SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Registro Storico e Giacomo Agostini insieme durante il Misano CIV Classic Weekend per la promozione della cultura motociclistica

Prosegue l’avvicinamento al Misano CIV Classic Weekend, in programma sabato 15 e domenica 16 ottobre al Misano World Circuit. Durante l’evento – che vedrà in Giacomo Agostini il protagonista più atteso – si terranno numerosi appuntamenti di promozione della cultura motociclistica italiana organizzati dal Registro Storico FMI.
Momenti di alto valore sociale, durante i quali verrà ripercorsa la storia del nostro motociclismo, ma anche degli usi e costumi che hanno caratterizzato il nostro Paese dal 1911 (data di fondazione della Federazione) ad oggi. E’ proprio grazie agli eventi come questo che il Registro Storico diffonde il patrimonio del nostro motociclismo agli appassionati (e non solo) di tutte le età e le generazioni. La FMI vanta infatti oltre 270.000 moto iscritte e ha al suo interno risorse umane grazie a cui è possibile proporre attività esclusive.
Nel corso del Misano CIV Classic Weekend uno dei momenti di maggior rilievo sarà la presentazione del libro del Registro Storico, il cui titolo verrà svelato durante la conferenza in programma sabato alle 15.30. Un’opera nella quale vengono illustrati 65 capolavori dell’ingegneria italiana che hanno influito sulla tecnica del motociclismo divenendo inoltre dei simboli della società italiana. Insieme alla meccanica, l’opera propone un excursus per decenni della vita nel nostro Paese, in modo che il lettore possa contestualizzare i periodi storici di riferimento. La prevista presentazione del nuovo sito del Registro Storico avrà luogo subito dopo: un servizio in favore dei Tesserati e di chi vuole iscrivere la propria moto alla FMI. Visto il forte legame tra i Tesserati FMI e il Registro Storico stesso, verrà svelato il nuovo Merchandising FMI dedicato a questo settore. Materiale di qualità da poter utilizzare sia in moto che una volta scesi dalla sella.
Domenica mattina è previsto l’incontro riservato agli Esaminatori del Registro Storico, il personale FMI che analizza le richieste di iscrizione al Registro Storico grazie alla competenza tecnica e storica. Alle 11.30 verrà svelato invece, per la prima volta, un esemplare unico di Moto Beccaria. In questa occasione verrà ripercorsa la storia della Casa italiana e saranno illustrate le particolari modalità con cui il mezzo è stato riscoperto. Per l’intera durata del Misano CIV Classic Weekend, inoltre, saranno messe in mostra moto esclusive
A completare il fine settimana di cui il Registro Storico è punto di riferimento, ci saranno le gare in pista. Quasi tutte le moto impegnate tra i cordoli sono iscritte alla Federazione Motociclistica Italiana: gioielli restaurati o conservati in maniera impeccabile dai proprietari, da ammirare sull’asfalto in competizioni affascinanti. Sabato mattina e pomeriggio, spazio alle Qualifiche del Gruppo 4, Gruppo 5 e Moto Guzzi Fast Endurance. La gara in notturna di quest’ultimo Trofeo prenderà il via alle 19.00: 90 minuti da seguire così come lo saranno tutte le competizioni previste per la domenica a partire dalle 9.45.
BIGLIETTI MISANO CIV CLASSIC WEEKEND
Le vendite sono online su Ticketone. I biglietti saranno disponibili anche presso le casse del Circuito i giorni della Manifestazione.
Venerdì 14 ottobre 2022: ingresso gratuito
Sabato 15 ottobre 2022
Circolare – € 12,00
Circolare Ridotto FMI/Forze dell’ordine – € 8,00
Circolare Ridotto bambino 0-12 – € 1,00
Domenica 16 ottobre 2022
Circolare – € 15,00
Circolare Ridotto FMI/Forze dell’ordine – € 10,00
Circolare Ridotto bambino 0-12 – € 1,00
Abbonamento Sabato + Domenica
Circolare – € 23,00
Circolare Ridotto FMI/Forze dell’ordine – € 14,00
Circolare Ridotto bambino 0-12 – € 1,00
Per tutte le informazioni sui biglietti: https://www.misanocircuit.com/
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto