SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La carica dei mille all’Urban Trail 2022: a Cagliari il padrone è ancora Abdelkader

L’atleta di origini marocchine si impone nella ottava edizione dell’Urban Trail nel capoluogo sardo, bissando l’affermazione del 2019. Donatella Pili prima tra le donne. A Cagliari è grande spettacolo tra i quartieri storici di Stampace, Marina, Villanova e Castello.
A Cagliari c’era grande attesa per il ritorno dello Urban Trail Run dopo due edizioni di stop a causa dell’emergenza pandemica. Dall’ormai lontano 2019 non si correva l’evento di urban run più importante della Sardegna e finalmente, sabato 10 settembre, l’attesa è terminata con oltre un migliaio di partecipanti a infiammare i quartieri storici del capoluogo sardo, tra podisti e camminatori.
Stampace, Marina, Villanova, Castello, con gran finale al Bastione Saint Remy: Cagliari ha mostrato agli urban runner il suo volto più bello, fatto di viuzze e scorci mozzafiato affacciati sul porto. Un mare di bellezze, emozioni e persone: nel capoluogo sardo il tempo pare non essersi mai fermato per questa manifestazione, come lascia intendere, peraltro, l’ordine d’arrivo della gara maschile.
Come nel 2019, l’atleta di origini marocchine ma sardo d’azione, Oualid Abdelkader, ha sbaragliato la concorrenza traendo vantaggio dalle sue doti da mezzofondista per aggiudicarsi una prova lunga 10 chilometri ma caratterizzata da 1029 scalini. Partito coi favori del pronostico, l’atleta del Cagliari Marathon Club si è lasciato alle spalle Maurizio Cocco (Cagliari Atletica Leggera, +2’44”), atleta per passione ma professore al Liceo Pacinotti nella vita di tutti i giorni. Terzo Pierfrancesco Aru (Olympia Villacidro +4’41”). Soltanto quarto l’altro favorito, Stefano Velatta (Maratoneti Genovesi +4’53”), rallentato da un errore di percorso quando mancavano 500 metri alla conclusione.

“E’ stata dura, ma sono contento di vincere qui. Non è stato facile perché Velatta era vicino e anch’io ho sbagliato una svolta. Nonostante ciò, sono riuscito a terminare la gara in prima posizione in vetta al Bastione: va bene così”, ha commentato a caldo Abdelkader.
Tra le donne, ha tagliato il traguardo vittoriosa Donatella Pili (ASD Atletica Uta) che ha preceduto Annalisa Falchi (Atletica Dolianova +13”) ed Enrica Pintor (Isolarun +1’31”) al termine di una gara molto incerta e combattuta. In totale oltre 350 atleti hanno preso parte alla gara competitiva, a cui si sono aggiunti quasi 700 camminatori che hanno affrontato un percorso di 6,5 Km senza verve competitiva ma solo per il gusto di scoprire le meraviglie di Cagliari da un’altra prospettiva.

Soddisfazione anche nelle parole del numero uno del comitato organizzatore, il Presidente di GLE Sport Gian Domenico Nieddu. “Quello dell’Urban Run è un format che piace. Nonostante questo evento non si svolgesse da 3 anni, la città e la Sardegna intera hanno risposto presente. Siamo all’inizio di un progetto che ha tutte le carte in regola per regalarci altre soddisfazioni. Ringrazio il Comune di Cagliari, i partner e il team di lavoro per averci permesso di regalare alla città una serata bellissima in un’estate particolarmente importante per il turismo sardo”.
CLASSIFICA ASSOLUTA UOMINI
1. Oualid Abdelkader (Cagliari Marathon Club) in 0:44’02”
2. Maurizio Cocco (Cagliari Atletica Leggera) a 2’44”
3. Pierfrancesco Aru (Olympia Villacidro) a 4’41”
4. Stefano Velatta (Maratoneti Genovesi) a 4’53”
5. Michele Cuccu (Marathon Portoscuso) a 5’06”
CLASSIFICA ASSOLUTA DONNE
1. Donatella Pili (Atletica Uta) in 0:56’32”
2. Annalisa Falchi (Atletica Dolianova) a 13”
3. Enrica Pintor (Isolarun) a 1’31”
4. Barbara Pettinao (Atletica Edoardo Sanna Elmas) a 2’24”
5. Francesca Zucca (UISP Cagliari) a 2’29”
Foto: 1) Oualid Abdelkader all’arrivo dell’Urban Trail 2022; 2) I momenti che hanno preceduto la partenza della gara competitiva in Via Garibaldi; 3) Abdelkader in azione nelle vie del centro storico di Cagliari; 4) Il Bastione gremito dagli Urban runners.
Credits: Phototoday
Fonte: ufficio stampa Urban Trail Run

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto