SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La scuderia Ro racing impegnata in sette diverse gare questo fine settimana

Un fine settimana molto ricco di appuntamenti quello che i rappresentanti della scuderia RO racing si apprestano a vivere. Ci sarà spazio per i rally, le salite, gli slalom e la pista. Appuntamento clou sarà il Rally di Roma Capitale, tappa italiana del Campionato europeo rally.
Continua senza soste l’attività sportiva per gli alfieri della scuderia Ro racing, quello che sta per iniziare sarà un fine settimana caratterizzato da impegni sparsi sulle strade di tutta Italia.
Saranno i rally a farla da padrone con ben tre gare che vedranno la partecipazione di rappresentanti del sodalizio di Cianciana.
Al Rally di Roma Capitale, nella gara valida per il Campionato europeo ed italiano rally, saranno al via Nicola Cazzaro e Sergio Raccuia. I due, a bordo della loro Peugeot 208 Rally4, proveranno a mettere nel carniere punti pesanti per il Campionato italiano due litri. Nella gara valida per la Coppa rally di settima zona, Riccardo Di Iuorio cercherà di ripetere una nuova prestazione di alto profilo, come ha fatto al recente Rally del Matese dove è giunto secondo in classifica generale. Il pilota di Cercemaggiore sarà presente nella Capitale con una Skoda Fabia Evo della SMD e dividerà l’abitacolo con Doriano Maini. In classe Super 1600, con una Renault Clio, Mario Trotta e Federico Germani saranno pronti ad offrire il loro consueto spettacolo. Vincenzo Gelfusa e Federico Germani, a bordo di una Citroen Saxo, saranno pronti a una nuova spericolata avventura nella combattuta classe N2. Tra le racing Start Plus nella classe 2000 vorranno ben figurare con la loro Renault Clio Rs Marco Mariani e Vincenzo Mattieri.
In Sicilia al Rally della Valle del Sosio, valido per la Coppa rally di ottava zona e per il Trofeo rally di zona riservato alle auto storiche, saranno in tutto dodici gli equipaggi a difendere i colori della scuderia. Tra le moderne Giuseppe Di Giorgio, forte del secondo posto della scorsa edizione, inseguirà, in coppia con Rosario Ferina a bordo di una Skoda Fabia, la possibilità del successo finale. Con una Mitsubishi Lancer Evo IX di Gruppo N saranno della partita Carlo Stassi e Massimiliano Migliore. In classe Super 1600, a bordo di una Renault Clio, vorranno dire la loro Giuseppe Airò Farulla e Michele Castelli. Francesco Di Giorgio ed Erminia Rizza cercheranno di ripetere, a bordo di una Peugeot 208 Rally4, la bella prestazione dello scorso anno. Rispettivamente in classe K10 e A6 con due Peugeot 106 saranno al via Enzo Barcellona con Salvatore Principato e Ivan Brusca con Ignazio Midulla. In classe N2, con una Peugeot 106, tornerà al suo primo amore Totò Farina che sarà al via con Giuseppe Centinaro. Nella classe Racing Start 1.6, con una Peugeot 106 e una Citroen Saxo, saranno della partita Gabriele Calabria, navigato da Vincenzo Fasullo e Antonio Pirrone con Giuseppe Rappa. Tra le storiche presenti con una Porsche 911 del Secondo Raggruppamento i vincitori della scorsa edizione, Giuseppe Musso ed Ernesto Rizzo. Sempre con una Porsche 911, ma del Terzo Raggruppamento, saranno al via Attilio e Giuseppe Modica e infine con una Bmw 2002 del Secondo Raggruppamento scenderanno in strada Salvatore Mannino e Giacomo Giannone.
Restando in tema rally auto storiche in Piemonte, al Rally Storico delle Valli Cuneesi, marcheranno cartellino di presenza, con una Porsche 911 del Primo Raggruppamento, Roberto Perricone e Elena Gioviale.
Alla Coppa Sila, valida per il Trofeo italiano velocità della montagna, reduce da una bella prestazione al Trofeo Fagioli, ci sarà Gabriele Mauro con la sua fida Porsche 997 GT3, in classe E1 2000 sarà pronto ad una nuova gara all’attacco il calabrese Gabry Driver.
Il Campionato italiano slalom farà invece tappa in Basilicata a Melfi dove si disputerà il Trofeo Vulture Melfese Città di Melfi Rapolla. Ad affrontare la trasferta lucana saranno Angelica Giamboi che, con la sua Fiat X1/9 del Gruppo Speciale, vorrà ribadire la sua supremazia tra le dame e Ignazio Bonavires sicuro protagonista, con la sua Peugeot 106, tra le vetture della categoria Racing Start Plus.
Infine in pista nel nuovo round del Campionato italiano velocità moto, all’autodromo di Misano in Romagna Noel Spangenberg sarà pronto a sfiorare l’asfalto nella categoria Premoto3. Il giovane centauro urbinate vorrà ancora una volta fare vedere, in mezzo agli specialisti della serie, il suo innato talento.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto