SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Iscrizioni aperte per il 3° raduno “Ruote nella Storia da Bergamo al Castello Visconteo di Pagazzano”

Per gli appassionati, e più in generale per tutti, è una giornata memorabile quella che si terrà domenica 17 settembre 2023, organizzata dall’ACI Bergamo. Torneranno in strada infatti le auto che hanno fatto… storia, all’insegna di “Ruote nella storia”.
E per un giorno saranno ancora sicure e ammirate protagoniste.
La carovana di queste auto d’epoca si metterà in movimento dall’Accademia della Guardia di Finanza, in città, a Bergamo e percorreranno un itinerario interessante per i partecipanti che sfileranno con queste “signore d’antan” e per gli spettatori che ogni volta fanno da cornice al loro passaggio.
Queste le località toccate: Ponte San Pietro, Sotto il Monte, Crespi d’Adda – dove ci sarà una sosta con visita al Villaggio omonimo, patrimonio dell’UNESCO – quindi Fara Gera d’Adda e Treviglio, poi da qui ci si dirigerà al Castello Visconteo di Pagazzano.
Già entrare nell’edificio è camminare nella storia, ma per i partecipanti a “Ruote nella Storia”, quest’anno alla sua terza edizione, ci sarà anche un appuntamento con l’arte. Nel Castello ci sarà una visita guidata da Ugo Riva, uno degli artisti contemporanei più apprezzati sulla scena italiana, alla
mostra collettiva di scultura nel segno del grande Giacomo Manzù.
Obiettivo dichiarato di “Ruote nella storia” è la valorizzazione delle auto storiche, raggruppate in due categorie:
– una lista di “salvaguardia” per le quattro ruote dai 20 ai 29 anni (e a sfilare saranno proprio queste);
– e una che riunisce le “ultratrentenni”, un patrimonio della memoria e non solo per gli appassionati.
Le iscrizioni restano aperte fino all’8 settembre. L’anno scorso, quando l’itinerario si snodò da Bergamo a Lovere, furono più di 50 le vetture partecipanti, giunte dalla Bergamasca e da altre province lombarde, con oltre cento accompagnatori.
Fonte: AC Bergamo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto