SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

In Sardegna la finale della FIM E-Xplorer World Cup con due round in concomitanza con Extreme E

Una preziosa collaborazione con Extreme E per fornire un suggestivo scenario sulla costa sarda per le finali del campionato. 
La E-Xplorer FIM World Cup, il nuovissimo campionato di motocross elettrico fuoristrada, concluderà la sua stagione inaugurale con un emozionante “double header” in Sardegna il 16/17 settembre 2023. Le ultime due tappe, che incoroneranno i primi Campioni del Mondo FIM E-Xplorer, si disputeranno alternandosi alle tappe sette e otto dell’entusiasmante campionato internazionale di SUV elettrici fuoristrada Extreme E, creando un vero e proprio festival di motorsport elettrico, inclusivo e guidato dalla sostenibilità. 
“Siamo entusiasti di poter fare questo annuncio “, ha dichiarato il Co-Fondatore e CEO di E-Xplorer, Valentin Guyonnet. “Condividiamo gli stessi valori di Extreme E, e Alejandro Agag è un forte sostenitore della serie. Entrambi questi campionati gareggiano in fuoristrada con veicoli elettrici e schierano una donna e un uomo in ogni squadra. Gareggiare nello stesso evento è una grande opportunità e sono molto grato a tutto il Team di Extreme E che ha permesso l’arrivo del nostro evento in Sardegna.
Il percorso sarà una sfida di 0,6 km nell’area di addestramento dell’Esercito Italiano a Capo Teulada nel Sulcis-Iglesiente nel sud dell’isola. Il terreno sarà sabbioso e molto secco, con rocce e cespugli. Comprenderà salti e ostacoli e ovviamente la superficie sarà sabbia, il che aggiungerà una nuova dimensione dopo la terra secca di Catalunya, le piste di montagna in ghiaia di Crans Montana e, più recentemente, il fango e la zona boscosa di Vollore-Montagne. La Sardegna creerà una serie completamente nuova di sfide per le nove squadre e i 18 piloti provenienti da 10 nazioni che si schiereranno tra poco più di due settimane. 
L’evento, in tandem con il formato di Extreme E, ospiterà per la prima volta due gare delle moto elettriche da fuoristrada, offrendo molte opportunità alle squadre di inseguire il sogno di vincere il campionato.  Il nuovo campionato è attualmente guidato dalla squadra MIE di Midori Moriwaki del Giappone con 66 punti, seguita dalla squadra Maddwill di Robbie Maddison degli Stati Uniti e dai vincitori dell’ultima tappa a Vollore-Montagne, Gravity, entrambi a pari merito al secondo posto (46 punti). Con il doppio punteggio disponibile per il weekend finale della serie a causa del “double header” in Sardegna, ci sono opportunità per tutte le nove squadre e i diciotto uomini e donne di scalare la classifica da qualsiasi posizione si trovino attualmente. 
“Siamo lieti di dare il benvenuto a E-Xplorer in Sardegna”, ha dichiarato il Chief Championship Officer di Extreme E, James Taylor. “Valentin è venuto all’evento a luglio con il Team MIE per farci conoscere questa nuova competizione innovativa ed entusiasmante. Ho seguito la stagione finora e credo che questi due round completeranno perfettamente le gare di Extreme E. Stiamo promuovendo gli stessi messaggi attraverso i nostri sport ed è fantastico avere il primo Campione E-Xplorer mai incoronato in Sardegna con Extreme E.” 
Anche Alejandro Agag, Fondatore e CEO di Extreme E, è entusiasta di vedere le due competizioni collaborare insieme in Sardegna: “Sono lieto di dare il benvenuto a questa dinamica giovane serie che si unirà a Extreme E in Sardegna tra poco più di due settimane. Ho lavorato con Carina e Valentin per contribuire a dare vita a questa serie di motocross elettrico e l’ho vista crescere quest’anno. Ha molto senso per noi lavorare insieme, poiché condividiamo tutti gli stessi valori. Sarà un fantastico weekend di motorsport elettrico.” 
L’evento è sotto l’egida dell’ACI, della Federazione internazionale di motociclismo e della Federazione Motociclistica Italiana che ha accolto con entusiasmo l’idea del doppio round finale in Sardegna, assegnando la gara al Moto Club Sardegna. 
Ulteriori informazioni sulla serie E-Xplorer 2024 verranno annunciate nelle prossime settimane, con notizie entusiasmanti sul calendario internazionale e sulla partecipazione di squadre e costruttori. Altro sarà rivelato dopo la Sardegna 2023. 
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto