SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 43a Coppa Sila apre il centenario della storica gara

Il week end della gara è stato presentato del Presidente dell’AC Cosenza Ernesto Ferraro, unitamente ai Sindaci dei comuni coinvolti ed altre importanti realtà territoriali. Dal 23 al 25 agosto il “Trofeo Domenico Scola” è decimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna con 106 iscritti.
Presentata presso il Centro Congressi del Parco degli Enotri a Mendicino (CS), la 43^ Coppa Sila “Trofeo Domenico Scola”, che dal 23 al 25 agosto sarà decimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna sud e quinto appuntamento di Campionato Italiano “Le Bicilindriche”. Con l’edizione 2024 della iconica competizione organizzata dall’AC Cosenza si aprono le celebrazioni per il centenario della storica gara simbolo calabrese della velocità in salita. A presentare il fine settimana agonistico che coinvolge un ampio territorio, è stato Ernesto Ferraro, Presidente dell’AC Cosenza a cui fa capo l’organizzazione della gara. A confermare l’efficace volano che rappresenta la Coppa Sila ed il sempre vivace interazione con il vasto territorio, sono stati l’ing. Giancarlo Morrone per la Provincia cosentina, il Sindaco di San Pietro in Guarano, Francesco Acri, il vice Sindaco di Casali del Manco Arsenia De Donato e l’Assessore Sport e Turismo di Spezzano della Sila Gianluca Mendicino. Tra i partner privati anche Carlo Mazzuca, capo area sud Italia SARA Assicurazioni. Il piano di sicurezza è stato illustrato con un video messaggio dal Direttore di Gara Fabrizio Bernetti, mentre ha lanciato virtualmente la sfida con un simpatico messaggio Samuele Cassibba, il pilota ragusano che su Nova Proto Sinergy V8, vinse l’edizione 2023.
-“Oggi iniziano le celebrazioni per il centenario della Coppa Sila – ha dichiarato il Presidente Ac Cosenza – una gara dalla lunga e blasonata storia. Chi partecipa alla Coppa Sila Trofeo Domenico Scola, annovera una gara ad alto livello tecnico e sportivo nel proprio Palmarès. Abbiamo intitolato la corsa al grande e mai dimenticato Campione cosentino Domenico Scola, icona calabrese delle gare in salita e per noi riferimento sempre presente. E’ importante la qualità ed il livello agonistico dei partecipanti più che il mero numero di concorrenti al via. Il prestigio della competizione e la sua lunga e blasonata storia sono il catalizzatore d’interesse per i nostri partner, tutti di assoluto livello e tutti con una spiccata comunione di intenti verso la crescita della gara e per il suo tramite per la promozione del nostro territorio. L’intero comprensorio interessato dalla Coppa Sila, ma la stessa Calabria, si riconosce nei sani e coinvolgenti valori di una competizione che fa parte della storia della sua regione”-
Tutti i relatori hanno evidenziato l’efficacia promozionale della competizione sin dagli anni ’60 del ‘900, quando era occasione di socializzazione e scambio di culture in un territorio particolarmente ricco di storia e tradizioni, da sempre votato all’ospitalità.
Lo spettacolare e vario tracciato, è come di consueto ricavato sui 9,5 Km della SP 256 tra le località Cone Aria e Montescuro, che coprono un dislivello di 561 metri con una pendenza media del 5,84%. Come sottolineato dal Direttore di Gara, saranno impegnati 120 Commissari di Percorso, 52 postazioni di controllo sul percorso, 3 postazioni intermedi con mezzi e personale di pronto intervento tecnico e sanitario, 6 mezzi di intervento sanitario con medici e personale specializzato, 1 mezzo di intervento veloce, 1 Team specializzato di Estricazione, 5 mezzi di intervento tecnico (carri attrezzi) più mezzi per intervento rapido. Mezzi e personale antincendio. Uno speciale ringraziamento è stato rivolto alle alle Forze dell’Ordine.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto