SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La «Coppa Città della Pace» al via domani alle 9

È tappa del campionato italiano di regolarità.

La 32ª edizione della Coppa Città della Pace, secondo appuntamento del Cireas 2025, sta entrando nel vivo. Le verifiche tecniche e sportive in corso oggi rappresentano infatti il primo atto di questa competizione, alla quale si sono iscritti 82 equipaggi, con tantissimi big pronti a puntare alla vittoria assoluta o di classe. Le gare di regolarità, però, tendono a sfuggire ai pronostici molto più delle altre, perché bastano pochi errori per vanificare quanto di buono si è costruito per chilometri e chilometri. Non si può mai abbassare la guardia fino a quando non si è superato l’ultimo pressostato.
Il percorso che dovranno affrontare concorrenti e navigatori con le proprie vetture d’epoca ha quale punto iniziale lo stesso Hotel Nerocubo, posizionato accanto al casello autostradale di Rovereto Sud, che sta ospitando le verifiche. Da lì domani, alle 9 in punto, il primo concorrente si dirigerà a Marco, poi punterà verso Mori, Valle San Felice, Varano, Ronzo Chienis, Castellano, Cimone, Aldeno, poi di nuovo Marco, Mori e Villalagarina, dove i concorrenti si fermeranno per il pranzo, che in questa disciplina rappresenta anche un momento per riordinare le idee e prendere fiato prima della galoppata finale. Il pomeriggio si aprirà con la divertente «Power Stage Classic» nelle campagne di Aldeno, una mini gara con classifica a sé, poi i driver proseguiranno verso Cimone, Castellano, Ronzo Chienis, Varano, Valle San Felice, Mori e Marco. Dopo aver percorso 175,44 chilometri i concorrenti potranno godersi il buffet finale e la cerimonia di premiazione di nuovo alla cantina Vivallis di Villalagarina. A definire la classifica saranno ovviamente le 61 prove cronometrate, i quattro controlli orari e il controllo a timbro. Al via ci saranno 14 vetture della categoria RC2 (costruite dal 1931 al 1950), 22 della categoria RC3 (dal 1951 al 1969), 26 della RC4 (dal 1970 al 1981), 11 della RC5 (dal 1982 al 1990), quattro della neonata categoria RC6 (dal 1993 al 2000). Il loro passaggio scaglionato permetterà anche a chi le vorrà attendere a bordo carreggiata di assistere ad una lunga e cadenzata sfilata di vetture di grande pregio.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutte le novità del Campionato E-Sport Delegazione Sardegna ACI Sport – WAC Arena

Nuova piattaforma di gioco, più gare e nuove categorie, questi gli ingredienti della seconda edizione del campionato ACI Sport Esport Delegazione Sardegna, organizzato dalla WAC AP Racing Team e dalla scuderia Esport della WAC Arena Olbia. Semaforo verde per l’edizione 2025 dei campionati virtuali marchiati ACI Sport Delegazione Sardegna e WAC AP Racing Team delle

Campionato Italiano Rallycross 2025, ci siamo!

È tutto pronto a Maggiora, nonostante le condizioni meteo decisamente inclementi, per accogliere i piloti che si sfideranno a Maggiora Offroad Arena nel Round 1 del Campionato Italiano Rallycross. Mancano pochi giorni all’attesa prima prova del Campionato Italiano Rallycross, in programma come da tradizione a Pasqua e Pasquetta nella casa del Rallycross Italiano, Maggiora Offroad

Piloti di moto e piloti di aerei. Velocità e adrenalina La FMI visita la Base Aerea delle Frecce Tricolori

Un incontro all’insegna della velocità. Un’occasione per condividere la passione per l’adrenalina e per scoprire le similitudini tra il mondo dell’aviazione e quello del motociclismo. Giovedì 17 aprile la Federazione Motociclistica Italiana ha visitato la Base Aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le celebri Frecce Tricolori. A Rivolto (UD) erano presenti il Presidente FMI Giovanni Copioli,

error:
Torna in alto