SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda accoglie i protagonisti del tricolore per il secondo atto stagionale

Dal 10 al 12 aprile la Sardegna ospita l’8^ edizione della manifestazione organizzata da Automobile Club Sassari, valida come secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Dodici prove speciali su asfalto da affrontare tra venerdì e sabato, con partenza e arrivo dal Molo Vecchio di Porto Cervo.
Dalle strade della Toscana il Campionato Italiano Rally Auto Storiche vola in Sardegna per il suo secondo appuntamento stagionale con l’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, organizzato dall’Automobile Club Sassari che vedrà in azione i suoi protagonisti nelle due giornate di venerdì 11 e sabato 12 aprile. Dodici le prove speciali da affrontare lungo i tratti cronometrati di “Aratena”, “Monti”, “Alà dei Sardi”, “Lu Colbu”, “Aglientu” e “Luogosanto”, in un percorso rivisto rispetto a quello proposto nel 2024 che abbraccerà il territorio della Sardegna settentrionale, con partenza e arrivo dal Molo Vecchio a Porto Cervo. Ad affiancare i concorrenti della serie nazionale riservata alle storiche ci saranno gli iscritti al Campionato Italiano Rally Auto Classiche, gli specialisti del Campionato Italiano Rally Autostoriche di Regolarità, alla sua gara di apertura, e gli equipaggi del Martini Rally Vintage.

GLI ISCRITTI | Diversi i nomi dei concorrenti che si sfideranno nella due giorni sarda per la vittoria assoluta e nei rispettivi raggruppamenti, gruppi e classi.

4°RAGGRUPPAMENTO | Pronti per le sfide proposte dagli asfalti della Costa Smeralda Matteo Luise e Melissa Ferro, sempre in corsa su Fiat Ritmo 130 Abarth con cui hanno conquistato i titoli italiani di raggruppamento nel 2024 e nel 2025. Il pilota di Adria sarà al via della competizione dove si era già messo in evidenza nel 2019 con la vittoria assoluta e di raggruppamento nel 2022, con l’obiettivo di guadagnare punti utili per la classifica di campionato. Dopo il successo ottenuto sugli sterrati della Val d’Orcia nel terzo appuntamento del CIR Terra Storico, Valter Pierangioli sarà in Sardegna al fianco di Michela Baldini su Ford Sierra Cosworth, pronto al riscatto dopo la delusione del Vallate Aretine, così come Gabriele Rossi, in coppia con Fabrizio Handel su altra Ford Sierra, vettura sulla quale concorreranno anche Riccardo Mariotti e Giuseppe Tricoli e il duo composto da Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, mentre Pietro ed Enrico Pes di San Vittorio, rispettivamente navigati da Alessandro Frau e Nicola Romano, saranno ai nastri di partenza con Peugeot 205 e Peugeot 205 GTI. Presente anche Sergio Galletti con Mirco Gabrielli sul sedile di destra della Subaru Legacy, chiamato a difendere il primato nel 4° Raggruppamento ottenuto a seguito del terzo posto assoluto conquistato ad Arezzo alle spalle di Matteo Musti e Alberto Salvini.

3°RAGGRUPPAMENTO | Spicca il nome di Tiziano Nerobutto, nuovamente sugli asfalti del tricolore accompagnato alle note da Giulia Zanchetta su Opel Ascona 400. Si tratta del primo appuntamento stagionale nel CIRAS per il pilota trentino, detentore del tricolore per il 3° Raggruppamento, che aveva già preso parte al secondo round del terra storico a Foligno a inizio marzo. In gara anche Giuseppe Massimo Giudicelli, al volante della Volkswagen Golf GTI condivisa con Andrea Paolini, e Stefano Sbalchiero su Fiat 127 CL e affiancato da Miriam Iuretig, mentre Riccardo Bianco, primo nella classifica riservata al 3° Raggruppamento, sarà ai nastri di partenza con Carlo Vezzaro su Porsche 911 SC. Torna in Costa Smeralda anche Beniamino Lo Presti, protagonista sugli asfalti della Sardegna nel 2020 e nel 2021, quando ottenne il successo di raggruppamento. Il pilota siciliano correrà al fianco di Agostino Benenti su altro esemplare di Porsche 911 SC.

2°RAGGRUPPAMENTO | Non manca Matteo Musti, vincitore del round di apertura della stagione ad Arezzo, risultato che gli ha consentito di portarsi subito al comando della graduatoria assoluta e di raggruppamento e quindi di difendere il duplice titolo di campione italiano nuovamente conquistato lo scorso anno. Il pilota di Voghera, già vincitore della kermesse nel 2023, sarà al via a Porto Cervo con Claudio Biglieri su Porsche Carrera RS, vettura utilizzata anche da Lorenzo Delladio, affiancato da Maurizio Barone, e Oreste Pasetto, coadiuvato da Carlotta Romano. Presente anche Gianfranco Cunico su Porsche 911 condivisa con Luigi Pirollo, tornati tra le file del tricolore dopo la vittoria assoluta e di 2° Raggruppamento ottenuta al Sanremo Rally Storico nel 2024.

1°RAGGRUPPAMENTO | Tanta sfida anche tra gli equipaggi del 1° Raggruppamento, con Antonio Parisi e Giuseppe D’Angelo che saranno pronti a difendere il primato in classifica su Porsche 911 S. All’inseguimento ci saranno Giuliano Palmieri, anche lui al volante della vettura della casa di Stoccarda assieme a Christian Soriani, e Letterio Oliva, in coppia con Giovanni Bonafede su BMW 2002 TI. Spicca il nome di Nicola Salin, affiancato da Giulia Cova su Porsche 911 S.

Nell’elenco presenti i concorrenti della validità riservata al Campionato Italiano Rally Auto Classiche, con Gianluca Leoni coadiuvato da Stefano Pudda su Mitsubishi Evo IV e Carlo Falcone, in gara su Subaru Impreza navigato da Anna Fernandez Alcorta.

PROGRAMMA | Il weekend dell’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda partirà giovedì 10 aprile con le verifiche tecniche e sportive ante gara, che proseguiranno fino alle 11.00 della giornata successiva, venerdì 11, quando si darà il via alla competizione con la cerimonia di partenza delle 12.30 allestita al Molo Vecchio a Porto Cervo. Dopo il passaggio delle vetture in pedana, si entrerà nel vivo della competizione con lo start della prima prova speciale di “Aratena” (PS1 – 13.30; PS4 – 16.45), a cui faranno seguito i due passaggi di “Monti” (PS2 – 14.15; PS5 – 17.30) e “Alà dei Sardi” (PS3 – 14.35; PS6 – 17.50) e il riordino notturno a Porto Cervo che segnerà la fine della prima tappa. Le sfide del tricolore proseguiranno sabato 12 aprile con i tratti cronometrati di “Lu Colbu” (PS7 – 9.25; PS10 – 13.10), “Aglientu” (PS8 – 10.15; PS11 – 14.00) e “Luogosanto” (PS9 – 11.25; PS12 – 14.50), da ripetere una seconda volta prima di ritornare al Molo Vecchio per l’arrivo finale, previsto per le ore 16.00, e la cerimonia di premiazione dei vincitori.

Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria assoluta e di 4° Raggruppamento furono “Lucky”-Pons su Lancia Delta Integrale, davanti a Musti-Benenti e Nucera-Soriani, entrambi su Porsche 911 RS di 2° Raggruppamento. Mannino-Giannone su Porsche 911 SC conquistò il primato nel 3° Raggruppamento, mentre Palmieri-Zambiasi trionfarono nel 1° Raggruppamento su Porsche 911 S.

CALENDARIO CIR AUTO STORICHE 2025: 28 febbraio-1° marzo 15° Historic Rally delle Vallate Aretine | 11-13 aprile 8° Rally Storico Costa Smeralda | 9-11 maggio Targa Florio Historic Rally | 30 maggio-1° giugno 13° Valsugana Historic Rally | 20-21 giugno 14° Rally Lana Storico | 18-20 luglio Rally Storico Campagnolo | 26-28 settembre XXXVII Rallye Elba Storico | 17-19 ottobre 40° Sanremo Rally Storico

[Nella foto: Musti-Benenti in azione su Porsche 911 RS in azione al 7° Rally Storico Costa Smeralda]

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Campionato Italiano Rallycross 2025, ci siamo!

È tutto pronto a Maggiora, nonostante le condizioni meteo decisamente inclementi, per accogliere i piloti che si sfideranno a Maggiora Offroad Arena nel Round 1 del Campionato Italiano Rallycross. Mancano pochi giorni all’attesa prima prova del Campionato Italiano Rallycross, in programma come da tradizione a Pasqua e Pasquetta nella casa del Rallycross Italiano, Maggiora Offroad

Piloti di moto e piloti di aerei. Velocità e adrenalina La FMI visita la Base Aerea delle Frecce Tricolori

Un incontro all’insegna della velocità. Un’occasione per condividere la passione per l’adrenalina e per scoprire le similitudini tra il mondo dell’aviazione e quello del motociclismo. Giovedì 17 aprile la Federazione Motociclistica Italiana ha visitato la Base Aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le celebri Frecce Tricolori. A Rivolto (UD) erano presenti il Presidente FMI Giovanni Copioli,

error:
Torna in alto