SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

In 113 al via del 40° Rally della Marca e del 2° Rally della Marca Storico

Testa, Pinzano, Miele e Sossella protagonisti nel moderno, “Tony” Fassina, Lovisetto, Bergamo e Smiderle nello storico.
Sono 113 gli equipaggi che saranno in gara venerdì 26 e sabato 27 aprile in occasione del 40° Rally della Marca, seconda gara del Trofeo Italiano Rally e prima prova della Coppa Rally di Zona 4, e del 2° Rally della Marca Storico. La corsa organizzata da Giandomenico Basso insieme alla Scorzè Corse Asd avrà base a Valdobbiadene.
Nella gara moderna, in cui saranno 79 i partenti, spiccano i nomi dei piloti in lotta per il Trofeo Italiano Rally, come quelli del leader della classifica, il molisano Giuseppe Testa (Skoda Fabia RS Rally2), e del suo inseguitore, il biellese Corrado Pinzano (Volkswagen Polo R5). Da non sottovalutare nemmeno quelli del milanese Simone Miele (Skoda Fabia RS Rally2) e del vicentino Paolo Menegatti (Skoda Fabia RS Rally2). Molti anche i pretendenti alla Coppa Rally di Zona 4, fra i quali non si possono dimenticare il vicentino Manuel Sossella (Skoda Fabia RS Rally2), l’asolano Rudy Andriolo (Skoda Fabia Rally2 evo), il bellunese Giacomo Pasa (Skoda Fabia Rally2 evo) e il veronese Federico Bottoni (Skoda Fabia RS Rally2) oltre al sei volte campione sloveno Rok Turk (Hyundai i20 Rallu2). Tutti lotteranno per la vittoria: fra questi, solo Sossella ha già trionfato al Rally della Marca essendosi portato a casa l’edizione 2018.
La Rally2 è la classe con più presenze grazie alle 19 vetture al via, seguita dalla Rally4 con 15 auto e dalla Rally5 con 9 iscritti. Nella Rally4, valida come seconda tappa del Pirelli STAR Rally4 – Asfalto, si presentano al via alcuni dei migliori asfaltisti italiani. L’elenco iscritti è impreziosito dai nomi del bresciano Gianluca Saresera (Peugeot 208), dell’emiliano Lorenzo Grani (Peugeot 208) e del vicentino Nicola Cazzaro (Peugeot 208), ma attenzione anche allo sloveno Martin Čendak (Opel Corsa) e al toscano Paolo Moricci (Renault Clio). Non mancherà il trentino Geronimo Nerobutto (Peugeot 208), impegnato nell’Europeo Rally Junior con i colori di ACI Team Italia.
Le 33 auto che daranno vita al 2° Rally della Marca Storico saranno guidate da alcuni dei migliori specialisti italiani. A spiccare nell’elenco iscritti è il nome del valdobbiadenese “Tony” Fassina (Lancia Stratos), campione europeo e tre volte italiano, fermato da un problema tecnico alla sua Stratos quand’era in lotta per la vittoria. A difendere il successo del 2023 sarà chiamato Andrea Biasiotto (BMW M3 E30), anche lui valdobbiadenese: se la dovrà vedere con il veneziano Alessandro Ferrari (Lancia Delta HF Integrale 16V), terzo l’anno scorso, e con la Lancia Rally 037 del padovano Adriano Lovisetto. Attenzione anche allo jesolano Matteo Bergamo (BMW M3 E30), reduce dalla vittoria al 1° Rally Tuscany Storico in febbraio, e allo scledense Andrea Smiderle (Porsche Carrera RS).
Fonte: Niccolò Budoia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto