SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Internazionali d’Italia Supermoto, gran finale a Viterbo

Sabato 2 e domenica 3 settembre le ultime due gare del campionato.
Doppio appuntamento per concludere gli Internazionali d’Italia supermoto Wossner 2023. Il circuito internazionale di Viterbo, con l’organizzazione del moto club Vit Motorsport, ospita il 2 e 3 settembre le ultime due prove del campionato, con tutti i titoli ancora da assegnare.
Elia Sammartin (TM – Gaerne) è in testa alla classifica della SM1 Pro a punteggio pieno, inseguito da una coppia di piloti a pari punti: Fabrizio Bartolini (Honda – 04 park) e Luca D’Addato (TM – 8biano). Vincendo la giornata del sabato, il campione in carica si assicurerebbe matematicamente l’ennesimo titolo della sua carriera, per poi potersi concedere una domenica di festa. Bartolini e D’Addato, invece, si contenderanno la medaglia d’argento fino all’ultima curva, con Andrea Stucchi (TM – Fast team) e Alessandro Labate (Yamaha – Ufo Frascati) che lotteranno per il quarto posto finale.
Il campionato della SM1 Fast, cioè la seconda serie della supermoto nazionale, vede in testa al momento Erik Tesconi (TM – Ligurbike), che a più riprese ha saputo inserirsi anche tra i mostri sacri della Pro. Tommaso Parrini (TM – Megan racing) è secondo e Alberto Sacchi (TM – Estense) terzo; la matematica li tiene ancora in corsa per il titolo, ma avranno bisogno di un weekend perfetto per raggiungere e superare Tesconi.

La SM4 è l’altra categoria internazionale, che si differenzia dalle altre perché si corre sul circuito in versione solo asfalto. Alessandro Sciarretta (Honda – Cida) viene da una striscia di sei vittorie consecutive, che gli ha permesso di allungare in testa alla classifica su Marco Malone (Honda – Pietrinferni). Più staccati Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi) e il campione in carica Kevin Vandi (TM – Smr), con quest’ultimo che cercherà di piazzare una zampata per recuperare almeno il terzo posto in campionato.

Per quanto riguarda le categorie che completano gli Internazionali d’Italia supermoto Wossner, nella SM3 l’altoatesino Felix Wegscheider (Husqvarna – Egna Neumarkt) deve difendersi dagli attacchi di Tommaso Pompilio (TM – Cervellin), con Michele Ferrari (Honda – Rosso e nero) al terzo posto. Daniele Di Cicco (TM – I briganti della torre) ha preso il largo in testa alla SM5 e potrebbe aggiudicarsi il titolo già nella giornata del sabato viterbese. Alle sue spalle ci sono Roberto Bellu (Honda – 8biano) e Raffaele Pirri (Yamaha – Fathers and sons).

Nella SM Young 250 Jan Ulman (TM) è in testa a punteggio pieno, davanti a Matteo Andreotti (TM – Como) e Gabriele Monica (TM – Valstirone). Matteo Marini (KTM – Scuderia Crt Smr) comanda la SM Young 125, inseguito da Giorgio Trovato (KTM – Boars nest Stazzano) e Pietro Della Riva (TM – Mpr).

La prima edizione del campionato italiano SM Lady vede al momento in testa Giulia Tagliamonte (Husqvarna – Trofarello), davanti a Ginevra Riz (TM – Egna Neumarkt) e Paola Sparviero (KTM – Gaerne). Per quanto riguarda la SM Ama, Daniele Bonafè (Yamaha – Della Futa) guida la classifica su Alessandro Di Prima (Kawasaki – Ca Noa) e Abdessamad Fares (Yamaha – Della Futa).

Tra i giovanissimi della SM Junior, il favorito è Andrea Benvenuti (KTM – Della Futa), che ha 20 punti di vantaggio su Nathan Terraneo (KTM – Varese) e 29 su Riccardo Andreotti (KTM – Castellarano).

Per gran finale della stagione, il promoter FXAction Group ha previsto una copertura televisiva più ampia rispetto alla media stagionale, in particolare per la giornata di domenica. In ogni caso, ci saranno dirette tv sia al sabato che alla domenica. Gli orari saranno resi noti attraverso i social di FXAction nei prossimi giorni.

Ma c’è dell’altro: il moto club Vit Motorsport sta infatti preparando un grande evento per presentare la gara sulla sua pista. Anche in questo caso, maggiori informazioni verranno rese note a breve.

Per quanto riguarda la Superpole Biting, il premio sarà assegnato in entrambe le giornate di Viterbo, come sempre ognuno in una categoria diversa: la SM3 al sabato e la SM5 alla domenica. Ci sarà anche il challenge Michelin, che ancora una volta premierà con materiale da gara (pneumatici, teli e altri prodotti) i piloti che gareggeranno con gomme Michelin.
Fonte: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Ph. Supermoto Italia 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto