SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Grande Corsa: scorre il conto alla rovescia

Mentre si attende la chiusura delle iscrizioni prorogata a martedì 20 novembre giungono le adesioni alla duplice gara che assegnerà tanti titoli e il Tricolore Regolarità a media.
Quando mancano sei giorni alla chiusura delle iscrizioni all’edizione 2023 de La Grande Corsa, stanno prendendo posto i vari tasselli che permetteranno di vivere tra venerdì 24 e sabato 25 novembre, due giornate di sport e spettacolo.
L’associazione Amici di Nino in collaborazione col Club della Ruggine è pronta ad accogliere, assieme all’amministrazione comunale di Riva presso Chieri nella Città Metropolitana di Torino, i tanti equipaggi che, oltre alle singole classifiche di gara, si giocheranno punti importantissimi per l’esito di trofei e campionati. Il rally è infatti l’ultimo dei quattro round del T.R.Z. della Prima Zona e per il Memory Fornaca, al momento con una classifica molto corta, mette in palio doppi punti grazie al coefficiente 2. Ancor più corta – tre conduttori nello spazio di due punti – la classifica del Trofeo A112 Abarth Yokohama, il cui ultimo decisivo atto si giocherà lungo le sette prove speciali in programma dalle quali uscirà anche il nome del vincitore del Michelin Trofeo Storico. Analoga è la situazione per la gara di regolarità a media che sancirà i trionfatori sia nel Campionato Italiano sia nella North West Regularity Cup.
Mentre si attendono gli elenchi degli iscritti, in pubblicazione dopo la chiusura delle iscrizioni fissata per lunedì 20 novembre, la Grande Corsa ripercorre la sua storia a dieci anni dalla prima edizione.
Nel 2012 un gruppo di appassionati stimolati dall’inventiva di Giorgio Vergnano, mancato all’affetto dei suoi cari proprio nei giorni scorsi, costituisce gli “Amici di Nino”, l’associazione per ricordare l’indimenticato Nino Fornaca ed organizza un trofeo ad egli dedicato che contempla tre rally storici in quell’anno. È però l’anno successivo che, sempre trascinati dall’entusiasmo di “Giorgino” che viene organizzata una kermesse dove si ritrovano piloti e navigatori degli anni d’oro del rallysmo e, oltre alla parte conviviale, si fanno sfilare nei dintorni di Chieri un gran numero di vetture del passato in allestimento da gara con una prova spettacolo nell’area industriale della vicina Fontaneto. Nasce così La Grande Corsa.
Negli anni successivi si ripropone il Memory Fornaca che prosegue il cammino abbracciando anche altre manifestazioni sul territorio nazionale e nel 2016 si torna a parla di Grande Corsa organizzando una vera e propria gara di regolarità sport con l’annessa “all-stars”. A Chieri è grande successo e ad impreziosire l’evento arriva nientemeno che Walter Röhrl che si esibirà al volante di un’Audi Quattro Gruppo B.
Nel 2017 la Grande Corsa viene iscritta a calendario come rally storico, con l’annessa regolarità, e in quell’edizione la “primadonna” sarà François Delecour in gara con una Porsche 911.
Nel 2018 il rally acquisisce la validità per il T.R.Z.  e l’anno successivo sarà valevole quale finale nazionale delle quattro Zone accogliendo equipaggi da tutta Italia. Nel 2020 è la pandemia a non far disputare la manifestazione che riparte di slancio nel 2021 ritrovando le tante validità, confermate nel 2022 quando il quartier generale da Chieri si sposta nella vicina Riva presso Chieri.
Il resto, è storia attuale.
Informazioni e documenti di gara al sito web https://www.amicidinino.it/
Foto: Roberto Morello
Fonte: Ufficio Stampa La Grande Corsa Andrea Zanovello

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto