SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 67ª Coppa Nissena appuntamento clou del Centenario

La gara è al al centro delle celebrazioni organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta e dal 16 al 18 settembre completerà il Campionato Italiano Velocità Montagna. Adesioni in approvazione vicine a quota 180. Presentazione giovedì 15 nella Sala Gialla del Comune.
La 67^ Coppa Nissena dal 16 al 18 settembre è l’appuntamento intorno a cui ruotano tutte le celebrazioni per il centenario della gara organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta. 
Il fine settimana che porterà la città al centro dell’attenzione sportiva, sarà presentato alle 10.30 di giovedì 15 settembre nella Sala Gialla del Comune di Caltanissetta. Ad illustrare i particolari dei tre giorni sarà il Presidente dell’Automobile Club nisseno avvocato Carlo Alessi, alla presenza dei vertici dell’Ente di via Pietro Leone, il Sindaco della città architetto Roberto Gambino con esponenti dell’intera Amministrazione. Saranno presenti gli altri partner pubblici e privati dell’evento siciliano.
La Coppa nissena con le sue 5 validità completerà il calendario dei 12 appuntamenti di Campionato Italiano Velocità Montagna 2022. Sarà penultimo round della serie cadetta trofeo Italiano Velocità Montagna Sud, oltre che del Campionato Siciliano della specialità valido sia per le auto moderne, sia per le auto storiche. L’edizione del Centenario della gara siciliana è stata arricchita dalla validità di ottavo e penultimo appuntamento di Campionato Italiano Velocità salita Auto Storiche. Altra titolazione tricolore è quella delle Bicilindriche.

E’ avvenuto con successo il collaudo del tracciato, dopo il completamento dei lavori di manutenzione da parte del sempre prezioso partner ANAS. Saranno due le chicane di rallentamento inserite dall’ispettore alla Sicurezza ACI Sport, lungo i 5,450 Km tra Ponte Capodarso ed il Villaggio Santa Barbara. In approvazione Federale l’elenco delle adesioni pervenute, prossime alle 180. Confermata la presenza dei nomi importanti delle serie per cui la gara è valida. Svetta il nome del 16 volte campione Italiano Simone faggioli, il fiorentino pilota ufficiale Norma M20 FC, che proprio alla Coppa Nissena corse per la prima volta nel 1995 al volante di una Renault 5 Gt Turbo. Duellano per la prima piazza d’onore in CIVM il campione italiano gruppo E2SS Diego Degapseri su Osella FA 30 Zytek ed il lucano Achille Lombardi su Osella PA 2000 Honda. Quest’ultimo contende la coppa della classe 2 litri al 23enne siracusano Luigi Fazzino sulla versione turbo dell’Osella PA 2000. Altri siciliani di sicuro spicco sono il marsalese Francesco Conticelli sulla nuova biposto Nova Proto NP 01, con cui è salito sul podio ad Erice la scorsa domenica; il ragusano di Comiso Samuele Cassibba subito in evidenza in CIVM al volante della Nova Proto Synergi V8. Tra i piloti di casa atteso Salvatore Miccichè che su Osella PA 21 ha vinto il gruppo CN ad Erice, poi Orazio Carfì ai vertici di classe in TIVM sulla Tatuus e l’immancabile poliedrico Roberto Lombardo su Peugeot 208 super 2000 in versione rally.
Intenso il programma tutto da scoprire durante la presentazione di giovedì 15, poi venerdì 16 le operazioni preliminari nel cuore della città, sabato 18 le due salite di ricognizione, dove tornerà finalmente il pubblico. Domenica 18 settembre alle 9 scatterà gara 1. 
Fonte: ufficio stampa ErregiMedia | Rif. Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto