SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La MRC Sport al 16° Rally della Val d’Orcia

Un poker di piloti della MRC Sport era in lizza alla sedicesima edizione del Rally Val d’Orcia, gara valida per i campionato italiano Rally Terra, tenutasi sugli sterrati di Radicofani, San Casciano dei Bagni e Sarteano (in provincia di Siena) nel weekend appena trascorso. Tamara Molinaro, con a fianco Giacomo Ciucci, conduceva una Skoda Fabia Evo.
Alla conclusione della gara si è espressa così: “Una gara davvero tosta per le condizioni difficili che il meteo ci ha riservato ma che ci ha regalato molto divertimento soprattutto domenica. Prove fantastiche e tecniche di livello alto. É sempre bellissimo e stimolante confrontarsi con i piloti di terra. Risalire in macchina dopo sei mesi e trovarsi condizioni meteo come sabato non è per nulla semplice ma ci siamo difesi bene, domenica invece abbiamo spinto di più soprattutto su Radicofani che è una prova velocissima come piace a me. Abbiamo regalato anche un po’ di spettacolo con qualche traverso e siamo super contenti. Giacomo Ciucci è stato impeccabile tutto il weekend e ci siamo divertiti molto. Non voglio utilizzare frasi retoriche, ma ci tengo veramente a dire un enorme grazie a MRC Sport perché senza l’aiuto e l’impegno di Giacomo non saremmo potuti essere al via del Rally Val d’Orcia, oltre ad essere stato con noi a supportarci tutto il weekend. Grazie anche al team RB Motorsport per la bellissima Skoda che ci ha messo a disposizione e per il lavoro svolto durante il weekend. Infine un enorme grazie a Imago Art Gallery che ha creduto in noi e ai nostri sponsor”.


Fabrizio Martinis, con Valentina Boi alle note, guidava una Ford Fiesta.
“É stata una gara in crescendo – ha detto – sabato con la pioggia abbiamo un po’ arrancato perché abbiamo fatto quattro giri di shakedown e, pronti via, ha iniziato a piovere. Il terreno era molto insidioso, quindi abbiamo cercato di portare a termine la giornata in tranquillità e fare un po’ di esperienza con questa macchina nuova, veramente bella da guidare. Domenica ci siamo divertiti tantissimo, i tempi non si sono distanziati tantissimo anche perché ovviamente è cambiata la situazione meteorologica: è venuto fuori il sole, l’aria ha asciugato le prove. Sabato avevo fatto tutte le quattro prove col bagnato, una condizione con la quale ho un certo feeling; domenica con l’asciutto ovviamente cambiava tutto, quindi anche il set up della macchina era da modificare. Abbiamo optato sul fatto di conoscere la macchina per poi eventualmente nelle prossime gare modificare il set up. Siamo contentissimi, la prestazione secondo noi è molto buona e come al solito ringraziamo tutti quelli che ci hanno aiutato, che erano presenti, che si sono spostati per seguirci: sponsor, amici e tutto il seguito della compagnia, la scuderia e il preparatore che ci ha consegnato una macchina perfetta”.

Tommaso Sandrin, con Andrea Del Maso alle note, guidava una Hyundai i 20. “Durante la prima prova siamo partiti in condizioni molto difficili – ha raccontato – la tanta pioggia, il fango e, vista la nostra posizione di partenza, il vetro appannato, non ci hanno aiutato da metà prova in poi; durante la seconda prova, invece, non abbiamo avuto nessun tipo di problema con risvolti di tempo interessanti. Durante l’ultima prova siamo usciti di strada a causa di un mio errore concludendola comunque. Il secondo giorno le cose stavano andando meglio ritrovando il passo giusto dopo l’uscita di strada, ma durante l’ultima prova del primo giro abbiamo forato la posteriore destra; siamo partiti per l’ultimo giro con tanta voglia di riscatto e di fare bene: abbiamo concluso la prima prova con il quarto tempo assoluto. Nelle ultime due prove sfortunatamente siamo stati vittima di un problema tecnico che ci ha fatto perdere molto tempo. Durante questo weekend abbiamo effettuato delle modifiche per correggere alcuni comportamenti della macchina con cui non mi trovavo particolarmente bene. Rimane comunque una macchina eccezionale, seguita da un team professionale e con esperienza quale Friul Motor che ha saputo darmi preziosi consigli. Il percorso di gara si è adattato molto al mio stile di guida e mi sono divertito tantissimo soprattutto nella famosa Radicofani. Dispiace molto aver concluso questo rally così; guardiamo comunque a ciò che è stato fatto di buono nelle prove senza sfortune e possiamo ritenerci soddisfatti. Ringrazio il team Friul Motor e la famiglia De Cecco per l’opportunità, MRC Sport e i miei partner per il sostegno”.

Liam Müller, affiancato da Alexander Hirsh a bordo di una Skoda Fabia RS, ha così descritto la sua esperienza: “Sfortunatamente, abbiamo avuto ancora un bel po’ di difficoltà con l’assetto. Non abbiamo abbastanza esperienza per mettere a punto la nostra auto in modo perfetto fin dall’inizio. Di conseguenza, l’auto non può essere guidata correttamente. Ad esempio, abbiamo avuto un problema con il bloccaggio immediato degli pneumatici in frenata, o con la frenata incontrollata dal posteriore. Verso la fine, siamo riusciti a tenere sotto controllo la situazione. Alla fine eravamo all’ottavo posto assoluto e al terzo posto nella classifica Junior. Non è stato il nostro miglior rally, ma è stato molto istruttivo”.
Fanny Piccoli
Ufficio Stampa MRC Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 32° Rally Adriatico entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi

La competizione di PRS Group, in programma per il 3-4 maggio, sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed oggi entra nella sua fase finale. Sede confermata a Cingoli ed un percorso che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, sono i caratteri salienti della competizione, che propone la partenza da

Ruote nella Storia nel mantovano sulle orme di Tazio Nuvolari

Domenica 6 aprile si aprono le porte ad un nuovo e imperdibile appuntamento con Ruote nella Storia in una delle tappe inaugurali della stagione 2025. Tra gli Automobile Club che hanno sposato lo spirito del format ideato e promosso da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia anche AC Mantova. L’Ente guidato e presieduto

L’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda si presenta

Venerdì 4 aprile la manifestazione promossa da ACI Sassari sarà presentata a stampa e autorità nella prestigiosa ambientazione dell’Hotel Cervo a Porto Cervo Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi

error:
Torna in alto