SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Italiano epoca, gara eroica nel fango alla Malpensa

Un nubifragio trasforma la pista in un pantano, ma i piloti decidono di correre comunque.

Il famoso “motocross duro e puro” che esalta gli appassionati, soprattutto i più nostalgici. La terza prova del campionato italiano motocross Epoca Ufo Plast, sul circuito della Malpensa, è una grande dimostrazione di passione e di carattere da parte dei piloti, che decidono di correre nonostante la pista resa un inferno di fango dalla pioggia.

Il temporale scatenatosi su Cardano al Campo nella notte tra sabato e domenica è fortissimo e al mattino tutto l’impianto del moto club Mv Gallarate è ridotto a un acquitrino. Di fronte alle condizioni estreme, soprattutto per moto che in alcuni casi sono autentici pezzi da museo, i piloti e gli organizzatori si confrontano a lungo sul da farsi, mettendo sul piatto l’ipotesi dell’annullamento della gara. Ma alla fine prevale la volontà di mettersi in gioco e provare comunque a correre, pur con un programma di giornata modificato e qualche taglio alla pista.
Col passare delle ore il tracciato si asciuga e, nonostante i numerosi quanto prevedibili ritiri, tutte le categorie finiscono la loro giornata con le due manche regolarmente disputate.

Al traguardo finale questi sono i vincitori: Kekkin (Suzuki – Mirano) nella A2, Marco Graziani (Maico – Intimiano Natale Noseda) nella A3, Mauro Romano (TGM – Poggibonsi) nella B1, Alessandro Orbati (Villa – A.M. Aretina) nella B2, Giordano Antonio Dallari (Maico – Mariano Comense) nella C, Emanuele Carosi (Honda – Scintilla) nella D1, Bruno Cavandoli (Honda – Albinea) nella D2, Stefano Caselli (Honda – Brilli Peri) nella D3, Gian Luca Gallingani (Villa – A.M. Modenese) nella E1, Luciano Romeo (Yamaha – Magna Grecia) nella E2, Cristian Bonardi (Cagiva – Mx Garda lake) nella E3, Giuseppe Dimasi (Honda – Mv Gallarate) nella E4, Roberto Meroli (Suzuki – Berbenno) nella E5, Alberto Ferrari (Yamaha – Mv Gallarate) nella Evo1, Antonio Mancuso (Honda – Valle del Belice) nella Evo2, Massimo Trollo (TGM – Gaerne) nella F1, Paolo Gandossi (SWM – Careter Imerio Testori) nella F2, Nicola Tramaglino (Honda – Tre laghi) nella G1, Giuseppe Mineo Grippi (Suzuki – Jonio motor club) nella G2 e Davide Miglionico (Villa – Roger De Coster) nel Gruppo 4.
La gara della Malpensa pone così fine a un weekend incredibile per FXAction Group, con quattro gare di diversi campionati corse contemporaneamente su tre circuiti sparsi in giro per l’Italia: oltre che all’Epoca a Cardano al Campo, lo staff del promoter era impegnato anche a Pomposa per gli Internazionali d’Italia supermoto e a Fermo per i campionati Quad & sidecarcross e motocross Rider-Expert.

Roberto Bianchini, event manager di FXAction Group, esprime la sua soddisfazione dopo questo tour de force. “Grazie ai temerari del campionato italiano Epoca Ufo Plast, che sono scesi in pista alla Malpensa nonostante il grande fango, siamo riusciti a concludere una sfida: quella di portare a termine quattro eventi titolati contemporaneamente in un solo weekend. Abbiamo gestito 487 piloti in totale e abbiamo affrontato condizioni meteo a volte anche estreme, ma siamo stati ripagati da gare belle e spettacolari. Voglio fare i complimenti ai moto club organizzatori, ai direttori di gara e race director, al personale di supporto (commissari e medici) e a tutto il nostro staff, che si è diviso nei vari eventi facendo ovunque un grande lavoro. E un grazie alla Federazione Motociclistica Italiana che ci stimola e ci dà fiducia con la gestione di così tanti campionati”.

Il prossimo appuntamento col campionato italiano Epoca Ufo Plast è per il 24 e 25 giugno a Pietramurata.

Fonte: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Foto: Emilio Boldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto