SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Coppa Liburna “Tricolore” ha aperto le iscrizioni

La competizione dal nome storico, organizzata dalla Scuderia Falesia, in collaborazione con ACI Livorno, è già entrata nel vivo e accetterà le adesioni fino all’11 marzo.
Cambio di location, per la prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità, in programma il 22 e 23 marzo.
Previste 13 prove di regolarità a media in un percorso che abbraccia l’intera provincia di Livorno, con quartier generale a Castagneto Carducci dove saranno partenza e arrivo.
Prevista una prova anche nel centro storico di Piombino e per i cultori della regolarità classica arriva “Liburna classic”.

La terza edizione della Coppa Liburna, prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità Auto Storiche, in programma per il 22 e 23 marzo ha aperte le iscrizioni. Il periodo di accoglienza adesioni si allungherà fino all’11 marzo, per la gara organizzata dalla Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno, valida anche per il North Center HRR Slam.
 
Rispetto alle due passate edizioni, l’evento anticipa a marzo, all’inizio della primavera, promettendo come consuetudine un percorso di elevato livello, il classico già proposto nelle due precedenti edizioni, abbracciando l’intera provincia di Livorno da sud a nord.
 
NOVITA’ SULLA LOGISTICA
Vi sono novità sulla logistica, con la partenza e l’arrivo che saranno quest’anno a Castagneto Carducci, in Piazza del Popolo, sede anche del quartier generale, mentre sotto l’aspetto del percorso sono 161,430 i chilometri cronometrati che attendono  i concorrenti, con 13 prove a media a fronte dei 436,300 chilometri totali. Tra le novità di questa terza edizione, che tornerà in luoghi “di culto” dei rallies anni ’70 e ’80,  delle “Liburna” che hanno fatto leggenda, vi è pure quella della prova che verrà svolta nel centro storico di Piombino.
 
SI AVVIA IL 22 MARZO
L’evento avvierà venerdì 22 marzo con le operazioni di verifica sportiva e tecnica, previste dalle ore 14,00 alle 19,30 ed insieme verrà anche distribuito il road book del percorso. La sfida con il cronometro sarà invece nell’intera giornata di sabato 23 marzo con partenza dalle 8,45 e arrivo alle 20,55.
 
UNA SECONDA COMPETIZIONE: LA “LIBURNA CLASSIC”
Insieme alla gara “tricolore” l’organizzazione, venendo incontro alle richieste dei tanti cultori, metterà in campo la prima edizione della “Liburna Classic”, competizione di Regolarità classica, la quale presenta 17 controlli orari e ben 65 prove cronometrate, seguendo lo stesso percorso della competizione principale.
 
Il successo assoluto dell’edizione 2023 agli svizzeri Christian ed Elena Bonnet, con la loro affascinante Alfa Romeo Giulietta TI. I portacolori della celebre Scuderia Grifone di Genova completarono l’intero percorso con 327 penalità. In seconda posizione si piazzarono Paolo Concari e Cristiano Androvandi, con la Lancia Delta 4wd (348 penalità), compagni di scuderia dei vincitori. Terzo assoluto fu il vincitore della prima edizione nel 2022, Marco Gandino, in coppia con Merenda, su una Fiat Ritmo 130 Abarth, con 373 penalità.
Foto Amicorally
Fonte: Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto