SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 49ª Alpe del Nevegàl raddoppia l’evento tricolore

Alpe del Nevegàl: accanto al CIVM ecco il CIVM Junior riservato agli under 27.
ACI Sport chiama, Tre Cime Promotor asd risponde: presente!
Con entusiasmo e soddisfazione l’associazione bellunese che cura con amore e dedizione la classica cronoscalata Alpe del Nevegàl ha accolto il varo, da parte della Federazione, del Campionato Italiano Velocità Montagna Junior. La nuova serie riservata ai giovani piloti nati dopo il 1° gennaio 1996, che si affianca al CIVM 2023, si articolerà in otto gare, selezionate nel calendario delle tredici tappe del massimo campionato delle salite, in cui i protagonisti si sfideranno al volante delle monoposto Wolf GB 08 Thunder Aprilia, le vetture che dal 2018 sono primattrici in pista, nel Campionato Italiano Prototipi. I particolari del CIVM Junior saranno svelati a breve, ma si sa che il vincitore del Campionato 2023 potrà correre il Campionato Italiano Velocità Montagna dell’anno prossimo su una Wolf GB 08 Mistral ufficiale in versione E2SS 2000. Una bella opportunità per i giovani talenti desiderosi di emergere.
Dal 4 al 6 agosto 2023, lungo i 5.500 metri che dal lungo rettifilo di Caleipo, nella piana Castionese, si inerpicano all’Alpe in Fiore, sulla “montagna dei Bellunesi”, superando un dislivello di 526 metri con una pendenza media del 9,56%, la 49^ Alpe del Nevegàl sarà teatro del nono appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna di ACI Sport, la massima serie tricolore delle salite che sarà inaugurata in Sardegna ad inizio aprile e torna a Belluno per il quinta volta negli ultimi sei anni; del quinto round del Campionato Italiano Velocità Montagna Junior, che farà il suo esordio a metà maggio in Puglia; del decimo atto del Trofeo Italiano Velocità Montagna Centro-Nord, che si aprirà a fine maggio in Toscana. Mai in passato l’Alpe del Nevegàl, competizione che rimane il fiore all’occhiello di Tre Cime Promotor asd, ha ospitato, tutte assieme, tante manifestazioni di tale portata e richiamo. Motivo in più per annoverare la tre giorni automobilistica di agosto fra gli appuntamenti sportivi di spicco dell’estate Bellunese.
“Le novità, soprattutto se volte a creare opportunità per i giovani piloti – commenta Achille “Brik” Selvestrel, presidente di Tre Cime Promotor asd – sono sempre interessanti e vanno sostenute per permettere a tutti (piloti, organizzatori, Federazione) di crescere e all’automobilismo di farsi apprezzare da un pubblico sempre più vasto, appassionato e competente. Per quanto ci riguarda, siamo orgogliosi che l’Alpe del Nevegàl sia stata scelta da ACI Sport fra gli appuntamenti che terranno a battesimo la nuova serie Junior. Faremo il massimo sforzo per assicurare l’ottima riuscita dell’evento che, come da tradizione, richiamerà su Belluno e il Nevegàl tante attenzioni e fungerà da importante volano per l’economia del nostro territorio”.
Fonte: Roberto Bona | Addetto stampa
Foto: Giuseppe Carrone

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto