SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Incontro tra il Presidente FMI Giovanni Copioli e il Colonnello Andrea Desideri, nuovo Comandante del Centro Sportivo Carabinieri

Ufficializzata l’affiliazione alla Federazione del neocostituito Moto Club Centro Sportivo Carabinieri.
Mercoledì 11 dicembre si è tenuto a Roma, presso la sede FMI, un incontro tra il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, e il Colonnello Andrea Desideri, recentemente nominato Comandante del Centro Sportivo Carabinieri.

Nel corso dell’appuntamento è stata formalizzata la costituzione e l’affiliazione alla Federazione del Moto Club Centro Sportivo Carabinieri, presieduto proprio da Desideri. Un’iniziativa che si inserisce nel più ampio contesto di collaborazione tra la FMI e l’Arma dei Carabinieri avviata nel 2017 con la firma del Protocollo di Intesa. Un accordo che si estende ad altri importanti ambiti quali la cooperazione tra la FMI e il Comando Unità Forestali per la tutela del territorio e la formazione dei Carabinieri Motociclisti attraverso il Settore Tecnico FMI. Da ricordare, inoltre, il traguardo raggiunto a settembre dal Talento Azzurro FMI Luca Lunetta, primo pilota motociclistico ad entrare nel Centro Sportivo dell’Arma.

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La sempre più stretta unione di intenti con l’Arma dei Carabinieri prosegue nel segno di nuove iniziative e progetti. Siamo davvero orgogliosi della costituzione del Moto Club del Centro Sportivo, un sodalizio che mi auguro diventi un punto di riferimento per l’Arma. La nostra collaborazione spazia dal contesto sportivo a quello istituzionale e sociale e credo possa essere un modello per altre realtà che guardano a questi due mondi. Auguro al Colonnello Andrea Desideri il meglio per il suo nuovo incarico di Comandante del Centro Sportivo Carabinieri”.

Col. Andrea Desideri, Comandante del Centro Sportivo Carabinieri: “Insieme al Presidente Copioli è stato consolidato, grazie alla sinergica collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FMI, un ulteriore traguardo, affiliando il Centro Sportivo Carabinieri alla Federazione Motociclistica Italiana. Questo importante risultato, raggiunto con il recente ingresso del Carabiniere Luca Lunetta nell’Arma dei Carabinieri, potrà costituire per altri giovani talenti del motociclismo nazionale, una prospettiva di crescita secondo gli autentici e tradizionali valori istituzionali che distinguono gli atleti del Centro Sportivo Carabinieri nel panorama nazionale ed internazionali”.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

L’edizione numero 22 della corsa in programma dal 5 all’8 giugno, prevede un totale di 16 prove speciali e 324 km cronometrati con il ritorno al classico format di tre giorni di gara. La location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, torna quest’anno ad Olbia. La 22a edizione del

La Ferrari 250 LM, dopo il primato a Cavallino Classic, eletta a Parigi Best of the Best tra le vincitrici dei grandi concorsi internazionali d’Eleganza 2024

È stata ancora una volta una Ferrari vincitrice del celebre Concorso d’Eleganza Cavallino Classic di Palm Beach a prevalere tra le nove candidate al titolo di “regina dell’anno 2024”. È stata ancora una volta una Ferrari vincitrice del celebre Concorso d’Eleganza Cavallino Classic di Palm Beach a prevalere tra le nove candidate al titolo di

XXXVIII FMI Campionati Internazionali d’Italia EICMA Series 2025

Alla vigilia del primo appuntamento stagionale con con gli INTERNAZIONALI D’ITALIA MOTOCROSS che prenderanno il via sul circuito Tazio Nuvolari di Mantova questo fine settimana, abbiamo chiesto al TEAM OWNER di Honda HRC, Giacomo Gariboldi, come vede la stagione 2025 di motocross. “La vostra squadra per la prima volta si presenta in configurazione completa, con

error:
Torna in alto