SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La madrina della 37ª Biker Fest Samira Lui inaugura ufficialmente il lungo weekend della moto

Gli esponenti della politica lignanese e friulana sottolineano l’importanza della manifestazione.
Il saluto degli organizzatori e il taglio del nastro tricolore con la madrina Samira Lui ha ufficialmente inaugurato la 37ª Biker Fest International, alla presenza degli esponenti politici locali e regionali.  Sul Main stage del Villaggio, Carla Battigelli, Moreno e Micke Persello hanno accolto, fra i numerosi ospiti intervenuti sul palco, il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, accompagnato dall’assessore regionale al Turismo Sergio Bini e dai consiglieri regionali Maddalena Spagnolo e Roberto Novelli, da sempre vicini alla kermesse. Naturalmente presenti il sindaco di Lignano Sabbiadoro, Laura Giorgi, con il vicesindaco Manuel Massimiliano La Placa e il consigliere delegato al turismo Massimo Brini. È intervenuto alla cerimonia anche Omar Vidoni, assessore al Turismo e Attività produttive di Majano, il Comune di origine degli organizzatori della BFI. Con loro i partner ufficiali della BFI, Gaetano Ferrazzano del main sponsor San Marco Petroli; e Igor Pezzi, l’anima di Easy Rock, radio partner ufficiale 2023.

Laura Giorgi: “I biker rappresentano una categoria meravigliosa, all’interno della quale si respira una passione infinita. Quello tra Lignano e il popolo delle due ruote è ormai un sodalizio storico, ringrazio ancora una volta i tanti motociclisti a cui diamo sempre volentieri il benvenuto”.
Massimo Brini: “Dal palco gioioso di questa di questa grande festa, voglio rivolgere un pensiero di vicinanza al presidente Bonaccini e ai suoi corregionali per il terribile momento che stanno vivendo. Il nostro cuore è con l’Emilia-Romagna”.
Maddalena Spagnolo: “Veniamo da un periodo complesso, quello della pandemia, anni in cui sarebbe stato molto più facile fermarsi… e invece abbiamo tenuto duro senza mai mollare. Questi sono i risultati: è sempre un grandissimo piacere essere qui, non me ne perdo una di Biker Fest”.
Mauro Bordini (Presidente del Consiglio Regionale): “Voglio ricordare come la Biker Fest si distingua non solo per il divertimento, ma anche per iniziative lodevoli come la Enduro Mototherapy, in grado di regalare a tutti l’emozione delle due ruote”.

L’inaugurazione è stata anche il momento migliore per conoscere meglio la madrina dell’edizione 2023. Nata a Udine da madre friulana e padre senegalese, dopo aver portato la fascia di Miss Friuli-Venezia Giulia, Samira Lui ha raggiunto la finale di Miss Italia nel 2017 e ha intrapreso una carriera da modella culminata nella partecipazione ai programmi di Rai Uno “L’Eredità” e “Tale e quale show”. Su Instagram conta qualcosa come 140.000 follower e tra una richiesta di selfie e l’altra, durante l’inaugurazione ha ricordato come un piccolo raduno di 250 biker nella sua terra, si sia trasformato nell’evento moto outdoor più importante d’Italia.

Nella seconda giornata della BFI si è animata anche la caratteristica Terrazza a Mare sul litorale di Lignano Sabbiadoro. Come da tradizione, è stata allestita un’expo di moto d’epoca, che quest’anno lega la storicità all’originalità della costruzione e allo sport. Il Motoclub Olimpia di Terenzano e l’Associazione Motociclistica Friulana presentano una batteria di moto da speedway, fra le quali un esemplare da ghiaccio e un sidecar. Fra rarità e curiosità, anche una moto a vapore! La Terrazza a Mare ospita anche uno spazio dedicato all’aerografia e al body painting a cura dell’Air, gli Aerografisti Italiani Riuniti. I suoi esponenti si sono dati appuntamento alla BFI per promuovere l’arte dell’aerografo in tutte le sue forme, dalle carrozzerie e i caschi, fino alle tavole… e il corpo. Danilo Vadori e Giovanna Maggiolino daranno una dimostrazione dal vivo di body painting dipingendo alcune modelle.  

Venerdì mattina si è svolto anche l’incontro “Studi-Arte Custom”. È un’importante novità della BFI 2023, rivolta agli studenti friulani e veneti dei Centri di formazione professionale. Il progetto didattico voluto dagli organizzatori della BFI intende contribuire a mettere in contatto la scuola, l’artigianato e le officine meccaniche. Moderatore dell’incontro il professor Roberto Brizi, biker appassionato e Segretario nazionale in ambito Automotive delle Scuole Salesiane del CNOS-FAP di Roma. Hanno partecipato anche i ragazzi del corso moto del CFP “Teresa Gerini” della capitale, che durante il lockdown hanno costruito un chopper intorno al motore di una moto incidentata, guidato da Roma a Lignano ed esposto nel Bike Show della BFI. L’organizzatore Moreno Persello ha introdotto gli interventi di artigiani, restauratori e meccanici affermati. L’attenzione per il sociale della BFI si esprime anche nella presenza della Enduro Mototherapy. Gli istruttori del M.C. Sabbiadoro hanno fatto vivere un momento di gioia e divertimento ai ragazzi e le ragazze con disabilità attraverso un’esperienza in sella alle loro moto, nell’Area Offroad accanto al Villaggio.

Samira Lui ha aperto anche le danze silenziose della quarta edizione dell’E-Mobility Village, il cui successo cresce in modo esponenziale di anno in anno. Tra le tante novità a due e quattro ruote esposte nello spazio “green” dai numerosi brand presenti (Aitour, Doohan, Etriko, Ezi, Garelli, Horwin per le due ruote; Fiat, Jeep, Nissan, Opel dall’automotive ) c’è spazio anche per l’esperienza elettrizzante dei demo drive a zero emissioni offerti da Citroën, DS Automobiles, Hyundai, Peugeot, Renault e Tesla. L’elettrico avanza, ma naturalmente la BFI continua a essere un territorio protetto per le cruiser Made in USA: qui si è svolta la sesta Boss Hoss Cycles Italian Reunion ufficiale, con la presenza più unica che rara di oltre dieci esemplari delle muscle bike motorizzate dal potente V8 Chevrolet da 5.7 a 8.2 litri di cilindrata.
Fonte e foto: ufficio stampa Biker Fest

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto