SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Trofeo delle Regioni Minienduro “Felice Manzoni” è alle porte. La Sardegna sarà al via con nove portacolori

Il circus del Campionato Italiano Minienduro si prepara alla tradizionale due giorni di festa.
Dopo la lunga pausa estiva ed aver chiuso l’intenso capitolo dedicato alla Sei Giorni 2022, l’enduro nazionale si prepara all’appuntamento più atteso per i giovani riders: il Trofeo delle Regioni Minienduro “Felice Manzoni”, una manifestazione giunta ormai all’undicesima edizione e che, anche quest’anno ospiterà oltre 200 iscritti; sono infatti 224 i piloti che hanno deciso di sfidarsi a Rapino (CH) il prossimo weekend, di cui 37 squadre maschili, 3 squadre Motoclub e ben 11 squadre femminili; si perché in questa edizione le quote rosa sono raddoppiate e più che mai agguerrite, dopo l’esordio delle prime 5 squadre nel 2021.
La Lombardia con 5 trofei in bacheca è chiamata a difendere il titolo maschile 2021 e per farlo metterà in campo ben 3 team, ma la regione in assoluto più numerosa è l’Abruzzo: con bene 4 squadre; tra le altre rappresentative iscritte convocate dai vari Comitati regionali troviamo: Veneto (vincitore di 3 edizioni), Emilia Romagna (vincitrice nel 2019), Sicilia (2018), Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Umbria.
La Sicilia invece dovrà difendere il suo Trofeo Femminile conquistato nel 2021 dagli attacchi dei team: Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria e Veneto.
L’organizzazione del Trofeo Felice Manzoni sarà a cura del Motoclub DG, che ha previsto un percorso con 2 prove speciali, raggiungibili entrambi in meno di un chilometro dal paddock, situato presso lo stadio Comunale Domenico di Fazio.
Il Cross Test avrà un fondo misto terra, mentre l’Enduro Test sarà un mix di terriccio, breccio e sottobosco.
L’appuntamento con il Trofeo delle Regioni Minienduro Felice Manzoni è fissato per sabato 10 settembre nel primo pomeriggio al termine delle operazioni preliminari, quando come da tradizione si terrà la suggestiva cerimonia di presentazione, che partirà dalla Villa Comunale nelle vicinanze di Piazza Cappelletti.
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni, potete consultare il sito ufficiale enduro.federmoto.it e seguirci sui canali social di OffroadProRacing. 
Fonte e foto: OffRoadProRacing
LA SARDEGNA
Al Trofeo delle Regioni Minienduro la Sardegna sarà al via con nove portacolori (tre squadre): Alberto Cardia (KTM 65, MC Iglesias), Alessandro Cardia (KTM 85, MC Iglesias), Pietro Fronteddu (KTM 125, MC Dorgali), Samuel Cugusi (Yamaha 65, MC Stop & Go), Siria Nicolai (Yamaha 65, MC Stop & Go), Mattia Pinna (KTM 125, MC Terralba), Valentino Azzena (Husqvarna 125, MC Bruschi Polidoro Tempio), Gabriele Firinu (KTM 85, MC Motor School Riola), Luigi Tali (KTM 85, MC Reparto Corse Arzachena).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto