SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Cronoscalata di Tandaló è attenta alla natura

Anche per l’edizione in programma dal 18 al 20 novembre, la 6^ nella storia dell’evento, la Cronoscalata di Tandalò si fa promotrice del fondamentale aspetto di tutela ambientale e territoriale con il progetto Tandalò Green.
Prosegue l’iniziativa “Tandalò Green” anche in occasione della 6ª Cronoscalata di Tandalò in programma dal 18 al 20 novembre sulla salita sterrata di Buddusò.
L’evento organizzato da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure si prepara a rivelare l’elenco iscritti e nel frattempo conferma che anche per l’edizione 2022, in collaborazione con l’Aeroporto Olbia-Costa Smeralda e Forestas, l’evento ha messo in atto le iniziative atte a bilanciare l’impatto ambientale generato dalla competizione.

Grazie ad uno studio ambientale approfondito sono state infatti calcolate le incidenze per emissione di CO2 della scorsa edizione. Questo studio, condotto da agronomi esperti, ha permesso di valutare come poter bilanciare la carbon footprint generata dalla Cronoscalata e convertirla nella piantumazione di alberi. Grazie a questa iniziativa, sono stati messi a dimora specie autoctone della macchia mediterranea, individuate dallo studio. L’obiettivo è quello di arrivare a rendere l’evento carbon zero, ovvero con un completo riassorbimento dell’impronta inquinante grazie alla compensazione naturale.
Durante la piantumazione, avvenuta nei giorni scorsi a Tandalò, erano presenti Massimo Ziri, Assessore Industria e Artigianato, Urbanistica e Igiene urbana di Buddusò; Gigi Satta Presidente Tandalò Motorsport; Massimo Satta Sindaco di Buddusò; Nicola Mancini per Mirtò Sardegna; Massimiliano Chessa per Agenzia Forestas.
Fonte: ufficio Stampa | Cronoscalata su terra Tandalò | Matteo Bellamoli
Foto: ufficio stampa

Nella foto in alto, da sinistra: Massimo Ziri, Assessore Industria e Artigianato, Urbanistica e Igiene urbana di Buddusò; Gigi Satta Presidente Tandalò Motorsport; Massimo Satta Sindaco di Buddusò; Nicola Mancini per Mirtò Sardegna; Massimiliano Chessa per Agenzia Forestas.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto