SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il successo di Ruote nella Storia con AC Venezia tra arte e bellezza

Ruote nella Storia organizzato grazie al preziosissimo e fondamentale supporto dell’Automobile Club di Venezia, presieduto da Giorgio Capuis con la direzione di Miriam Longo, ha ottenuto il successo e l’entusiasmo auspicati.
Domenica 7 aprile le meravigliose vetture d’epoca, protagoniste indiscusse della manifestazione nata per volere di ACI Storico coadiuvato dal supporto di Automobile Club d’Italia, hanno esplorato alcuni territori in provincia di Venezia dal fascino magnetico e carichi di significati storici e culturali. 
Il titolo scelto per l’appuntamento è stato volutamente pensato per valorizzare anche la componente artistica che accompagna i raduni di Ruote nella Storia, In giro per i luoghi del Tiepolo, infatti, ha condotto le vetture che hanno preso parte all’autoraduno lungo le terre che hanno accolto Giambattista Tiepolo, pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e sicuramente uno dei maggiori pittori del Settecento Veneziano.

-“Il Signore ci ha graziato con una splendida giornata di sole nella quale abbiamo potuto celebrare i luoghi dei Tiepolo, quindi padre e figlio, all’insegna di Ruote nella Storia, format, secondo me, molto bello offerto agli appassionati – ha sottolineato la Direttrice di AC Venezia, la Dott.ssa Miriam Longo – Devo ringraziare anche l’Officina Classica Club e il suo Presidente Carmelo Pennino che ci hanno sostenuto in questa iniziativa. Credo che coniugare la passione per i motori rombanti di queste meravigliose auto con i luoghi così belli della nostra storia e di questo territorio sia un’iniziativa graditissima. Noi come AC Venezia abbiamo voluto sposare lo spirito di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, volendo coniugare questo momento ludico ad un momento di scoperta di luoghi meravigliosi e di cultura”.-

Gli equipaggi che hanno preso parte all’appuntamento di domenica 7 aprile hanno potuto ammirare il patrimonio artistico e culturale di Mirano, località dalla quale la manifestazione ha preso il via, passando poi per Mira, dove hanno visitato Villa Contarini – Pisani detta dei “Leoni” affacciata sul Naviglio del Brenta, residenza del nobile veneziano e Procuratore di San Marco Federigo Contarini, che ospita al suo interno (in formato digitale) alcuni affreschi del Tiepolo che fino al 1983 adornavano nel loro formato originale la villa. Il viaggio è poi proseguito per Ca’ Baglioni, con un’altra incantevole villa  storica, per finire con il pranzo conviviale a Massanzago, tra condivisione ed entusiasmo. 
Circa 30 i preziosissimi gioielli su quattro ruote che hanno dato maggiore lustro all’evento e fra le tante vetture storiche anche una Lancia Flaminia, una Lancia Flavia, una MG B 1800, una Maserati Coupé, una Fiat 124 Spider, una Fiat 1100 e una Fiat Barchetta.

-“Nello spirito di Ruote nella Storia – ha evidenziato l’Ing. Carmelo Pennino, Presidente dell’Officina Classica Club – abbiamo voluto organizzare un evento che valorizzasse il livello artistico di queste terre. Grandissima collaborazione da parte del territorio, dell’Amministrazione Comunale e delle Organizzazione dei Tiepolo dalle quali abbiamo colto i riferimenti importanti per poter garantire all’evento gli elementi necessari al fine di rendere il percorso interessante”. –

Con tutti i presupposti per una nuova edizione di Ruote nella Storia con AC Venezia, la manifestazione di ACI Storico e Automobile Club d’Italia torna 13 e 14 aprile con AC Genova e il 14 aprile con AC Bologna.
Fonte e foto: Ufficio Stampa ACI Storico | Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto