SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Rieti Terminillo Classic tappa straordinaria di Ruote nella Storia

Il prestigioso autoraduno di ACI Storico in cooperazione con l’Automobile Club d’Italia raggiunge una sua nuova tappa tra i luoghi del reatino. Un programma di due giorni, sabato 1° luglio e domenica 2 luglio, organizzato con la preziosissima e fondamentale collaborazione dell’Automobile Club di Rieti presieduto dall’Avv. Alessandro De Santics e diretto dal Dott. Ottavio Busardò. 
L’evento nel reatino ha mantenuto alto lo spirito che contraddistingue Ruote nella Storia e in tal senso ha messo in relazione la passione e la cultura dell’automobilismo con la valorizzazione territoriale, paesaggistica e culturale di alcuni luoghi unici, e spesso inesplorati, d’Italia. E in quest’ottica, l’appuntamento distribuitosi nelle giornate dell’1 e del 2 luglio 2023, ha affrontato passaggi suggestivi e visite presso luoghi dall’inconfondibile bellezza come il Santuario della Foresta, gli incantevoli panorami e le sorgenti naturali che si trovano immersi nel Terminillo e la sua piana. 
“Abbiamo confermato l’attenzione di questo Automobile Club al territorio – ha sottolineato il Direttore dell’Automobile Club di Rieti il Dott. Ottavio Busardò –  ringrazio, per la fiducia che ci è stata data, il Presidente e il consiglio direttivo. Una grande opportunità per valorizzare un rinnovato scenario che si declina nell’attenzione al territorio e la promozione del patrimonio storico automobilistico italiano e non solo”.

Per le auto della Rieti Terminillo Classic anche una prova di abilità con pressostato, due intermedi e un arrivo simbolico. Una prova che, più per lo scopo competitivo, è nata per commemorare lo stimatissimo e precedente Presidente dell’Automobile Club di Rieti Innocenzo De Santics a cui, infatti, l’organizzazione ha voluto dedicare il Trofeo della gara all’interno dell’autoraduno dedicato alle auto d’epoca.
“È stata una grandissima occasione per testare l’affetto che tanti nutrono per l’Automobile Club di Rieti, che non è fatto soltanto dal Presidente ma da tantissime persone – ha detto l’Avv. Alessandro De Sanctis, Presidente dell’AC Rieti – questa è stata una testimonianza per noi dalla quale abbiamo tratto anche grandissima forza e la presenza di tante macchina di qualità è sicuramente un ottimo risultato. Questa è stata l’edizione zero, ma la speranza è che da questa esperienza possa nascere un nuovo format sempre più importante. Tutto sempre grazie a quello che è l’apporto sostanziale e la guida del nostro Direttore e del Direttore di Gara, oltre che di tutto lo staff di AC Rieti”.

Bellissime le auto storiche che hanno partecipato alla ‘due giorni’ della Rieti Terminillo Classic. Diverse le protagoniste indiscusse di questo evento, esempi come sempre dell’evoluzione tecnica e tecnologiche di prestigiose vetture in grado di mettere in relazione costante passato, presente e progresso. Tra i modelli presenti una Abarth 124, una Ferrari Dino 246, una Mercedes SL 300, una Porche 930 Cabrio e altre preziose vetture a cui hanno fatto da “apripista” veicoli storicamente unici e provenienti dal mondo delle corse tra cui una Lancia Delta S4, una Lancia Delta 16v e una Lancia Rally 037.

La Rieti Terminillo Classic si è tenuta in contemporanea, svolgendo il ruolo di co-protagonista e non di cornice, alla 58° Cronoscalata Rieti-Terminillo e per confermare questa “sinergia” le stesse auto storiche presenti all’evento di ACI Storico hanno percorso, in diversi momenti della manifestazione, anche il tracciato nel quale le auto moderne si sono sfidate nel CIVM. 
Una manifestazione ricca di partecipazione ed entusiasmo che ha lanciato le basi di quella che potrebbe essere un’auspicabile prossima edizione a partire a questa edizione zero del 2023.
Fonte: Rosario Giordano | Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto