SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Coppa Liburna diventa “docente”: al via il primo corso di guida e navigazione nella regolarità a media

Interessante iniziativa della Scuderia Falesia, prevista per domenica 16 febbraio, che guarda alla diffusione di questa particolare disciplina del motorsport, della quale la Coppa Liburna sarà il primo appuntamento “tricolore” della stagione.
I “docenti” saranno d’eccezione: il genovese Marco Gandino, pilota Campione d’Italia 2021 e 2023 e il livornese Roberto Ricci, il navigatore vincitore della passata edizione della gara. La partecipazione è gratuita, l’evento sarà organizzato a Suvereto alla trattoria “La Sugheraia”.

E’ nel pieno del proprio periodo delle iscrizioni, la IV COPPA LIBURNA, prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità, in programma dal 13 al 15 marzo, organizzata Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno, con il ventaglio temporale di accoglienza adesioni che si allungherà fino a domenica 9 marzo.

Il lavoro da fare è tanto eppure la Scuderia Falesia trova il tempo di organizzare con passione e professionalità altre iniziative, che in qualche modo possano dare lustro e comunicare bene la prima sfida tricolore dell’anno, come il primo corso teorico di guida e navigazione nella regolarità a media, previsto per domenica 16 febbraio a Suvereto (Livorno”, alla Trattoria “La Sugheraia”.

Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere, tra l’altro gratuita e aperta a tutti, che il sodalizio piombinese ha ideato per fare cultura della Regolarità a Media, una frontiera dell’automobilismo certamente da considerare e dagli orizzonti da allargare, strutturato in modo tale da toccare tutte le tematiche legate alla disciplina, per avvicinare nuovi futuri attori.

Il corso, con inizio alle ore 10,00 e termine alle 17,00, avrà due “docenti” d’eccezione, come il genovese Marco Gandino, pilota Campione d’Italia 2021 e 2023 e il livornese Roberto Ricci, il navigatore vincitore della passata edizione della gara. Gli argomenti trattati saranno ovviamente tutti legati alla realtà di questo sport: verranno affrontate le nuove normative, la struttura delle competizioni e la gestione a tutto tondo di esse, verrà dato uno sguardo alle strumentazioni e alla loro calibrazione, al Road Book, fino alla guida, che è molto particolare, specie nei settori di rilievo al passaggio. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’interesse per la Regolarità a Media, da questo 2025, può crescere notevolmente, alla luce delle nuove normative, che prevedono la partecipazione a vetture stradali e da gara immatricolate entro l’anno 2000. Partecipare alle gare di regolarità è molto semplice: occorre la licenza di “regolarità nazionale”, la quale si ottiene presentando all’ufficio Aci di competenza, il certificato di idoneità fisica “non agonistica” e richiedendo on line ad Aci Sport la “fiche di omologazione” della vettura.

Gli interessati potranno iscriversi al corso facendone richiesta alla Scuderia Falesia, all’indirizzo e-mail scuderiafalesia@gmail.com oppure contattando mediante la piattaforma Whatsapp il numero 347 90 32 017.
Tornando a parlare di Coppa Liburna, si evidenzia che la competizione proporrà due giorni di sfide, cinquecento chilometri di percorso, punteggiato da quindici prove cronometrate, confermando un appuntamento che di certo sarà uno dei più avvincenti ed esclusivi della stagione, caratterizzato da paesaggi affascinanti in ampia parte della provincia di Livorno ed in parte in quella di Pisa, con ben 19 comuni interessati.

Un appuntamento divenuto oramai imperdibile, per gli amanti ed esperti della disciplina motoristica della regolarità, che vede confermata Castagneto Carducci come quartier generale dell’evento e sede di partenze ed arrivi, cambio di programma, invece, per lo svolgimento della sfida. La prima tappa, venerdì 14 marzo, è prevista a nord, quindi con le prove classiche del livornese e del pisano: dopo la partenza alle ore 12,01, i concorrenti correranno sulle strade del mito della Coppa Liburna, vale a dire “Vaiolo-Traversa”, “Montevaso” “Valle del Chioma”, “Castellaccio” e “Castellina”, con arrivo alle 19,15.

La seconda giornata, sabato 15 marzo, la gara si sposta a sud, verso la “Costa degli Etruschi”, facendo affrontare strade anch’esse celebri, da “Sassetta” a “Castagneto”, a “Lustignano”. Lo start del day-2 sarà alle 8,31 e la bandiera a scacchi sarà alzata dalle 14,41.
FOTO DI AMICORALLY

UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

International Rally Cup da record: 436.000 euro di montepremi in denaro per l’edizione 2025

IRC Sport ha ufficializzato il montepremi dedicato alla ventiquattresima edizione della kermesse, articolata su cinque appuntamenti. Tra le novità, il ritorno della classifica IRC Challenge. È una cifra “record”, quella stanziata da IRC Sport per il montepremi di International Rally Cup 2025. Il sodalizio parmense, chiamato alla ventiquattresima edizione del campionato promosso di concerto con

La Coppa Liburna diventa “docente”: al via il primo corso di guida e navigazione nella regolarità a media

Interessante iniziativa della Scuderia Falesia, prevista per domenica 16 febbraio, che guarda alla diffusione di questa particolare disciplina del motorsport, della quale la Coppa Liburna sarà il primo appuntamento “tricolore” della stagione. I “docenti” saranno d’eccezione: il genovese Marco Gandino, pilota Campione d’Italia 2021 e 2023 e il livornese Roberto Ricci, il navigatore vincitore della

Rally del Bardolino 2025: un percorso rinnovato per una sfida spettacolare

L’edizione 2025 conferma otto prove speciali su due giornate di gara con la Fasor-Rubiana come grande protagonista, affiancata dalle tecniche Bardolino e Rally Club Bardolino. Partenza venerdì 7 marzo e arrivo sabato 8 marzo, con il cuore pulsante della gara tra Caprino Veronese, Affi e Bardolino. Il Rally del Bardolino si avvicina, e il Lago

error:
Torna in alto