SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Trofeo Maremma attende i protagonisti della Coppa di Zona

Il celebre rally organizzato da Maremma Corse 2.0, sarà la seconda prova della Coppa Rally di settima zona ed ha le iscrizioni aperte fino al 3 aprile.
Il percorso, che rispecchia la tradizione, una logistica concentrata, con il ritorno della Marina di Scarlino per il parco assistenza, sono i punti di forza della gara, tra le più apprezzate in Italia ed anche all’estero.
Confermata la gara storica, una costante da oramai nove stagioni.

Viaggia spedito verso lo sventolare della bandiera di partenza, il 48° Trofeo Maremma, in programma per il 13 e 14 aprile. La gara è nel pieno del periodo delle iscrizioni, mancano 10 giorni alla chiusura, fissata per il 3 aprile.
 
Sarà la seconda prova della Coppa Rally di zona 7, la competizione della Maremma Corse 2.0, una delle corse su strada più longeve d’Italia, valida anche per il Trofeo Rally Toscano e per il Trofeo Rally Aci Lucca e per la nona edizione consecutiva ospiterà anche le vetture storiche.
 
La prima prova del Campionato di 7^ zona si è consumata sulle strade “tricolori” del Ciocco due settimane fa, con la vittoria andata al lucchese Luca Panzani, su una Skoda, stessa vettura del secondo arrivato, il reggiano Gianluca Tosi.
Terzo, invece, il massese Gabriele Ciavarella, anche lui su una Fabia.
 
Se Panzani che anche Ciavarella per adesso non hanno comunicato di essere al via a Follonica in quanto ancora non hanno un programma definito, di sicuro ci sarà Tosi, che insegue il titolo, per bissare quello del 2023. Il pilota di Carpineti ha già corso la passata edizione della competizione e certamente vorrà alzare l’asticella dalla sesta posizione che ottenne e nel frattempo farà un probante test in vista dell’imminente avvio della International Rally Cup prevista all’Elba la settimana dopo dell’impegno follonichese.
 
Proprio la collocazione temporale del Trofeo Maremma, alla vigilia dell’avvio elbano del Campionato IRC, lo pone assai bene come ideale per un test in gara, date le caratteristiche tecniche delle prove speciali.
 
FOLLONICA E MARINA DI SCARLINO I “CUORI PULSANTI” DELL’EVENTO
Il Trofeo Maremma quest’anno presenta una logistica generale assai concentrata ed anche la distanza totale del tracciato risulta contenuta, con evidente abbattimento dei costi per chi corre e per una migliore convivenza con il traffico dei luoghi attraversati.
 
Follonica sarà ancora la vetrina principale dell’evento, con la partenza e l’arrivo sul lungomare, Piazza Guerrazzi, come nell’edizione precedente e sul piano sportivo sono in programma tre prove speciali, i classici della competizione, vale a dire “Capanne”, “Gavorrano” e “Marsiliana”, nelle versioni evidentemente conosciute da tutti. Saranno da percorrere in tre occasioni, per un totale cronometrato di 64,980 chilometri sul totale di 263,800.
 
Si torna, come nel 2022, alla Marina di Scarlino per il Parco Assistenza, ma anche per le operazioni di verifica amministrativa e tecnica ed anche per il briefing con gli equipaggi, in modo tale da avere un unico luogo di riferimento per la giornata ante-gara del sabato, certamente facendo evitare spostamenti eccessivi di uomini e mezzi.
Tre i riordinamenti che inframmezzeranno le sfide: il primo sarà quello notturno tra sabato e domenica dopo la cerimonia di partenza e verrà organizzato in Via Amorotti in Follonica, luogo già conosciuto da anni, sede anche di diverse partenze/arrivi nel passato. Poi vi sarà quello dopo le prime tre “piesse” a Scarlino Scalo e l’ultimo, prima del tris finale di prove speciali, di nuovo a Follonica, in Via Amorotti.
PROGRAMMA DI GARA
APERTURA ISCRIZIONI                                                                                   
Giovedì 14 marzo 2024                                                                                   
 
CHIUSURA ISCRIZIONI                                                                                    
Mercoledì 3 aprile 2024                                                                                  
 
CONSEGNA ROAD BOOK
MARINA DI SCARLINO   c/o “Zero Distanze” 
Giovedi 11 aprile 2024  ore 19:30 – 20:00
Venerdì 12 aprile 2024   ore 08:30 – 10:00
 
RICOGNIZIONI PERCORSO                                                                           
Venerdì 12 aprile 2024   ore 9:00 – 19:00
 
VERIFICHE SPORTIVE
MARINA DI SCARLINO  c/o “Zero Distanze”                    
Sabato 13 aprile 2024
Partecipanti allo Shakedown   ore 9:30 – 11:30
Tutti gli altri                                 ore 13:00 – 15:00
 
VERIFICHE TECNICHE
MARINA DI SCARLINO c/o Lungomare Carducci           
Sabato 13 aprile 2024
Partecipanti allo Shakedown  ore 10:00 – 12:00
Tutti gli altri                               ore 13:30 – 15:30
 
SHAKEDOWN (nel tratto Iniziale della prova Speciale “Gavorrano” – km 2,700)
Sabato 13 aprile 2024  ore 12:00 – 16:00
 
BRIEFING (obbligatorio e in presenza)
MARINA DI SCARLINO c/o “Zero Distanze”    Sabato 13 aprile 2024         16:30
 
PARTENZA PRIMO CONCORRENTE
FOLLONICA – Piazza Guerrazzi                                                                     
Sabato 13 aprile 2024  ore 18:31
 
ARRIVO PRIMO CONCORRENTE E PREMIAZIONI
FOLLONICA – Piazza Guerrazzi                                                                     
Domenica 14 aprile 2024  ore 17:31
 
ENI REWIND ANCORA AL FIANCO DELL’ORGANIZZAZIONE
Anche per quest’anno Eni Rewind si conferma main sponsor della competizione rallistica che si snoda attraverso i comuni delle Colline Metallifere toscane. Per la società ambientale di Eni, impegnata nella bonifica, messa in sicurezza e valorizzazione degli ex siti minerari, è una rinnovata occasione di presenza al fianco delle comunità locali grazie a un’iniziativa dal forte valore identitario. Un momento di partecipazione in cui Eni Rewind racconta al territorio e agli stakeholder la visione strategica delle proprie attività e il proprio impegno nel coniugare il ripristino ambientale con la valorizzazione archeo-mineraria e lo sviluppo di impianti per la produzione di energia rinnovabile.
Rewind è l’acronimo di Remediation and Waste Into Development, una sintesi efficace della mission di Eni Rewind, la società ambientale di Eni impegnata nelle bonifiche e nella gestione di acque e rifiuti per il gruppo e per clienti pubblici e privati.
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto