SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Supermarecross vola in Sicilia

Supermarecross: sabato e domenica a Giardini Naxos la terza e quarta prova degli Internazionali d’Italia su sabbia.
Continua la marcia degli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross. Il prossimo weekend, 4 e 5 febbraio, il campionato su sabbia si dà appuntamento a Giardini Naxos, sulla meravigliosa baia di Taormina, per la terza e quarta prova.
Tocca alla Sicilia, dunque. Una delle terre su cui il Supermarecross ha mosso i primi passi e che da sempre ha avuto un ruolo centrale in questo campionato. Non a caso, tra i tantissimi giovani talenti lanciati dal Supermarecross, c’è anche quel Tony Cairoli che poi è volato alla conquista del mondo.
Giardini Naxos, in provincia di Messina, è stata per molto tempo la location conclusiva del Supermarecross, mentre quest’anno ospita il terzo e quarto round, cioè le tappe intermedie, fondamentali per definire la classifica delle varie categorie in vista del gran finale di Maccarese.
La pista scelta dal moto club Taormina New è la stessa del 2022, sulla spiaggia Pietre nere di Recanati, una frazione dell’area meridionale del comune di Giardini Naxos. L’anno scorso il nuovo tracciato era stato molto apprezzato dai piloti e dal pubblico, che era giunto in gran numero ad assistere alle gare, e anche stavolta ci si aspetta quella grande risposta di spettatori caratteristica delle gare di Supermarecross al Sud Italia.
Per quanto riguarda l’aspetto agonistico, dopo le prime due prove di Rosolina la classe Mx1 Pro è comandata da Matteo Del Coco (KTM – Pardi), che ha vinto entrambe le giornate. Lo inseguono Alessandro Lentini (Husqvarna – Berbenno) e Mirko Dal Bosco (KTM – Gaerne), ma già con un distacco importante. Jimmy De Nicola (KTM – Pardi) guida la speciale graduatoria riservata alla 300 2 tempi ed è pronto a inserirsi tra i grandi protagonisti anche a livello assoluto, ma dovrà guardarsi da un Gabriele Oteri (Husqvarna – Fathers and sons) che sta rientrando in piena forma.
Nella Mx2 Pro la lepre è Pietro Razzini (Kawasaki – Fast energy), davanti a Lorenzo Corti (Husqvarna – Parini) e Alessandro Sadovschi (KTM – Settempedano II).
Nella 125 si attende un nuovo atto del bellissimo duello tra Alfio Pulvirenti (KTM – Lazio Racing) e Noel Zanocz (KTM), che a Rosolina ha catalizzato l’attenzione di tutti i presenti. Proverà a inserirsi il terzo incomodo Andrea Roberti (KTM – Pardi). Nicolò Alvisi (GasGas – Amx) si presenta in Sicilia da leader dei minicross, seguito da David Cracco (Husqvarna – Brogliano) e Luca Colonelli (KTM – Lazio racing).
La nuova categoria Ama ha chiuso le prime due gare della sua storia, a Rosolina, con Andrea Picariello (Honda – Shine motorsport) in testa alla Mx1 davanti a Giuseppe Cicciarella (Husqvarna – VR63) e Luca Brunzin (KTM – Sabbiadoro). Nella Mx2 comanda Antonino Sardisco (KTM – Tritone) su Andrea Messina (KTM – VR63) e Simone Gonnelli (Honda – White blue team).
Il campionato Supermare quadcross, invece, salta la trasferta in Sicilia e torna in scena direttamente a Maccarese, il 25 e 26 febbraio.
Fonte: Alessandro Castellani | Ufficio Stampa FXAction 
Nella foto in alto: la partenza – ph. Alberto Rigon

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto