono di Categoria H1.
“Fino a ieri sera abbiamo profuso energie per mettere a punto il sistema di navigazione – ha commentato Carcheri – ci siamo muniti di nuovi dispositivi elettronici per migliorare la consultazione a bordo. È andato tutto bene, il fondo della parte cronometrata l’ho trovato simile alle piste pietrose del Marocco, ma l’obiettivo era portare la vettura al bivacco senza danni e quindi primo obiettivo raggiunto”.
Carcheri, che per scelta ha deciso di correre senza l’ausilio di una squadra di meccanici e si occupa quindi di tutta la parte di service al termine delle giornate, si è messo ora al lavoro per controllare lo stato di salute della Vehicross dopo questi primi 600 chilometri per prepararla alla lunga giornata di domani che includerà altri 600 chilometri complessivi con ben 320 chilometri di prove.
La tappa di domani, domenica 7 gennaio 2024
Itinerario: Al Henakiyah-Al Dueadimi
Lunghezza: 607 chilometri di cui 321 cronometrati
Sviluppo: 138km trasferimento, 321km competitivi con 4 prove cronometrate, 1 di navigazione e 1 di dune, 125km trasferimento, svariati controlli timbro.
Terreno: prima tappa contraddistinta dalla presenza di dune. Non mancheranno piste battute con alcuni saliscendi.
Start prima vettura: 6:15 (4:15 italiane)
Arrivo prima vettura: 16:35 (18:35 italiane)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto