SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Grande Corsa 2024 apre le iscrizioni

Da mercoledì 23 e sino a lunedì 18 novembre, il tempo utile per inviare le iscrizioni al rally storico valevole per TRZ, Memory Fornaca e Trofeo Michelin e al rally di regolarità titolato per il Tricolore ACI Sport e NWRCup.
Sistemati i tasselli per quanto riguarda il rinnovato percorso di gara, La Grande Corsa edizione 2024 si prepara ad entrare nel mese decisivo con l’apertura delle iscrizioni programmata dalle 9 di mercoledì 23 ottobre; la chiusura è invece prevista per la stessa ora di lunedì 18 novembre.

Promossi dall’associazione “Amici di Nino” ed organizzato in collaborazione col Club della Ruggine, rally storico e rally di regolarità avranno nuovamente Riva presso Chieri quale punto di riferimento. La località torinese ospiterà infatti la partenza e l’arrivo nella centrale Piazza della Parrocchia, oltre a direzione gara, segreteria e sala stampa presso il Ristorante San Martino, struttura a disposizione anche per le operazioni delle verifiche sportive in programma venerdì 22 novembre con inizio alle 14.30. Le tecniche, come di consueto, inizieranno mezz’ora più tardi presso Auto Gil Car nella zona industriale di Riva.

Sabato 23 con inizio alle 8.15 la gara prenderà il via dalla centrale piazza, giusto dirimpetto allo scenografico Palazzo Grosso risalente al XVII secolo; lo stesso palcoscenico tornerà ad animarsi otto ore più tardi con l’arrivo della prima vettura alle 16.20 e con la concomitante cerimonia delle premiazioni. Otto ore di gare nelle quali si condensa un percorso rinnovato, studiato con la volontà di aumentare il chilometraggio delle prove, salito a 78,54 chilometri suddivisi in quattro prove speciali da ripetersi. Più chilometri di gara e, soprattutto, la possibilità di effettuare in modo agevole le ricognizioni delle quattro prove inframmezzate da un parco assistenza, una zona remota ed un riordino ospitato dopo la prima tornata, nella vicina Castelnuovo Don Bosco che con entusiasmo ha voluto essere coinvolta nella manifestazione.

Di prim’ordine è la valenza della manifestazione che si fregia di due titolazioni per la regolarità a media e altre tre per il rally, con una quarta specifica per le A112 Abarth; è stato infatti stipulato un accordo col Team Bassano, organizzatore della Serie, il quale ha promosso un’iniziativa dedicata agli iscritti alla Serie che decideranno di sfidarsi in una gara “secca” e che va a sommarsi al riconoscimento da ACI Sport quale decisivo round per il Trofeo della Prima Zona, come anche tappa fondamentale del Memory Fornaca e Michelin Trofeo Storico. Spicca sicuramente anche la confermata validità per il neonato Campionato Italiano dedicato ai rally di regolarità a media, nelle tipologie “50” e “60” che a Riva presso Chieri scriverà l’ultima pagina della stagione, categorie contemplate anche dal quinto e decisivo round della North West Regularity Cup.

La parola passa ora ai concorrenti che avranno modo di correre l’ultimo rally per sole auto storiche contando sull’esperienza decennale della manifestazione, che di anno in anno ha sempre saputo soddisfare le esigenze degli amanti delle vetture del passato.

Informazioni e documenti di gara al sito web www.amicidinino.it
Ufficio Stampa La Grande Corsa Andrea Zanovello
Foto Zeta

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto