SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Iscrizioni al via per il gran finale della SuperSalita al 59° Trofeo Fagioli

Il 1° settembre Gubbio e l’Umbria ospitano l’ultimo round della più prestigiosa serie tricolore, per il quale si punta ai massimi standard organizzativi per addetti ai lavori e pubblico come nella miglior tradizione della “Montecarlo delle salite”, sempre pronta ad accogliere nuove iniziative e ospiti speciali. Per piloti e team adesioni fino a tutto lunedì 26 agosto: l’evento è valido anche per il CIVM Nord e Sud, il Tricolore Bicilindriche, il Challenge Assominicar e come gara di auto storiche.
Prosegue spedito il lavoro del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche in vista del 59° Trofeo Luigi Fagioli, che ha appena aperto le iscrizioni a piloti e team. Da anni ai vertici delle corse in salita e spesso ritenuta punto di riferimento per i massimi standard organizzativi e logistici fissati nel tempo (sia a favore degli addetti ai lavori sia del pubblico), la classica cronoscalata umbra quest’anno attende i migliori cronoman al volante nel weekend del 1° settembre. Il programma completo sarà svelato al più presto e l’edizione 2024, anche grazie a tutte le realtà e agli enti locali vicini, promette di migliorare ulteriormente gli aspetti organizzativi e rilancia tanti eventi collaterali e la presenza di ospiti speciali. Una vera e propria “supersalita” per la prima volta pronta a ospitare proprio il Campionato Italiano SuperSalita, che a Gubbio concluderà la sua stagione inaugurale. La cosiddetta “Montecarlo delle Salite”, da tanti anni nel circus tricolore di ACI Sport e sede nel 2018 anche del FIA Hill Climb Masters, ovvero le “Olimpiadi delle Salite”, è infatti il settimo e ultimo round dell’Italiano SuperSalita, il gran finale della massima serie di ACI Sport reso ancor più prestigioso dal fatto di prevedere un coefficiente punteggio maggiorato a 1,5.

Le iscrizioni alla gara umbra sono aperte dal 29 luglio e dovranno essere effettuate esclusivamente per via telematica entro lunedì 26 agosto alle ore 23.59. La procedura è agevole e del tutto similare a quella degli scorsi anni. Il primo passaggio resta la pre-iscrizione nell’area riservata del portale di ACI. Quindi concorrenti, scuderie e conduttori completeranno l’operazione attraverso il sito http://rallyenter.it, dove è presente la modulistica necessaria alle adesioni. Per ulteriori informazioni o istruzioni, è sempre possibile fare riferimento al sito ufficiale della manifestazione www.trofeofagioli.it.
Oltre che come finalissima della SuperSalita, nel calendario delle cronoscalate 2024 il 59° Trofeo Fagioli è valido per il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) girone Nord e Sud (in questo caso con coefficiente punteggio raddoppiato), per il Tricolore Bicilindriche e per il Challenge Assominicar. Inoltre, la competizione è aperta ai piloti stranieri e alle auto storiche, alle quali da sempre Gubbio dedica un trofeo apposito.

Oltre a curare gli aspetti legati al sociale e alla cultura, che si realizzano attraverso le iniziative collaterali, con tanto di serate-evento, animazioni e stand con simulatori, e alle opportunità che offre un paddock come quello eugubino, interamente previsto in centro città nella zona tra le mura medievali e il teatro romano, il Trofeo Fagioli sarà occasione promozionale anche attraverso la diretta televisiva garantita da ACI Sport TV sul canale 228 di Sky e i canali web ufficiali della Federazione. Il programma di massima riserverà come da tradizione la giornata di venerdì alle verifiche tecniche e sportive, il sabato alle due salite di prove ufficiali con partenza alle 9.30 e la domenica al clou delle due gare finali del Tricolore SuperSalita, con la prima vettura attesa sul percorso alle ore 9.00.
Teatro delle sfide contro il cronometro si confermano i 4150 metri che lungo la Strada Regionale 298 dalle porte di Gubbio salgono nel verde fino al valico di Madonna della Cima attraverso la Gola del Bottaccione, sito di rilevanza naturalistica e scientifica a livello mondiale che contribuisce all’attrattività dell’evento in simbiosi con la caratteristica città di pietra, che a sua volta ospita il paddock, il quartier generale e la zona allineamento/partenza. Nel 2023, la vittoria della tappa tricolore umbra è andata per la prima volta al pilota potentino Achille Lombardi su Osella Pa21 4C turbo con il tempo totale di 3’16”46. A completare il podio le Nova Proto Np01 dei siciliani Franco Caruso e Samuele Cassibba, mentre il pluricampione fiorentino Simone Faggioli e la Norma M20 Fc, dopo il ritiro dovuto a una toccata in gara 1, si sono imposti nella sola gara 2 in 1’35”04.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto