SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La prima di Luise nel Cirts è da quinto assoluto

Al Brunello il tricolore di due volte tricolore su asfalto si presenta con un biglietto da visita importante, anche terzo di raggruppamento e dominatore tra le duemila.
Una trasferta libera da ogni pressione di campionato, votata al divertimento senza pensieri, ma il risultato non si è discostato di molto dalla routine con un Matteo Luise in grande spolvero al debutto nel Campionato Italiano Rally Terra Storico.

Al via di un Rally del Brunello Storico che decideva le sorti del tricolore il pilota di Adria si gettava nella mischia al volante della consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, sempre curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore ma condivisa per l’occasione con Luca Trovò.

La prima frazione di gara, quella corsa al Venerdì, vedeva il portacolori del Team Bassano riprendere confidenza con lo sterrato, ben diverso da quanto affrontato ad Agosto in Finlandia, ed al termine della giornata la classifica provvisoria lo iscriveva in settima posizione assoluta ed in quinta di raggruppamento mentre in classe il primo degli inseguitori era già lontano 15”7.

“Era da Agosto che non correvo sulla terra” – racconta Luise – “ma quella della Toscana era ben diversa dalla Finlandia quindi abbiamo dovuto prendere un po’ le misure con queste strade, anche se in parte le conoscevo dopo averle affrontate in varie occasioni nel passato.”

Alla riapertura delle ostilità sportive, per la seconda e decisiva tappa di Sabato, Luise aumentava sensibilmente il ritmo, aprendo la giornata con il quarto assoluto sulla “Castiglion del Bosco” che gli consentiva di balzare già in quinta piazza nella provvisoria generale.

Al controllo stop della quinta speciale il polesano recuperava ulteriore terreno, salendo ai piedi del podio assoluto con una trentina scarsa di secondi da recuperare per l’aggancio.

L’adriese continuava a macinare tempi di rilievo, in ogni singola speciale, puntando a contenere l’arrembante rientro di Succi, a bordo di una più potente BMW M3 gruppo A.

Gli ultimi tratti cronometrati gli permettevano di vincere lo scontro diretto, pur finendo per essere sopravanzato da un Pelliccioni autore di una furibonda rimonta, e di presentarsi nel cuore di Montalcino con il quinto posto assoluto tra le mani, il terzo in quarto raggruppamento e con una vittoria in classe N&A-J2/2000 maturata con oltre un minuto e quindici su Lamonato.

“Ci siamo divertiti tanto” – aggiunge Luise – “e, anche se siamo campioni italiani in carica sull’asfalto, la terra è sempre la terra. Era da tanto tempo che non correvo assieme a Luca ma ci siamo trovati benissimo da subito, segnando tempi interessanti. Bella la lotta al Sabato, cercando di tenere dietro Succi con la BMW M3 gruppo A. In alcuni tratti siamo stati vicini al podio assoluto ed è stato fantastico, calcolando la mancanza di allenamento su questo fondo. Per essere stata la prima gara su terra in Italia della Ritmo è andato tutto bene, zero problemi. Grazie a Silvano, a Valentino ed a tutti quelli che ci hanno supportato in questa trasferta.”

Una partecipazione spot che potrebbe tradursi in un possibile futuro targato CIRTS nel 2025.

“Per il momento ci godiamo un 2024 vincente” – conclude Luise – “e per il domani si vedrà.”
Foto: Mario Leonelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La Federmoto e l’Esposizione Internazionale delle due ruote danno vita al Trofeo EICMA Adventure Series FMI

È una nuova opportunità per i motociclisti, una nuova occasione per scoprire un’Italia nascosta. Il Trofeo premia i partecipanti a nove eventi selezionati all’interno del Calendario Nazionale Turismo Avventura FMI. Nasce il Trofeo EICMA Adventure Series FMI, creato dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA per contribuire a sviluppare un mototurismo che valorizzi gli aspetti

Presentata la 40ª Coppa Val d’Anapo – Sortino

Svelato l’intenso programma della gara aretusea che, dal 23 al 25 maggio, sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna Sud, round del Campionato Italiano “Le Bicilindriche” e prova inaugurale del Campionato Siciliano per auto storiche e moderne. Imbrò: “Miriamo a un’edizione memorabile”. È stata presentata, presso l’elegante Salone delle Cerimonie dell’Automobile Club Siracusa,

La MRC Sport al 2° Slalom Cuglieri – La Madonnina

Sabato 26 e domenica 27 aprile si è aperto il Campionato Regionale Slalom Delegazione Sardegna Aci Sport con il 2º Slalom Cuglieri-La Madonnina, tenutosi nell’omonima cittadina in provincia di Oristano. Il pilota della MRC Sport Alberto Contini, a bordo di una Peugeot 208, alla fine della competizione ha dichiarato: “Gara di casa e nuova esperienza

Modena, cambio di rotta per Rossi

Il ritiro accusato nella gara di casa, dopo poche curve dal via, non intacca il morale del pilota di Bastiglia, pronto a rivedere i propri piani per il rilancio. Guardando al tabellino della stagione 2025 di Gabriele Rossi lo sconforto non può essere nascosto, tre ritiri nelle prime tre apparizioni dell’annata, ma quanto accaduto al

error:
Torna in alto