SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Italiano motocross, una corona per cinque in Mx2

Fueri, Valk, Pancar, Lata e Zanchi in corsa per il titolo 2023 del Prestige 24MX – Borilli Pro Series.
Alexis Fueri, Cas Valk, Jan Pancar, Valerio Lata e Ferruccio Zanchi. Un francese, un olandese, uno sloveno e due italiani: sono i cinque nomi caldi per la tabella oro di campione italiano motocross 2023 nella classe Mx2.
Nelle prime quattro gare disputate, lo spettacolo nella classe minore del campionato italiano Prestige 24MX – Borilli Pro Series è stato sempre di altissimo livello e ogni volta è stato quasi impossibile pronosticare il vincitore. Anche perché, oltre ai cinque in corsa per il titolo, diversi altri piloti velocissimi si sono alternati nelle prime posizioni.
Con le ultime due prove di Ponte a Egola e Malpensa che cominciano ad affacciarsi all’orizzonte, torniamo a fare il punto della situazione.
Alexis Fueri (Fantic – La Rocca) finora non è riuscito a vincere neanche una manche, ma è stato il più costante di tutti e per questo si ritrova in testa alla classifica alla vigilia del rush finale del campionato. Secondo a Mantova e Maggiora, quarto a Fermo e terzo a Pietramurata: Fueri ha saputo raccogliere buoni punti in tutte le piste e su tutti i tipi di terreno, ma sa bene che per portarsi a casa la tabella oro adesso deve dare il colpo di grazia agli avversari.

La prima minaccia per Fueri arriva dal suo compagno di squadra: l’olandese Cas Valk (Fantic – Gaerne), che lo segue a 48 punti di ritardo. Pochissimi, se si considera che una vittoria di manche al Prestige ne assegna 250. Valk ha vinto la gara inaugurale a Mantova, poi ha un po’ sofferto a Maggiora e soprattutto a Fermo, ma a Pietramurata è tornato sugli scudi con la vittoria nella seconda manche. Nelle ultime settimane ha corso benissimo anche nel campionato europeo, quindi arriverà a Ponte a Egola con il morale al massimo.

Al terzo posto in classifica c’è il campione in carica, Jan Pancar (KTM), che accusa 216 punti di ritardo da Fueri. Lo sloveno ha fatto fatica nelle prime due gare, dove ha perso molti punti, poi però ha vinto a Fermo e ha rilanciato le sue quotazioni. Il suo recupero è stato rallentato da un incidente a Pietramurata, che l’ha costretto a correre infortunato, ma Jan è uno che non molla e nelle ultime due prove tenterà sicuramente il tutto per tutto.

Il primo degli italiani è Valerio Lata (KTM – Motor sport Vitinia), al quarto posto nella classifica provvisoria. Il giovane romano è il pilota che ha vinto più gare (due: a Maggiora e a Pietramurata), ma ha ben tre “zeri” sul groppone: il ritiro per salto di catena in gara-2 a Mantova e l’assenza per infortunio a Fermo. Per questo motivo Lata si ritrova 380 punti da recuperare a Fueri e, sebbene le gare rimanenti ne mettano a disposizione ancora mille, il tempo a disposizione sembra essere troppo poco. In ogni caso Valerio ha già dichiarato che il suo obiettivo sarà vincere più gare possibili e fare i conti solo a fine campionato. Anche perché, oltre al titolo assoluto, c’è da assegnare anche il titolo di migliore italiano in classifica, che viene riconosciuto ufficialmente dalla Federmoto.

E Lata si gioca questo alloro con Ferruccio Zanchi (KTM – Bonanni). Il toscano è stato velocissimo in tutte le piste, ma le cattive partenze e qualche errore di troppo gli hanno fatto perdere tanti punti. Ora in classifica Ferruccio è quinto, con 401 lunghezze di ritardo dalla vetta dell’assoluta, ma solo 31 in meno di Lata. Se puntare al titolo Prestige sembra troppo difficile, almeno vincere la classifica italiana rimane per lui un obiettivo molto concreto.

Come detto in precedenza, ci sono tanti altri piloti in grado di mettersi in mezzo nella lotta per le prime posizioni, che possono rendere ancora più divertente e incerta la sfida per il titolo. Federico Tuani (KTM – Berbenno), per esempio, non è ancora riuscito a piazzare la sua zampata in questo 2023, ma l’anno scorso aveva ottenuto vittorie e podi e ha tutto per tornare protagonista nel finale di stagione. E poi ancora Yuri Quarti (GasGas – Berbenno), Andrea Rossi (KTM – Mxone), l’estone Meico Vettik (TM), i ragazzi impegnati nel mondiale come Lorenzo Ciabatti (KTM – Bonanni, nella fotografia sotto) e Alessandro Valeri (KTM – Top rider), oppure i migliori della Fast, come Alessandro Manucci (GasGas – Trivella) e Andrea Zanotti (Husqvarna – Cairatese).
La prossima gara del campionato italiano Prestige 24MX – Borilli Pro Series si correrà il 9 e 10 settembre a Ponte a Egola, in provincia di Pisa.
Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
La fotografia in alto è firmata ph. Mxreport
A seguire: Alexis Fueri – ph. Phawkmania; Cas Valk – ph. Gianluigi Perissinotto; Jan Pancar – ph. Mxreport; Valerio Lata – ph. Matteo Buccarini; Ferruccio Zanchi – ph. Mxreport; Lorenzo Ciabatti – ph. Redbaz.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto