SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Federazione Motociclistica Italiana in Senato per la presentazione dell’Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica

Promuovere iniziative legislative e attivare proposte di promozione che favoriscano la mobilità su due ruote e l’educazione stradale, migliorino la sicurezza degli utilizzatori, sostengano la produzione e promuovano l’attività sportiva. Questi i principali obiettivi dell’Intergruppo Parlamentare per la Mobilità Motociclistica, presentato oggi (ieri, ndr) in Senato e la cui costituzione è stata sostenuta e promossa dalla Federazione Motociclistica Italiana. Un organo che riunisce parlamentari appassionati di moto e quindi consapevoli delle problematiche di questo mondo.
 
Il Gruppo è stato istituito su iniziativa della Senatrice Erika Stefani, che ha moderato la conferenza di presentazione a cui hanno partecipato i Senatori, e membri del gruppo, Gian Marco Centinaio (Vice Presidente del Senato), Gianni Berrino, Massimo Garavaglia (Presidente Commissione Finanze), Stefania Pucciarelli e Domenica Spinelli. Ne fanno parte anche i Senatori Guido Quintino Liris, Giusy Versace e gli Onorevoli Roberto Bagnasco, Dario Giagoni, Giandonato La Salandra e Ciro Maschio.
 
Nel corso dell’incontro sono intervenuti l’Onorevole Edoardo Rixi (Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), la Senatrice Elena Murelli (Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Veicoli Storici) e il Presidente FMI Giovanni Copioli, che ha ricordato le principali istanze dei motociclisti.
 
Erika Stefani, nel ringraziare il Presidente Copioli per la fattiva collaborazione nella istituzione del gruppo, ha dichiarato: “La moto favorisce la mobilità, sia in termini di tempo che di spazio ma oggi il problema sicurezza diventa sempre più stringente, soprattutto in termini di manutenzione del manto stradale e di attenzione da parte degli utenti della strada verso i motociclisti. Come Intergruppo parlamentare avremo molto lavoro sotto questi punti di vista. Allo stesso tempo ci impegneremo per promuovere le due ruote a motore come mezzo ideale per scoprire e far scoprire il nostro Paese”.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Il nostro mondo ha bisogno di avere qualcuno che ascolti le istanze poste quotidianamente, che riguardano argomenti importanti a partire dal tema del motociclista quale utente vulnerabile. Credo che il riconoscimento di tale status nel Codice della Strada debba essere il punto di partenza per affrontare altri argomenti che riguardano la promozione della Sicurezza e dell’Educazione Stradale, la tutela del patrimonio dei mezzi storici, l’analisi delle problematiche relative alle coperture assicurative e la tematica della circolazione in fuoristrada. Come FMI garantiamo massima disponibilità e siamo al servizio di tutti i motociclisti”.
 
L’Onorevole Edoardo Rixi ha sottolineato l’importanza di riconoscere il motociclista come utente vulnerabile della strada e di avere norme nazionali che regolino determinate attività motociclistiche. La Senatrice Elena Murelli si è detta pronta a collaborare con tutte le parti coinvolte per tutelare il patrimonio dei veicoli storici.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto