SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Incontro tra il Presidente FMI Giovanni Copioli e il Colonnello Andrea Desideri, nuovo Comandante del Centro Sportivo Carabinieri

Ufficializzata l’affiliazione alla Federazione del neocostituito Moto Club Centro Sportivo Carabinieri.
Mercoledì 11 dicembre si è tenuto a Roma, presso la sede FMI, un incontro tra il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, e il Colonnello Andrea Desideri, recentemente nominato Comandante del Centro Sportivo Carabinieri.

Nel corso dell’appuntamento è stata formalizzata la costituzione e l’affiliazione alla Federazione del Moto Club Centro Sportivo Carabinieri, presieduto proprio da Desideri. Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio contesto di collaborazione tra la FMI e l’Arma dei Carabinieri avviata nel 2017 con la firma del Protocollo di Intesa. Un accordo che si estende ad altri importanti ambiti quali la cooperazione tra la FMI e il Comando Unità Forestali per la tutela del territorio e la formazione dei Carabinieri Motociclisti attraverso il Settore Tecnico FMI. Da ricordare, inoltre, il traguardo raggiunto a settembre dal Talento Azzurro FMI Luca Lunetta, primo pilota motociclistico ad entrare nel Centro Sportivo dell’Arma.

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La sempre più stretta unione di intenti con l’Arma dei Carabinieri prosegue nel segno di nuove iniziative e progetti. Siamo davvero orgogliosi della costituzione del Moto Club del Centro Sportivo, un sodalizio che mi auguro diventi un punto di riferimento per l’Arma. La nostra collaborazione spazia dal contesto sportivo a quello istituzionale e sociale e credo possa essere un modello per altre realtà che guardano a questi due mondi. Auguro al Colonnello Andrea Desideri il meglio per il suo nuovo incarico di Comandante del Centro Sportivo Carabinieri”.

Col. Andrea Desideri, Comandante del Centro Sportivo Carabinieri: “Insieme al Presidente Copioli è stato consolidato, grazie alla sinergica collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FMI, un ulteriore traguardo, affiliando il Centro Sportivo Carabinieri alla Federazione Motociclistica Italiana. Questo importante risultato, raggiunto con il recente ingresso del Carabiniere Luca Lunetta nell’Arma dei Carabinieri, potrà costituire per altri giovani talenti del motociclismo nazionale, una prospettiva di crescita secondo gli autentici e tradizionali valori istituzionali che distinguono gli atleti del Centro Sportivo Carabinieri nel panorama nazionale ed internazionali”.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

ACI Historic Racing Weekend: uno show da record a Monza

16 gare in un weekend da 200 vettura vissuta nella passione per il motorsport, tra storia e modernità. Uno spettacolo da incorniciare quello dell’ACI Historic Racing Weekend, che ha incantato il pubblico dell’Autodromo Nazionale Monza con un’intensa due giorni di motorsport: ben 16 gare e circa 200 vetture in pista. Quattro categorie di auto storiche

#RA Rally Regione Piemonte: vittoria di forza per Crugnola-Ometto

Una gara dominata dall’inizio alla fine con una vera e propria prova di forza, quella dei campioni italiani in carica, che si sono lasciati alle spalle una bagarre spettacolare, con Basso-Granai (Skoda) al secondo posto e terzi Andolfi-Menchini, al debutto con la Toyota GR Yaris ufficiale. Tra le due ruote motrici, gran ritmo, tanto spettacolo

8° Rally di regolarità Costa Smeralda: vittorie per Verdona e Fiorese

Nella categoria “media 60” s’impongono i fratelli Verdona su Peugeot 309 GTI mentre nella “50” svetta la Porsche 911 di Fiorese e Marcattilj. Abbinato al rally storico andato in scena tra venerdì e sabato scorsi, anche il Rally Auto Storiche di Regolarità Costa Smeralda ha emesso i suoi verdetti dopo le due intense ed impegnative

error:
Torna in alto