SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il VFR Racing verso la terza prova del Mondiale Flat-Track in Inghilterra: si corre sabato prossimo

Sabato prossimo riprenderà dal King’s Lynn Speedway nella contea di Norfolk in Inghilterra il Campionato del Mondo Flat-Track 2024. Sarà la terza delle sei prove in calendario, ed il team VFR Racing si presenta leader della classifica con l’americano Sammy Halbert, fresco vincitore della seconda prova disputata a fine luglio in Germania a Meissen. La squadra di Fabrizio Vesprini è in fase positiva, visto che è contemporaneamente in testa anche alla classifica del campionato italiano con il giovane elpidiense Kevin Corradetti, tornato alle gare in questa stagione in una ottima condizione di competitività. Nella serie iridata Kevin (già vicecampione a sorpresa nel 2021) è settimo ma può ancora recuperare posizioni in classifica, potendo esprimersi a suo agio sugli ovali che ospiteranno tutta la seconda parte di campionato. Sammy Halbert, campione americano della specialità e degli X-Games, 37enne di Graham (Washington), dopo aver sfiorato il titolo lo scorso anno, punta decisamente a conquistare anche questo prestigioso alloro. In classifica Halbert è tallonato dal finlandese Lasse Kurvinen su Ktm (campione 2020 e 2021) e dal ceko Ervin Krajcovic su Ktm (campione 2023), oltre all’inglese Tim Neave su Yamaha, che avrà il vantaggio di correre davanti al proprio pubblico: questi quattro protagonisti sono racchiusi in soli dieci punti. Oltre ad Halbert e Corradetti il team VFR Racing schiera naturalmente sulle Gas Gas 450 anche Giacomo Bossetti e l’argentino Santiago Arangio, tutti concentrati per potersi classificare nella top ten della tappa inglese.
Questa la classifica del Campionato del mondo dopo 2 gare: 1° Halbert (USA) p.45; 2° Kurvinen (Finlandia) p.41; 3° Krajcovic (Rep.Ceca) p.40; 4° Neave (G.Bretagna) p.35; 5° Bailo (Spagna) e Svedik (Rep.Ceca) p.30; 7° Corradetti (Gas Gas) p.29; …. 11° Bossetti (Italia) p.18; 15° Arangio (Argentina) p.11.
Giuseppe Saluzzi – ufficio stampa VFR Racing
Nelle foto: Sammy Halbert sul podio da vincitore a Meissen in Germania, Sammy Halbert (69) in gara, Kevin Corradetti (27), Giacomo Bossetti (11), Santiago Arangio (16).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto