SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Supermarecross apre la stagione dei campionati nazionali

Sabato e domenica a Rosolina Mare le prime due prove del trofeo su sabbia – Tra le presenze annunciate, anche il ritorno di Kiara Fontanesi.
Il 21 e 22 gennaio scatta ufficialmente la nuova stagione del motocross nazionale. La spiaggia di Rosolina Mare, in provincia di Rovigo, accoglie le due prove inaugurali degli Internazionali d’Italia Supermarecross EICMA – Trofeo Gaetano Di Stefano, il campionato che darà il via alle danze del cross targato 2023.
Il Supermarecross è uno dei campionati più storici e affascinanti del panorama motociclistico italiano e anche quest’anno si prepara ad accogliere i piloti sulle spiagge che, per un weekend, si trasformano in grandi arene naturali, dove il pubblico può assistere in riva al mare alle evoluzioni degli specialisti della sabbia.
Come detto, il campionato parte sabato e domenica in Veneto, a Rosolina, sulla pista allestita dal moto club Rosolina Mare: un impianto semi-permanente aperto solo nei mesi invernali, dove molti piloti di ogni livello vengono regolarmente ad affrontare la preparazione pre-campionato.
Il tracciato di Rosolina è molto lungo, circa 1500 metri, e mette alla prova come pochi altri le doti tecniche e fisiche di chi si schiera al cancello. Anche perché quest’anno il regolamento ha introdotto la distinzione tra categorie Pro e Ama e, per quanto riguarda la Pro, la durata delle manche è stata allungata a 15 minuti + 2 giri.
Da ricordare che nelle due giornate di sabato e domenica si correranno due gare distinte. Per cui già al sabato sera si avrà la premiazione conclusiva della prima prova, mentre domenica si disputerà la seconda. In totale, quindi, i piloti correranno quattro manche, più le qualifiche del mattino e le eventuali finali Supercampione.
Grande interesse per vedere al debutto le nuove abbinate piloti-moto. Matteo Del Coco (KTM – Pardi), dopo aver dominato per anni la classe Mx2, passa in Mx1 e va a caccia del titolo detenuto da Giovanni Bertuccelli (KTM – Pardi). Gli altri campioni in carica sono Jimmy De Nicola (KTM – Pardi) nella 300, Alfio Pulvirenti (KTM – Lazio racing) in 125 e Andrea Maria Roberti (KTM – Pardi) nel minicross, con quest’ultimo che sale nella ottavo di litro.
Tra le presenze già annunciate a Rosolina c’è quella di Kiara Fontanesi (GasGas – Fiamme Oro). La sei volte campionessa del mondo è al rientro in gara dopo un anno di stop per la seconda gravidanza e tutti sono curiosi di rivederla all’opera. Altri nomi di primo piano sono Pietro Razzini (Kawasaki – Fast energy), Alessandro Lentini (Husqvarna – Berbenno) e la giovane Clarissa Tognaccini (KTM – Gaerne).
Nell’ambito del Supermarecross, a Rosolina Mare si correrà anche il campionato italiano Supermare quadcross, che si svilupperà su tre prove: le prime due in Veneto e l’ultima a Maccarese, il 26 febbraio.
Fonte e foto: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto