SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il successo della prima Conferenza sulla Comunicazione nel Motociclismo Sportivo in Europa

Sabato 22 febbraio si è svolta a Riccione, presso l’Hotel Mediterraneo, la prima Conferenza sulla Comunicazione nel Motociclismo Sportivo in Europa, con l’obiettivo di condividere e approfondire esperienze e metodologie di comunicazione. L’evento è stato, per i partecipanti, una preziosa opportunità per studiare le sfide che i professionisti della comunicazione si trovano ad affrontare nel diffondere informazioni e valori del motociclismo.

La giornata è iniziata con le presentazioni istituzionali della FIM, tenuta da Damiano Zamana (Vice CEO e Direttore Operativo), della FIM Europe – presentata dal Segretario Generale Alessandro Sambuco -, e della FMI, illustrata dal Presidente Giovanni Copioli. Successivamente sono intervenuti i Responsabili della Comunicazione delle tre federazioni Isabelle Lariviere (FIM), Dalila Agrati (FIM Europe) e Francesco Dragonetti (FMI). Attraverso interventi, domande e discussioni, questa sessione ha offerto una reale opportunità di confronto sulle opportunità e le esigenze dei professionisti dei media.

Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sull’Intelligenza Artificiale (IA) e la sua influenza sulla comunicazione nel motorsport. Lorenzo Resta (fotografo che segue il mondiale MXGP) e Federico Porrozzi (Direttore di Motosprint) ne hanno evidenziato opportunità e rischi dal punto di vista giornalistico. Il tema dell’IA è stato ulteriormente approfondito da Mattia Michelangeli e Manuel Tundis, esperti in innovazione e trasformazione digitale. Alessio Santoriello (Responsabile Italia del Global LegalTech Hub) ha illustrato la crescente influenza e l’uso dell’Intelligenza Artificale in ambiente lavorativo, evidenziandone implicazioni e aspetti legali.

Lo scambio di conoscenze ed esperienze è stato di inestimabile valore grazie alla partecipazione di professionisti provenienti da diversi contesti e nazioni. Il successo di questa conferenza inaugurale evidenzia la crescente importanza di una comunicazione efficace nel mondo delle corse motociclistiche. L’intento è di rendere annuale questo appuntamento.

Damiano Zamana, Vice CEO e Direttore Operativo della FIM: “L’iniziativa della FIM Europe di organizzare questo primo workshop va nella direzione della FIM di essere trasparente e di avvicinarsi a tutti gli stakeholder della comunità motociclistica. È stata una grande opportunità per conoscere meglio la FIM, la FIM Europe e la FMI su alcuni argomenti che non sempre raggiungono i principali canali di comunicazione, ma che sono fondamentali per l’organizzazione dello sport che amiamo. La partecipazione di importanti figure giornalistiche e di comunicazione digitale dimostra l’interesse per una comunicazione più trasparente. I miei ringraziamenti vanno anche ai rappresentanti delle Federazioni nazionali presenti”.

Alessandro Sambuco, Segretario Generale della FIM Europe: “La velocità a cui procede lo sviluppo tecnologico (in particolare relativamente all’IA) ci ha convinto a tenere questa prima Conferenza sulla Comunicazione nel Motociclismo in Europa. Inoltre, i temi del posizionamento delle Istituzioni Motociclistiche all’interno del sistema sportivo internazionale, la descrizione della loro governance, le loro attività caratteristiche e la comunicazione delle varie entità operanti nel mondo del motociclismo (Federazioni Nazionali, stampa specializzata, team, fiere, circuiti, ecc.) dovevano essere presentati e chiariti. Un pubblico di giornalisti e addetti stampa, in rappresentanza di media cartacei, digitali e social provenienti da sette paesi europei, ha segnato il successo di quella che sarà solo la prima edizione di un evento che speriamo diventi annuale”.

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La conferenza ha rappresentato un’ottima occasione per condividere esperienze e punti di vista con attori di primo piano, nazionale ed internazionale, della comunicazione. E’ stato un appuntamento in cui FIM, FIM Europe ed FMI hanno dimostrato di volersi confrontare con giornalisti e uffici stampa per contribuire, tutti insieme, alla crescita e allo sviluppo del motociclismo. Mi auguro che negli anni a venire ci siano altri appuntamenti di questo tipo perché credo che siano fondamentali per creare un network che aiuti a dare visibilità al nostro sport. Concludo ringraziando sia le Federazioni Internazionale ed Europea, per aver organizzato questo evento in Italia, che tutti gli intervenuti per aver fornito ottimi contribuiti”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 49° Trofeo Maremma pronto allo start con 83 iscritti

La competizione della MaremmaCorse 2.0 è in programma per questo fine settimana, secondo atto della Coppa Rally di zona 7. Follonica ancora cuore pulsante dell’evento e con i comuni di Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Massa Marittima e Scarlino coinvolti in un evento che identifica idealmente il territorio. Occhi puntati sul locale Giacomo Vargiu, leader della

Vincenzo Nibali apripista al 41° Rally della Marca

Vincenzo Nibali sarà tra i protagonisti del 41° Rally della Marca, in programma il 4 e 5 aprile, nel ruolo di apripista. La manifestazione, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con la Scorzè Corse Asd, inaugurerà il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di Zona 5. Legato da una stima reciproca con Basso, Vincenzo

Il 32° Rally Adriatico entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi

La competizione di PRS Group, in programma per il 3-4 maggio, sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed oggi entra nella sua fase finale. Sede confermata a Cingoli ed un percorso che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, sono i caratteri salienti della competizione, che propone la partenza da

error:
Torna in alto