SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Tar del Lazio annulla il divieto di circolazione per le moto storiche a Roma

Le moto iscritte al Registro Storico FMI possono ora circolare all’interno della Fascia Verde.

Con la sentenza n. 13620/2024 di venerdì 5 luglio, il Tar del Lazio ha annullato l’Ordinanza del Sindaco di Roma e la Deliberazione della Giunta Regionale per le parti che limitavano la circolazione dei mezzi storici all’interno della Fascia Verde della Capitale. Il Tar ha così accolto nuovamente le istanze della Federazione Motociclistica Italiana, degli altri Registri Storici e dei vari enti e associazioni coinvolte, inibendo l’efficacia dei provvedimenti comunali.
 
“Come già rilevato nella sentenza n.15408/2023 ed osservato altresì dal Consiglio di Stato nelle pronunce finora rese sulla tematica in esame a livello cautelare (rif. ordinanze nn. 2174/2023; 2175/2023) ma anche consultiva (rif. parere n.799/2021 del 21.4.2021), i mezzi di interesse storico e collezionistico rappresentano un bene di rilevanza culturale, pertanto assoggettato alla protezione apprestata dall’ordinamento e, con esso, dalla stessa Costituzione (art.9, ma va considerato anche l’art.16 sulla libertà di circolazione) – si legge nell’ultime sentenza-. Peraltro, tali mezzi sono oggettivamente infungibili, dal momento che, data la loro rilevanza storica, non possono essere sostituiti con altri veicoli più recenti (con il sacrificio ineluttabile del bene di rilevanza culturale), talchè non se ne può, senza adeguato e ragionevole bilanciamento con altro valore di rango costituzionale (la salute, ex art.32 Cost.), imporre il sacrificio immotivato, pena l’emersione di un diritto “tiranno”.
 
L’ultima sentenza del Tar del Lazio riconosce quindi il valore culturale del motorismo storico, più volte evidenziato dalla FMI nei suoi interventi istituzionali. Valore che si riflette su importanti aspetti quale, in primis, l’importante indotto economico che un settore così vitale è capace di generare. La sentenza inoltre sottolinea come i mezzi storici siano un bene di rilevanza culturale assoggettati alla protezione della Costituzione. La limitazione alla loro circolazione, quindi, può essere motivata solo da un altro valore di rango costituzionale, ad esempio la salute.
 
Il Tar del Lazio ha quindi annullato il divieto di circolazione per le moto storiche a Roma. Per circolare liberamente è necessario che la propria moto sia iscritta a un Registro Storico.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Sono orgoglioso che il Tar del Lazio abbia accolto le nostre richieste e quelle di tutti gli altri enti. Posso dire che questa sentenza è una vera e propria vittoria per il motorismo storico. Un primo, importante passo per l’annullamento dei provvedimenti di limitazione alla circolazione era stato fatto nell’ottobre 2023, questa volta però è stato posto un ulteriore fondamentale tassello che spero possa porre la parola fine a questa vicenda. Ringrazio tutte le istituzioni e i rappresentanti delle autorità che si sono spesi per ottenere questo successo, che tutela fortemente i nostri Tesserati con moto iscritta al Registro Storico”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto