SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Reggia di Venaria dà il benvenuto al 39° Rally Città di Torino

Mercoledì 24 luglio il via alle iscrizioni. Partenza e arrivo a pochi passi dalla storica residenza Sabauda.
Il percorso rinnovato fra la Valle di Lanzo e il Canavese.
Si corre il 23 e 24 agosto al Rally Moderno è abbinato anche il Rally Storico.

Gli ultimi dettagli svelano una edizione del Rally Città di Torino particolarmente rinnovata. Ad iniziare dalla location scelta per la partenza e l’arrivo che verrà allestita nella splendida cornice del centro storico di Venaria Reale.
La città alle porte del capoluogo che si prepara ad essere “Città Europea dello Sport 2025” ospita per la prima volta una manifestazione motoristica di questo livello. Per l’occasione oltre al patrocinio, offre una cartolina particolarmente suggestiva con le auto che sfileranno lungo la centralissima via Andrea Mensa, porta di ingresso verso lo storico scorcio cittadino fino a raggiungere piazza Annunziata dove sarà posta la pedana che godrà dell’elegante sfondo della Reggia.
Venerdì 23 Agosto le vetture sfileranno per la presentazione degli equipaggi per poi raggiungere la vicina piazza Don Alberione dove è stato predisposto il riordino notturno. È questo un primo indizio che conferma quanto il Rally Città di Torino edizione numero 39 offra sostanzialmente un carattere particolarmente rinnovato. Da qui sabato mattina partiranno alla volta delle Valli di Lanzo e anche in questo caso le novità non mancano. La prova di Monastero resta un classico di questa gara ma rispetto al passato verrà riproposta in senso contrario con il via da Gisola e lo stop nei pressi di Pessinetto. Da qui si scollina verso il canavese a respirare quel ritorno al passato. Un epoca esaltante quando questa gara era crocevia irrinunciabile per i destini dei trofei tricolore. La prova di Pratiglione è infatti un mix degli anni 90 e ripropone un tratto classico dell’attuale Ronde. Si rimane nel canavese anche per la terza prova che porterà i concorrenti a Borgiallo. Parziale che prende il via da bivio Nava per terminare a Colleretto Castelnuovo.
Ma vediamo nel dettaglio il programma di questa edizione. Le iscrizioni partono mercoledì 24 luglio. La gara entra nel vivo Venerdì 23 agosto con le verifiche tecniche e sportive che si terranno a Lanzo dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30. Lo shakedown allestito su un tratto della “Monastero” prenderà il via alle 14 per terminare alle 19. Da qui i concorrenti si trasferiranno nel cuore del centro storico di  Venaria per la suggestiva cerimonia di partenza in una serata dove sono previste diverse manifestazioni collaterali. Le vetture usciranno dal riordino notturno di piazza Don Alberione alle 8 di sabato per dirigersi verso Lanzo. La cittadina valligiana ospiterà il Parco Assistenza e il Riordino. A Venaria è invece previsto l’arrivo e la cerimonia di premiazione alle ore 18 di sabato 24 agosto.
Fonte: Massimo Grosso
Foto: Magnano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto