SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ispirare, muovere, guidare. Pubblicato il Bilancio di Sostenibilità FMI 2022

Un documento fondamentale per capire e approfondire la Federazione Motociclistica Italiana: la sua visione, le sue modalità di azione e le interazioni con gli stakeholder. Il Bilancio di Sostenibilità FMI 2022 è stato pubblicato oggi sul sito www.federmoto.it e distribuito in occasione del Consiglio Nazionale del CONI svoltosi in mattinata a Roma e a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Presidente FMI Giovanni Copioli. Una dimostrazione di quanto la Federazione, anche con il contributo di questo strumento, abbia acquisito nel corso del tempo sempre più credibilità all’interno delle istituzioni sportive e non solo.
 
Il documento racconta lo sviluppo delle attività FMI e l’impegno che la stessa offre per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU. Lo fa perseguendo i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che, istituiti nel 2015 dalle Nazioni Unite, rappresentano il punto di partenza per riconoscere il contributo dello sport alla sostenibilità. Inoltre è un punto di riferimento per quanto riguarda la rendicontazione economica, sociale e ambientale delle attività federali.
 
La FMI rendiconta le proprie attività da 18 anni, essendo così una delle Federazioni più longeve da questo punto di vista. Ispirare, muovere, guidare è il claim del Bilancio di Sostenibilità 2022 perché sono azioni che evocano il motociclismo e rappresentano il ruolo della Federazione oltre la competizione. Inoltre la FMI è un’organizzazione che accompagna e stimola i propri stakeholder attraverso azioni virtuose e volontà di incidere positivamente sul sistema.

Il Bilancio di Sostenibilità è suddiviso in sette sezioni: Introduzione, Identità e Governance, Performance Sociale, Performance Sportiva, Performance Economica, Performance Ambientale, Miglioramento Sostenibile. Di fondamentale importanza per la corretta interpretazione del documento è la Nota Metodologica.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità, che avviene ormai ininterrottamente da 18 anni, dimostra quanto la FMI sia trasparente e voglia mettere in atto iniziative sostenibili sotto ogni punto di vista: economico, ambientale e sociale. Ciò permette ai nostri stakeholder, ma anche ad appassionati e curiosi, di analizzare tutte le attività FMI e, di conseguenza, avere una conoscenza del motociclismo italiano, a livello sportivo e istituzionale. Oggi la FMI agisce con l’obiettivo di essere coerente agli Obiettivi di Sostenibilità; per farlo è necessario accrescere le competenze di ognuno e, proprio come farebbe uno sportivo, puntare a migliorarsi sempre di più”.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto