SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Coppa Liburna diventa “docente”: al via il primo corso di guida e navigazione nella regolarità a media

Interessante iniziativa della Scuderia Falesia, prevista per domenica 16 febbraio, che guarda alla diffusione di questa particolare disciplina del motorsport, della quale la Coppa Liburna sarà il primo appuntamento “tricolore” della stagione.
I “docenti” saranno d’eccezione: il genovese Marco Gandino, pilota Campione d’Italia 2021 e 2023 e il livornese Roberto Ricci, il navigatore vincitore della passata edizione della gara. La partecipazione è gratuita, l’evento sarà organizzato a Suvereto alla trattoria “La Sugheraia”.

E’ nel pieno del proprio periodo delle iscrizioni, la IV COPPA LIBURNA, prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità, in programma dal 13 al 15 marzo, organizzata Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno, con il ventaglio temporale di accoglienza adesioni che si allungherà fino a domenica 9 marzo.

Il lavoro da fare è tanto eppure la Scuderia Falesia trova il tempo di organizzare con passione e professionalità altre iniziative, che in qualche modo possano dare lustro e comunicare bene la prima sfida tricolore dell’anno, come il primo corso teorico di guida e navigazione nella regolarità a media, previsto per domenica 16 febbraio a Suvereto (Livorno”, alla Trattoria “La Sugheraia”.

Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere, tra l’altro gratuita e aperta a tutti, che il sodalizio piombinese ha ideato per fare cultura della Regolarità a Media, una frontiera dell’automobilismo certamente da considerare e dagli orizzonti da allargare, strutturato in modo tale da toccare tutte le tematiche legate alla disciplina, per avvicinare nuovi futuri attori.

Il corso, con inizio alle ore 10,00 e termine alle 17,00, avrà due “docenti” d’eccezione, come il genovese Marco Gandino, pilota Campione d’Italia 2021 e 2023 e il livornese Roberto Ricci, il navigatore vincitore della passata edizione della gara. Gli argomenti trattati saranno ovviamente tutti legati alla realtà di questo sport: verranno affrontate le nuove normative, la struttura delle competizioni e la gestione a tutto tondo di esse, verrà dato uno sguardo alle strumentazioni e alla loro calibrazione, al Road Book, fino alla guida, che è molto particolare, specie nei settori di rilievo al passaggio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’interesse per la Regolarità a Media, da questo 2025, può crescere notevolmente, alla luce delle nuove normative, che prevedono la partecipazione a vetture stradali e da gara immatricolate entro l’anno 2000. Partecipare alle gare di regolarità è molto semplice: occorre la licenza di “regolarità nazionale”, la quale si ottiene presentando all’ufficio Aci di competenza, il certificato di idoneità fisica “non agonistica” e richiedendo on line ad Aci Sport la “fiche di omologazione” della vettura.

Gli interessati potranno iscriversi al corso facendone richiesta alla Scuderia Falesia, all’indirizzo e-mail scuderiafalesia@gmail.com oppure contattando mediante la piattaforma Whatsapp il numero 347 90 32 017.
Tornando a parlare di Coppa Liburna, si evidenzia che la competizione proporrà due giorni di sfide, cinquecento chilometri di percorso, punteggiato da quindici prove cronometrate, confermando un appuntamento che di certo sarà uno dei più avvincenti ed esclusivi della stagione, caratterizzato da paesaggi affascinanti in ampia parte della provincia di Livorno ed in parte in quella di Pisa, con ben 19 comuni interessati.

Un appuntamento divenuto oramai imperdibile, per gli amanti ed esperti della disciplina motoristica della regolarità, che vede confermata Castagneto Carducci come quartier generale dell’evento e sede di partenze ed arrivi, cambio di programma, invece, per lo svolgimento della sfida. La prima tappa, venerdì 14 marzo, è prevista a nord, quindi con le prove classiche del livornese e del pisano: dopo la partenza alle ore 12,01, i concorrenti correranno sulle strade del mito della Coppa Liburna, vale a dire “Vaiolo-Traversa”, “Montevaso” “Valle del Chioma”, “Castellaccio” e “Castellina”, con arrivo alle 19,15.

La seconda giornata, sabato 15 marzo, la gara si sposta a sud, verso la “Costa degli Etruschi”, facendo affrontare strade anch’esse celebri, da “Sassetta” a “Castagneto”, a “Lustignano”. Lo start del day-2 sarà alle 8,31 e la bandiera a scacchi sarà alzata dalle 14,41.
FOTO DI AMICORALLY

UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto